Sport
Pugilistica Lucchese, 2° Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan
Il Trofeo delle Cinture Città di Lucca, Memorial Antonio Monselesan, torna con una seconda edizione che si preannuncia ancora più spettacolare. Sabato 10 maggio prenderà infatti il…

Il Moreno Martini si prepara a ospitare la fase regionale del Campionato di società Assoluto
Tutto pronto al Campo Scuola Moreno Martini di Lucca dove sabato 10 e domenica 11 maggio andrà in scena, per il secondo anno consecutivo, la fase regionale del…

Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca sugli scudi
Il Nuoto Sincronizzato del Circolo Nuoto Lucca si è segnalato per i brillanti risultati ottenuti al trofeo F.I.N. di Pontassieve svoltosi il 27…

Basket femminile: a Porcari sabato e domenica la Final Four regionale Under 17
E’ in programma sabato e domenica al Palasuore di Porcari la Final Four del campionato regionale di basket femminile Under 17. Tra le quattro squadre che…

Le Mura Spring si impone in gara-2 ed allunga la serie di play-off
Le ragazze del Green Lucca riescono a pareggiare la sconfitta dell'andata e ad allungare la serie alla bella di sabato 10, ancora a Ponte Buggianese. Partita vibrante, molto diversa da Gara-1 con 12 cambi di vantaggio che ha appassionato fino in fondo i circa 400 spettatori del Palatagliate

Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese: i risultati
Fine settimana decisamente impegnativo per la Pugilistica Lucchese quello appena trascorso del 3 e 4 Maggio che ha visto molti atleti impegnati in diverse manifestazioni . Si…

Fabbri sfida il bronzo olimpico Campbell all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca in una gara del peso stellare
Un mese e un giorno all’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento giunto alla quarta edizione e che domenica 8 giugno vedrà le stelle dell’atletica…

Giro d'Italia 2025: il 20 maggio la partenza della cronometro da Lucca. Tutte le modifiche alla viabilità e al traffico
Lucca si prepara ad accogliere nuovamente e con grande entusiasmo la Carovana Rosa. Dopo il successo del 2024, la città sarà protagonista anche dell'edizione 2025 del Giro…

Play-off, il sogno della Pantera svanisce contro la Cerretese, vittoria consolazione della Nottolini nel derby contro System Volley
Termina la regular season nel girone B della serie D con la presenza di cinque squadre lucchesi che hanno dato vita a molti derby più o meno sentiti.

