Rubriche
Il Tranquillo Boom dell'Imprenditoria Online a Lucca
Lucca, da tempo ammirata per il suo fascino medievale e il suo patrimonio culturale, ospita anche un movimento più silenzioso e contemporaneo. Questo movimento non è definito dal…

L’importanza delle transizioni rapide per i casino online
Il settore dei Casinò Online è uno di quelli in costante crescita, sia a livello di guadagno sia a livello di implementazione e di tecnologia. Ogni giorno milioni…

Festival regionali hanno ispirato promozioni speciali sulle piattaforme di casinò online
L’Italia è un mosaico di tradizioni locali che, di anno in anno, si rinnovano attraverso feste e celebrazioni cariche di storia e…

Un necrologio di emozioni per salutare la scomparsa di José “Pepe” Mujica, ex presidente dell'Uruguay
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo breve testo inviatoci da un lettore che non ha saputo trattenere le lacrime alla notizia della morte dell'ex presidente guerrigliero dell'Uruguay

Lucca per nomadi digitali: dove lavorare e cosa visitare
Lucca è una delle città italiane più affascinanti, conosciuta per le sue mura rinascimentali ben conservate e il suo centro storico ricco di storia. Negli ultimi anni, sta diventando sempre…

Come preparare una lunch box bilanciata per l'ufficio
Organizzare una lunch box bilanciata da portare in ufficio è una pratica sempre più diffusa tra chi desidera prendersi cura della propria alimentazione anche durante la giornata lavorativa. Nonostante i ritmi frenetici, è possibile comporre pasti equilibrati, nutrienti e appaganti, utili a sostenere la concentrazione e la produttività fino a fine giornata

Italiani popolo di giocatori d'azzardo alla conquista dei casinò online autorizzati
La nostra storia ci insegna che gli italiani sono da sempre un popolo appassionato di intrattenimento e soprattutto di gioco d’azzardo. In principio furono le lotterie a conquistare…

La moderna industria del gioco d'azzardo in Italia
Imparerete cosa sono i migliori casino online in Italia e secondo quali criteri principali dovrebbero essere scelti

Fu vera gloria? Ai posteri l'ardua sentenza (Alessandro Manzoni. Il cinque maggio)
Napoleone fu sconfitto il 18 giugno 1815 nella battaglia di Waterloo dalle truppe prussiane, olandesi e britanniche, comandate da Sir Arthur…

I genitori del settore giovanile Under 14 della Lucchese 1905 ringraziano lo staff e sperano nel futuro
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento dei genitori dei ragazzi impegnati nella squadra rossonera Under 14. Un intervento che dimostra quale sia stato il livello di difficoltà affrontato per le note vicende societarie e non soltanto

