Sport
Un coriaceo Porcari espugna Follonica 3 a 0 e accede ai play-off
Il Porcari espugna il Pala Golfo battendo Follonica per 3-0, dimostrando grande abilità nell' interpretare la partita più difficile (su questo campo hanno perso sia Livorno che Pescia…

Basketball Club Lucca continua nel sogno promozione e batte Riso Scotti Pavia
Basketball Club Lucca – Riso Scotti Pavia 13/15 – 32/38 – 58/66 – 82/72 13/15 – 16/15 – 16/18 – 24/4

Albaclara Fontana in gara al Longines Versilia Horse Show by Giorgio Armani a Lido di Camaiore
Il Longines Versilia Horse Show by Giorgio Armani ha debuttato al parco Bussoladomani e, durante questo fine settimana, ha portato sul campo dell’arena, a due passi dal mare, il meglio del salto ostacoli a livello mondiale, con nove categorie schierate ed un montepremi complessivo di circa 350 mila euro

Podi e titoli per le giovani ginnaste di Olympiagym Altopascio ai Campionati nazionali UISP 2025
Ottimi risultati per le giovani atlete di Olympiagym Altopascio, associazione sportiva di ginnastica artistica, ai Campionati Nazionali UISP 2025 di Cesenatico. In questo contesto nazionale, la società altopascese ha conquistato numerosi…

Le Mura Spring conquistano la partecipazione agli spareggi nazionali per l'accesso in A2
Tornano con una vittoria le ragazze del Green Lucca dal difficile campo di Pontebuggianese. Dopo gara-2 al Palatagliate, anche gara-3 vede il successo delle lucchesi, che permette loro di accedere alla fase degli spareggi nazionali organizzati da Lega Basket Femminile, l'avversaria sarà Milano Basket Star, come prima classificata della Lombardia

Basket Club Lucca, play-off, ecco come funziona il sogno di salire di categoria
Si è svolta oggi la conferenza stampa annunciata dal Basketball Club Lucca, presenti il presidente Matteo Benigni, il DS Umberto Vangelisti, il vice presidente Ugo Donati e il coach Leonardo Olivieri ed il capitano della squadra Andrea Barsanti

Pugilistica Lucchese, 2° Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan
Il Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan, torna con una seconda edizione che si preannuncia ancora più spettacolare. Sabato 10 maggio prenderà infatti il…

Il Moreno Martini si prepara a ospitare la fase regionale del Campionato di società Assoluto
Tutto pronto al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sabato 10 e domenica 11 maggio andrà in scena, per il secondo anno consecutivo, la fase regionale del…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 994
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 540
Si è svolta sabato 30 settembre presso il campo scuola “Moreno Martini” di Lucca la 6° edizione della staffetta “10 x 1 ora – Una corsa per amici del Perù”. La gara, non competitiva, organizzata da Claudio Landucci in collaborazione con la palestra Life e l’ASD Marciatori marliesi, ha preso il via alle ore 9.
L’idea della staffetta nasce da Claudio Landucci nel 2018 per porre l’attenzione al dramma dell’ex maratoneta italiana Vincenza Sicari, costretta, per una malattia mai diagnosticata, a girare per gli ospedali di tutta Italia nella speranza di trovare cure adeguate. La corsa cambia finalità ogni due anni con un passaggio di testimone volto a supportare cause sempre diverse. Il secondo biennio è stato organizzato in favore dell’atleta paraolimpico Andrea Lanfri e con questa edizione si chiude quello a supporto dell’associazione “Amici del Perù” che, da molti anni, aiuta le fasce più indigenti della popolazione peruviana sia sotto l’aspetto della sanità e del sostegno alimentare ma anche attraverso progetti di educazione e formazione. Il ricavato di questa edizione andrà in aiuto della zona di Mollebamba. Alla manifestazione è presente José Luis Tani Stanghellini di Amici del Perù, lui che di gare, competitive e non competitive, ne ha fatte tantissime e che non ci nega una certa voglia di scendere in pista e di partecipare a questa festa di sport e solidarietà. “Mi sento in dovere di ringraziare i Marciatori Marliesi ed il loro presidente Ruggero Taddeucci che tra l’altro, in questo preciso momento, sta passando di fronte a noi, impegnato nella sua ora di fatica – e aggiunge – un grazie di cuore a Claudio Landucci che ha avuto questa brillante idea. Siamo stati coinvolti due anni orsono da Claudio allorché ci disse che avrebbe devoluto tutto il ricavato della manifestazione alla nostra associazione. Stiamo sostenendo molti progetti, sia qui in Italia che in Perù, e tutte le nostre attività sono finalizzate a reperire risorse per supportarli”. A tal proposito Luis ci ricorda la vendita dei pandori solidali, la corsa dei babbi natale, ma anche il mercatino natalizio e le cene di raccolta fondi che si tengono sia a Lucca che a Firenze. “Da sempre lo sport – conclude Luis – va a braccetto con la solidarietà, e secondo me questo è un connubio perfetto”.
Per questa edizione sono presenti al via ben 21 squadre per un totale di 210 atleti. Ciascun componente di ogni singola squadra è impegnato nella frazione di un’ora allo scadere della quale “passa il testimone” o, più semplicemente, dà il cambio al proprio compagno. Tutto questo per un totale di 10 ore. Si aggiudica la competizione la squadra che, sommando i giri (ogni giro misura 400 metri) di tutti e dieci gli atleti, totalizza il chilometraggio maggiore. Immancabile e, come sempre preziosissima, la presenza di tre speaker storici e carismatici che oltre a commentare tecnicamente l’andamento in diretta della gara, intrattengono tutti i presenti con aneddoti ed interviste che spaziano nel tempo e tra i personaggi del mondo del podismo e non solo. Sto parlando di Paola Lazzini, di suo marito Graziano Poli, colonne portanti del G.S Alpi Apuane, e di Marco Rovai, grande conoscitore di sport ed in particolare dell’atletica lucchese.
Per la cronaca, la classifica finale ha visto al primo posto la squadra del “The Basque Garfagnana” con km 139,91. Al secondo posto la “The bird in the world B” con km 139,75, ed al terzo la “Lucca Marathon” con km 127,95. Per quanto concerne le classiche individuali, nella categoria assoluti maschile primeggia Galatolo Davide dei Marciatori marliesi con km 16.790 mentre in quella femminile si impone Elisabetta Luchi con km 13.200. Complimenti a tutti i partecipanti e un arrivederci al prossimo anno. Nel segno dello sport e della solidarietà!
- Galleria: