Sport
Basket Club Lucca, play-off, ecco come funziona il sogno di salire di categoria
Si è svolta oggi la conferenza stampa annunciata dal Basketball Club Lucca, presenti il presidente Matteo Benigni, il DS Umberto Vangelisti, il vice presidente Ugo Donati e il coach Leonardo Olivieri ed il capitano della squadra Andrea Barsanti

Pugilistica Lucchese, 2° Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan
Il Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan, torna con una seconda edizione che si preannuncia ancora più spettacolare. Sabato 10 maggio prenderà infatti il…

Il Moreno Martini si prepara a ospitare la fase regionale del Campionato di società Assoluto
Tutto pronto al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sabato 10 e domenica 11 maggio andrà in scena, per il secondo anno consecutivo, la fase regionale del…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 333
Partita di cartello, un assaggio di quello che sarà il prossimo campionato, per il XXVIII Trofeo Città di Livorno, Memorial Silvio Gatti, in campo Bcl e Spezia Basket, due squadre che tra meno di 10 giorni, si affronteranno nel nuovo campionato di Serie B Interregionale.
I primi a sbloccare il punteggio sono proprio gli spezzini, raggiunti però immediatamente con un canestro di Pierini, ai 5 minuti, il Bcl conduce per 11/10, un punteggio che la dice già lunga sul livello delle due compagini che si stanno giocando il gradino più alto del trofeo e di come molto probabilmente il futuro campionato sarà, ovvero di quelli lottati punto punto, fino alla fine
Il Bcl macina buoni giochi, creando molte opportunità di tiro, non riuscendo però a capitalizzare abbastanza, al contrario dello Spezia che ha percentuali migliori, tali da portarsi avanti di 5 lunghezze, poi Simonetti e Burgalassi riequilibrano il punteggio, chiudendo il primo quarto sotto di una sola lunghezza, 18/19.
Si riparte da Simonetti per il più uno, poi due leggerezze difensive rilanciano lo Spezia, Tempestini da quasi 9 metri pareggia i conti, il testimone passa successivamente a Del debbio che con due bombe riconquista il vantaggio, ma non c'è tregua, l'avversario non è uno qualunque, è lo Spezia Basket e alla metà esatta del secondo quarto, raggiunge di nuovo la parità, 28/28.
A 3 dalla sirena è Burgalassi che con due micidiali bombe accende il Palacosmelli, poi ancora parità fino a che uno splendido Pierini mette due canestri in sequenza, imitato da un ispirato Burgalassi che infila un'altra tripla per il 41/35 alla sirena.
La ripresa, parte sotto il segno di Pierini, poi Trentin, poi però è il momento dello Spezia che recupera punti fino a sorpassare, posizionandosi sul 52/53 momentaneo
E' un match vibrante con continui ribaltamenti di fronte, per il Bcl Simonetti si esibisce in una stupenda schiacciata, poi è ancora Burgalassi per il nuovo vantaggio, a rispondere per lo spezia c'è un certo Paoli, un vero cecchino dagli oltre 6 metri che sta girando con percentuali spaventose, tanto, che porta i suoi compagni sul 63/67 alla terza sirena.
All'uscita dalla panchina i 5 ragazzi del Bcl sembrano essersi rivitalizzati, I due minuti di pausa sono stati più che sufficienti a coach Olivieri per dare la "scossa" giusta, le ultime dritte della partita, gli ultimi schemi per scardinare la difesa spezzina, per provare a mettere la partita sui giusti binari.
E' un ultimo quarto spumeggiante, il Bcl è decisamente in palla, comprime gli avversari nella loro metà campo, concedendogli il minimo sindacale, i ragazzi di Olivieri, si trovano, ma soprattutto si stanno divertendo e questo gli permette di raggiunge agevolmente la doppia cifra di vantaggio, poi, un leggero calo nei secondi finali, fa guadagnare una manciata di punti agli avversari, ma non c'è più tempo, la sirena dice che può bastare, 89/83, il finale che assegna il XXVIII Trofeo Città di Livorno al Basketball Club Lucca.