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 90
La storia che sto per raccontarvi accade in terra di Barbagia, ove marcato è il segno della tradizione arcaica e allo stesso tempo contemporanea, prepotentemente misteriosa e incantata come i suoi lunghi silenzi verdi.
Quando le radici di una vicenda si innestano nel solco dell’inaccettabile e insinuano l’ombra del dubbio è doveroso ripercorrerne i tratti. Perché la libertà, signori miei, non è affatto un bene negoziabile.
Al centro della sinistra scena c’è Maria Pina Sedda, sordomuta, di famiglia benestante ed ultima di tre sorelle. Un virus le ha portato via l’udito e la parola quando aveva solo pochi mesi di vita e l’ha reclusa nel silenzio dei suoi pensieri.
Un silenzio durato fino al compimento del quarantatreesimo anno di età quando, in una mattina di fine luglio, veniva ritrovata cadavere nelle scale interne della palazzina dove abitava. Aggredita alle spalle verosimilmente a colpi di martello. Non ha avuto scampo.
Era il 23 luglio 2002, in provincia di Nuoro. Nessun lato oscuro per Maria Pina. Nessuna apparente vita parallela. La Sedda era madre da pochi mesi di una bambina e diligente impiegata all’ufficio di Registro.
I genitori, apprensivi per le condizioni in cui versava, hanno parlato di alcuni presunti dissapori con il marito Gianfranco Cherubini. Mai confermati.
Nel buio completo delle indagini, dopo mesi e mesi di vuoto totale, venne arrestato il Cherubini, inchiodato da una testimonianza resa con modalità opinabili da madre e figlia che in quella palazzina facevano le pulizie.
Un ergastolo impiantato su dichiarazioni traballanti, quasi estorte ed esortate dalla zia della vittima. Parole che non tornano ed orari che non collocano Cherubini sulla scena del crimine al momento dell’aggressione. Dichiarazioni che, però, in barba alla regola dell’oltre ragionevole dubbio, stanno a fondamento di un ergastolo.
Ma c’è di più. C’è di più e di molto più grave. In fase di indagine, vennero attenzionate e repertate tre tracce ematiche nella scale interne alla palazzina in cui si è consumato l’omicidio.
Quelle tracce sono state oggetto di incidente probatorio ma in fase dibattimentale ci si è limitati a verificare che non appartenessero alla vittima. Ma indovinate un po’? Nessuna analisi è stata fatta per vagliarne la riconducibilità al signor Gianfranco Cherubini.
Esclusa la scientifica attribuibilità di quel profilo genetico alla povera Maria Pina, è così difficile comprendere che quelle tracce ematiche sono state rilasciate dall’offender al momento dell’omicidio?
Non è ostico capirlo se, oggi, ad assumere la veste di Procuratore Speciale è il dott. Eugenio D’orio, che sul caso ha lavorato a stretto contatto con l’investigatore Cannella. Ebbene, dicevamo. Quelle macchie di sangue sono state esaminate dopo quasi un ventennio. Il risultato? Non appartengono sicuramente al sig. Cherubini.
Se il dna rinvenuto sulla scena del crimine non è del marito della Sig. Sedda né della vittima stessa, a chi appartiene? Semplice. All’assassino.
In altri termini, le nuove indagini tecnico-investigative hanno verificato che quel materiale genetico non appartiene a chi sta scontando un ergastolo. Non appartiene a Cherubini ma ad una nota persona. Per l’esattezza, ad una nota persona colpevole.
E adesso? Nella mattinata di ieri è stato lo stesso D’Orio insieme all’investigatore Davide Cannella e all’Avv. Luigi Alfano a depositare istanza di revisione presso la Corte d’Appello di Roma.
In una nota, il procuratore speciale D’orio ha specificato: “ Le tracce in questione si sono dimostrate non solo essere sangue umano, ma hanno restituito tutti e tre lo stesso profilo genetico appartenente ad un soggetto di sesso maschile. Siamo stati in grado di portare ai giudici nuove prove e siamo profondamente fiduciosi sul loro operato”.
In copertina la criminologa Anna Vagli
Sotto i membri del pool difensivo
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 87
Per diventare commercialisti occorre svolgere un esame che, una volta superato, consente di iscriversi all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Chi ambisce a una carriera in questo campo deve possedere una laurea in discipline finanziarie, fiscali o aziendali e vantare particolari competenze nei campi del diritto tributario, del fisco, della contabilità e della ragioneria. Un dottore commercialista si distingue da un esperto contabile e da un ragioniere commercialista perché ha una laurea magistrale (e non una laurea breve) in economia aziendale o in economia e commercio. In ogni caso, sia i dottori commercialisti che gli esperti contabili e i ragionieri commercialisti per esercitare la libera professione devono svolgere un periodo di tirocinio e poi superare un esame di abilitazione.