Allievi e Allieve Virtus in evidenza nella fase regionale del Campionato di società
Fine settimana ad alta intensità con tantissimi atleti in gara, risultati magnifici con tanto di primati personali e pass per i campionati italiani. Gli occhi puntati sullo stadio…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 435
Nel corso dell'ultima seduta della Commissione consiliare sport ho riferito gli indirizzi che l'amministrazione comunale intende perseguire nei prossimi mesi. L'obiettivo più ambizioso in cantiere – in collaborazione con l'assessore all'istruzione Simona Testaferrata – è quello del progetto formativo SLURP Service che da settembre porterà attività ludico-motorie nelle prime e seconde di tutte le scuole primarie del comune di Lucca.
Nei primi mesi del mio mandato ho avuto modo di analizzare in modo approfondito con gli uffici tutta la situazione dell'impiantistica sportiva comunale. Con il piano triennale delle opere pubbliche l'amministrazione prevede di concentrare i suoi interventi sulla ristrutturazione del Palazzetto dello sport e la realizzazione della nuova piscina nella stessa area per costituire una cittadella dello sport che sarà connessa con il parco fluviale e le nuove strutture all'aperto che abbiamo progettato. I cinque progetti sportivi del PNRR stanno andando avanti secondo i tempi previsti: si tratta della riqualificazione impianti sportivi dell'Acquedotto (parco fluviale), la palestra Bacchettoni, la palestra di San Lorenzo a Vaccoli, il campo sportivo di Santa Maria del Giudice e lo spazio polivalente di Massa Pisana.
Dal punto di vista della partecipazione l'assessorato sta lavorando a riformare la Consulta dello sport e per fare questo abbiamo bisogno di riscrivere il regolamento. Così abbiamo avviato una serie di interlocuzioni con gli enti di promozione sportiva e portatori di interesse. Martedì 7 marzo è stata convocata una riunione della Consulta proprio per recepire le richieste e i suggerimenti, confrontarci e condividere il percorso che stiamo intraprendendo. In questa occasione proporremo due eventi: alla metà di giugno una grande festa dello sport all'Infinito nel Parco fluviale in cui coinvolgeremo le società e associazioni legate agli sport all'aperto e acquatici assieme alle scuole che hanno appena concluso l'anno scolastico; il 17 settembre Lucca ha aderito allo SportCity Day e abbiamo intenzione di organizzare di nuovo una vera e propria manifestazione “Sport in Piazza” per promuovere tutti gli sport con le associazioni.
Stiamo lavorando al Bando Vivi Lucca Sport che è articolato in due sezioni: plus (per gli eventi di interesse nazionale e internazionale) e classico (per gli eventi di carattere locale). Durante il sopralluogo alla fiera Fr.e.e di Monaco di Baviera – con gli uffici sport e turismo abbiamo avuto modo di confrontarci con realtà straniere ed internazionali per la progettazione di itinerari sportivi ed escursionistici sul territorio comunale che consentano di combinare le attività all'aria aperta con il nostro bellissimo paesaggio, i monumenti, la cultura e le risorse naturali delle frazioni.
Sempre nell'ambito dello sport all'aperto partiranno a breve le attività legate al bando di Sport e Salute che, grazie alla partecipazione di sei società sportive, daranno modo di utilizzare il baluardo San Salvatore per i corsi dei soci e nei week end ad attività gratuite per tutti i cittadini. L'amministrazione parteciperà inoltre ai bandi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e a quelli del Governo sui bandi Sport e periferie soprattutto per l'acquisto e il rinnovo delle attrezzature dei parchi pubblici per tutte le zone del territorio comunale. Oltre ai 40mila euro messi a disposizione a fine anno con bando a favore delle associazioni, stiamo sostenendo progetti innovativi di alcuni soggetti qualificati del nostro territorio volti ad intercettare il disagio giovanile, i ragazzi che abbandonano le attività sportive e più in generale la socializzazione.
Come dimostrato da questo programma, la giunta Pardini ha di nuovo messo al centro dell'agenda comunale lo sport che rappresenta non più un attività del tempo libero ma una vera e propria azione di formazione e coesione sociale capace di migliorare la qualità della vita dei cittadini e di essere occasione di sviluppo per l'intera città.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1080
78-79(15-16, 36-42 e 63-56)
Gesam Gas e Luce Lucca: Pellegrini ne, Cappellotto ne, Treffers 13, Natali 10, Tulonen, Parmesani, Bocchetti 10, Miccoli 4, Valentino ne, Gilli 10, Frustaci 7 e Morrison 24 Allenatore: Luca Andreoli