Al termine del torneo nell'euforia generale è stata consegnata la coppa al Bcl e a ritirala sono andati Lenci e Brugioni, seguiti poi dai giocatori e da tutto lo staff della squadra, una speciale coppa e decisamente meritata, è andata a Burgalassi, come miglior giocatore del torneo
18/19 – 41/35 – 63/67 – 89/83
18/19 – 23/16 – 22/32 – 26/16
Pierini 20, Del Debbio 13, Landucci, Lippi 5, Brugioni, Lenci, Simonetti 16, Trentin, Burgalassi 17, Tempestini 15, Barsanti 9 Barbieri
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 747
E’ una delle eccellenze del nostro territorio e detiene record internazionali in un settore tradizionalmente maschile e molto selettivo.
La lucchese Antonella Gabbriellini, giudice di tiro a segno, è infatti l’unica donna in Italia ad avere tutte le licenze internazionali, obiettivo che ha raggiunto nel luglio scorso sostenendo l’esame di Shotgun e Referee (tiro a volo).
Unica in Italia, una delle pochissime in Europa. Obiettivo che si aggiunge a quello del 2012, che la vide prima giudice internazionale di tiro a segno nel nostro Paese.
Da tempo infatti giudice internazionale “A” nelle discipline di carabina, pistola, bersaglio mobile, bersagli elettronici e di carta, nel solo 2023 ha partecipato a numerose gare dove in palio sono previste le carte olimpiche per Parigi 2024.
“Ho iniziato per caso a circa 40 anni, seguendo una passione che era di mio marito – spiega - poi mi sono appassionata anche io. Da atleta ad allenatore, fino a diventare giudice di gara, il passo è stato breve. E nasce dalla mia continua voglia di affrontare nuove sfide”.
Per conto della Federazione Internazionale di Tiro a Segno - I.S.S.F. International Shooting Sport Federation: è stata a marzo a Tallin come giudice controllo armi ed equipaggiamenti ai campionati ai campionati europei di tiro a segno ad aria compressa a m.10; a maggio alla coppa del mondo di tiro a segno in Azerbajian dove è tornata ad agosto per il 53° campionato mondiale di tiro a segno e tiro a volo.
“In Italia sono l’unica donna ad essere giudice internazionale – dice Gabbriellini - e, con questa ultima licenza, sono diventata l’unica persona ad avere tutte le licenze in questo campo, superando anche gli altri uomini. E’ una passione che porto avanti da anni con grande soddisfazione e che mi regala grandi emozioni. In una delle ultime gare ho avuto anche l’opportunità di presiedere a quattro premiazioni di atleti di varie discipline”.
Con l’ultima partecipazione di agosto, la giudice è andata in Azerbajian per la sesta volta in occasione di gare internazionali.
“Un paese che ormai sento come una seconda patria – spiega Gabbriellini – dove ho avuto modo di conoscere diverse persone durante le gare che mi fanno sentire come fossi a casa. Ogni volta, in occasione delle gare, l’organizzazione dà vita alla cerimonia di apertura dei giochi, in posti meravigliosi, con spettacoli coinvolgenti per tutto il pubblico, ricchi di testimonianze delle loro tradizioni e modi di vivere passati e presenti, con balli e tanta musica italiana. Molto gradita al popolo azero, è stata per me una scoperta. In questi spettacoli si sente a pelle la loro voglia di libertà, conquistata solo da poco più di trent’anni, vittime anche loro come l’Ucraina del predominio Russo”.
Antonella Gabbriellini porta avanti da molti anni, prima con l’esempio della sua vita, quindi con le sue battaglie all’interno della Cna, come prima donna in Italia come presidente cna costruzioni di Lucca nel 2005, come presidente regionale di Cna Impresa Donna, politiche per creare le condizioni di parità tra uomo e donna nel mondo del lavoro e della società civile.
Imprenditrice di successo nel mondo delle costruzioni, giudice internazionale di tiro a segno e allenatore, dirigente Cna, Antonella è stata la promotrice – diversi anni fa – della modifica dello statuto della Cna per garantire il 30% della rappresentanza femminile in tutti gli organismi dell’associazione. Anche in questo caso, Lucca la prima provincia in Italia.
Una vita costellata di incarichi, successi, soddisfazioni che continua ad alimentare con grande lavoro e determinazione.