Quali attività svolge un dottore commercialista
Ci sono alcune attività che sono appannaggio esclusivo di un dottore commercialista: per esempio le ispezioni e le revisioni amministrative, ma anche le perizie e le consulenze tecniche. Lo stesso discorso vale per l’amministrazione e la liquidazione di singoli beni, di patrimoni e di aziende, per le liquidazioni di avarie e per le verifiche necessarie per indagare l’attendibilità di scritture, conti, bilanci e altri documenti contabili di enti privati e pubblici. Un dottore commercialista, infine, ha la facoltà di svolgere le funzioni di revisore contabile e sindaco in enti pubblici, enti non commerciali e società commerciali.
Il percorso di formazione per diventare commercialisti
Per diventare commercialisti si deve iniziare con un corso di laurea triennale in economia aziendale e management, grazie al quale per altro si può beneficiare di molteplici sbocchi professionali in una grande varietà di campi lavorativi: per esempio il management delle imprese, la contabilità nelle aziende pubbliche e private e l’amministrazione. Al termine del corso di laurea triennale si può proseguire con una laurea magistrale in scienze economiche, che fornisce le competenze necessarie per fornire consulenze nel settore finanziario ed economico.
Dopo la laurea
Conclusa l’università si può comunque proseguire il proprio percorso di formazione con un master. I master per esperti di paghe e contributi, per esempio, servono a consolidare gli strumenti e le competenze che occorrono per operare per le società di consulenza del lavoro e per gli uffici di amministrazione, oltre che per aprire uno studio professionale in proprio. Un altro master utile è quello per la redazione del bilancio di esercizio, che fornisce insegnamenti relativi alla disciplina fiscale, ai principi contabili e alle regole civilistiche.
Quanti soldi guadagna un commercialista
Il reddito medio di un commercialista, stando ai dati degli imponibili Irpef, è di circa 58mila euro: ciò lascia presupporre un netto mensile che si aggira attorno ai 2.500 euro, fermo restando che tutto dipende dal regime fiscale e giuridico che il professionista sceglie di adottare. Quel che è certo è che le competenze richieste a chi esercita tale professione sono specifiche, soprattutto perché è necessario aggiornarsi in continuazione.
Responsabilità: l’assicurazione di responsabilità civile per i commercialisti
I dottori commercialisti che sono iscritti all’albo sono tenuti, da qualche anno, a sottoscrivere una polizza di responsabilità civile professionale. Lo scopo è quello di tutelare il patrimonio dei professionisti nel caso in cui giunga una richiesta di risarcimento per danni provocati nell’esercizio della professione. Risparmiare sulla Polizza Professionale Commercialista è possibile se ci si rivolge a Convieneonline.it, che permette di scegliere nel novero delle polizze più vantaggiose che il mercato mette a disposizione. Tutte le polizze RC professionali proposte sono del tipo all risks, nel senso che coprono tutto quello che fa parte dell’ordinaria attività del commercialista, ovviamente fatta eccezione per ciò che il contratto esclude in modo esplicito. Così tutti i casi specifici possono essere definiti con la massima chiarezza.
La retroattività
Le polizze di responsabilità civile professionale possono comprendere un periodo di retroattività, che in genere è pari a due anni ma che comunque può essere esteso per un lasso di tempo superiore, o addirittura senza limiti. La retroattività corrisponde al periodo prima della data da cui decorre la polizza. In questo modo si garantisce una copertura al soggetto assicurato anche per le omissioni o gli errori che ha eventualmente commesso prima di sottoscrivere il contratto, a condizione che egli non ne fosse a conoscenza.
Come funzionano le polizze claims made
Le polizze claims made, invece, sono concepite per garantire a chi si assicura una copertura completa che si estende per l’intero periodo di validità della polizza stessa, perfino in relazione ad avvenimenti che sono accaduti prima che il contratto venisse sottoscritto, ma a patto che gli stessi si siano verificati in seguito alla data di retroattività indicata nella polizza e alla compagnia siano stati notificati nello stesso lasso di tempo per la prima volta. Il suggerimento è quello di affidarsi a polizze che abbiano una retroattività di più di 2 anni in modo da garantirsi una tutela per gli eventuali errori che sono stati compiuti nel periodo precedente.