Banco di Sardegna Dinamo Sassari: Toffolo 2, Mazza ne, Carangelo 12, Arioli ne, Gustavsson 29, Ruiu ne, Makurat 2, Thomas 5, Holmes 26 e Ciavarella 5 Allenatore: Antonello Restivo
Arbitri: Stefano Ursi, Andrea Cassinadri e Angelica Marconi
Note: Fischiato fallo antisportivo a Holmes con 7’01’’ da giocare nel quarto quarto
La miglior versione stagionale del Gesam Gas e Luce Lucca cede ai titoli di coda, 78-79 il finale, contro il Banco di Sardegna Dinamo Sassari, sempre solida quarta forza della serie A1 e tornata -2 dal gradino più basso del podio occupato dalla Reyer Venezia. In un finale turbolento, il match è stato sospeso per dieci minuti dopo che erano passati i primi 3’ dell’ultimo quarto, le sarde sorridono grazie all’esperienza di Gustavsson, Carangelo e Holmes. Uno stop forzato, causato da attimi di tensione sugli spalti, che ha invertito la tendenza di un quarto che le locali guidavano sulla doppia cifra di margine. Al team di Andreoli, però, non c’è nulla da rimproverare. Ben cinque cestiste sono andate in doppia cifra (Morrison, Natali, Treffers, Gilli e Bocchetti), oltre a tanta intensità messa sul parquet, con le rotazioni ancora di più accorciate per l’impiego a mezzo servizio di Parmesani, condizionata dai dei problemi fisici dell’ultima ora.
Treffers, Miccoli, Natali, Frustaci e Morrison sono le cestiste scelte da Andreoli per iniziare l’incontro. Le isolane rispondono con Holmes, Gustavsson, Thomas, Makurat e Carangelo. Nel primo quarto partenza ingolfata per i due attacchi. Se Lucca non ingrana, Sassari fa leggermente meglio con lo 0-5 dopo 3’40’’ firmato dal duo americano Thomas-Holmes. A rompere il sortilegio locale ci pensa il piazzato di Natali. La lunga svedese e una tripla della specialista Carangelo porta la Dinamo sul 2-10. La difficoltà cronica di realizzazione di Gesam Gas e Luce viene saziata, in momenti alterni, da giocate individuali come lo “scippo” di Morrison ai danni di Carangelo. Tra le fila delle ospiti, che sfruttano la loro maggiori fisicità, comincia a carburare Gustavsson. Le due triple consecutive di Gilli e Bocchetti consentono a Lucca di chiudere il periodo iniziale sul 15-16.
La prima metà dei successivi dieci minuti ricalca quanto visto. Attacchi anemici in avvio, solo un canestro a testa nei primi due minuti, con tanti errori dettati dalla frenesia. Quando la squadra di Restivo capisce come muoversi sul fronte offensivo, sotto il pitturato locale iniziano ad arrivare punti a volontà. Mattatrice diventa Elin Gustavsson che, insieme a Holmes, conduce le ospiti sul 23-34. Un +11 che potrebbe gravare sulle spalle di una formazione in difficoltà, ma le biancorosse restano in linea di galleggiamento. Le due triple di Morrison mandano Gesam Gas e Luce Lucca-Dinamo Sassari all’intervallo lungo sul 36-42.
Dagli spogliatoi le biancorosse rientrano sul parquet con un’intensità differente e la voglia di ribellarsi a un destino scritto. La tripla di Frustaci vale l’aggancio a quota 46, mentre quella successiva di Giulia Natali regala il primo vantaggio di serata alle locali. Dall’arco la guardia emiliana continuare a martellare il canestro, così come Morrison nella sua azione di ladra di palloni: Lucca si issa fino al 56-48. Una giocatrice dalla classe di Holmes non vuole essere da meno e piazza due conclusioni vincenti dall’arco che riportano Sassari sul 59-54.
Nel quarto e ultimo periodo succede di tutto. Quattro punti consecutivi di Treffers, cresciuta nel corso del match, portano Lucca sulla doppia cifra di vantaggio, prontamente rintuzzata dai movimenti di Gustvasson. Con 7’01’’ ancora sul cronometro, ecco il bivio della serata. Il trio arbitrale punisce con un fallo antisportivo Holmes rea, per usare un espressione religiosa, di non aver porto l’altra guancia a Bocchetti. Un gesto da “var”, ma che scalda gli animi. Si creano momenti di tensione tra il pubblico locale e la panchina sarda. Al ripartenza della contesa, Gilli prova a suonare la carica con una tripla ma il clima da corrida esalta Sassari. Holmes, risparmiata da una doccia anticipata, mette in fila otto punti che, sommati alla produzione di Carangelo e Gustavsson, cambia in volata la faccia del match. Morrison impatta sul 78-78 quando restano 0'43’’ sul cronometro. Il successivo 1/2 ai liberi di Holmes porta avanti di una lunghezza Sassari, prima che la “preghiera” finale di Morrison si spenga sul ferro.
Domenica prossima il Basket Le Mura sarà atteso dalla difficilissima trasferta di Schio, mentre Sassari farà visita all’Allianz Geas Sesto.