Sport
Mara Meo Pizzerie e Atletica Virtus ancora insieme
Lo storico gruppo lucchese, da decenni attivo nella ristorazione, ha scelto di affiancare la società del Presidente Nando Caturegli in tutte le sue manifestazioni sportive. Mara Meo, già…

DRK Capannori Baseball - "Draghetti" pronti alla sfida casalinga contro i Lancers Lastra a Signa
Domenica 18 maggio alle 10,30, il diamante di casa del DRK Capannori Baseball si prepara ad accogliere un'entusiasmante sfida per i piccoli Under 12: dopo numerose trasferte finalmente…

Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca
Prosegue in modo vittorioso il cammino delle squadre giovanili di pallanuoto del Circolo Nuoto Lucca nei campionati regionali UISP. La selezione Under 14, superando domenica 11 maggio, per…

Verso Lucchese – Sestri Levante: prevendita a gonfie vele, staccati già quasi 2 mila biglietti
Cresce l’attesa in città in vista della partita di ritorno dei playout che sabato sera (fischio d’inizio alle 20) vedrà la Lucchese impegnata al Porta Elisa contro il…

Immensa Jasmine agli Internazionali di Roma: batte la Stearns e per la prima volta in carriera accede alla finale del Foro Italico
Grande, unica, immensa Jasmine Paolini. La campionessa di Bagni di Lucca schianta nella semifinale del Wta 1000 di Roma la statunitense Stearns col punteggio di 7-5, 6-1 e…

Ennesima scalata sugli Appennini di Paolo Bianchini che porta a termine la super Rando 'La Florence Nord' in 45 ore
Non è certo una novità per uno fra i più grandi specialisti delle Randonnée in Italia. Paolo Bianchini che più passano gli anni e più si appassiona…

Richeson, Ghelber, Fantini: livello altissimo nel martello femminile
Primi annunci al femminile per la quarta edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting Internazionale Città di Lucca, l’evento che è una delle tappe Challenger del World Athletics Continental Tour 2025 e che domenica 8 giugno porterà sulla pista e sulle pedane del Moreno Martini i big dell’atletica leggera internazionale

Bodymind Karate Team impegnata in Slovenia e nelle qualificazioni per le finali nazionali cat. Cadetti e Trofeo CONI
La Bodymind Karate Team di Gossi lo scorso fine settimana ha partecipato a tre importanti tornei come l’Open Postumia e le qualificazioni per i campionati nazionali categoria Cadetti…

Un altro fine settimana di grande boxe alla Pugilistica Lucchese
Un altro fine settimana di grande pugilato si è svolto nella sede della Pugilistica Lucchese, con la seconda edizione del Trofeo delle Cinture Città di Lucca memorial…

Ciclo Team San Ginese che squadra! Ciclismo, amicizia e trionfi
Il Ciclo Team San Ginese sta confermandosi a suon di risultati fra le squadre più forti della Toscana su ogni tipo di tracciato. Forse mai in passato…

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 65
Cuneo può finalmente tornare a sorridere perché è tutto negativo al coronavirus, dopo i diversi round di tamponi ai quali si è sottoposta la squadra, così che tutte le gatte biancorosse sono potute tornare ad allenarsi con frequenza e pensare agli incontri che devono recuperare e con questi le posizioni in classifica. Ieri sera il morale delle atlete si è fortificato dal successo contro Unet e- Work Busto Arsizio, sfatando con il punteggio di 3-2 il tabù che le vedeva sempre sconfitte. I riflettori dell'Ubibanca si sono riaccesi per una partita rocambolesca, vietata ai malati di cuore, dove ognuna delle due squadre non voleva mollare e decisa soltanto da un tie-break meglio approcciato da Cuneo. Dopo che le biancorosse si erano portate in vantaggio vincendo il terzo set, Busto Arsizio si era rifatta sotto pareggiando di nuovo i conti al termine di un set equilibrato scorso punto a punto. Al tie-break la maggior convinzione delle atlete di casa ha avuto definitivamente la meglio. (25-23; 18-25; 26-24; 25-27; 15-10 il punteggio complessivo). Lo schieramento cuneese vedeva Noemi Signorile opposta all'albanese Erblira Bici; al centro l'emiliana Sonia Candi assieme alla cipriota Katerina Zakchaiou; di banda Alice Degradi e Adelina Ungureanu; libero la ventiduenne Giorgia Zannoni. Sono entrate durante la partita la centrale Francesca Fava e la banda Olga Strantzali. A disposizione di Pistola la banda Gaia Giovannini e la palleggiatrice Alice Turco. Miglior realizzatrice della partita la ventiseienne schiacciatrice canadese di Busto Arsizio Alexa Gray che ha messo a segno 25 punti, mentre per Cuneo il miglior punteggio è stato firmato da Alice Degradi con 20 punti.
PER NOEMI SIGNORILE UNA PARTITA DI GRANDE RESPONSABILITA'
Il fulcro dal punto di vista tattico del gioco cuneese è Noemi Signorile che a 30 anni si è posta l'obiettivo di far salire la giovane e ben strutturata società piemontese nelle prime posizioni del campionato. Il suo è un ruolo di grande responsabilità che anche ieri sera ha saputo gestire nel migliore dei modi e non era facile considerando la forza dell'avversario che le ha complicato le sue decisioni di gioco e le sue improvvisazioni geometriche. Ed invece Noemi è riuscita nuovamente ad ottimizzare le sue idee pur senza giocate troppo appariscenti come in altre occasioni, ma di pregevole natura tattica.
Su chi ha concentrato maggiormente le sue alzate?
"Ho servito un po' tutte-risponde il capitano- perchè hanno avuto il merito di rimanere sempre in partita. Mi è piaciuta molto ieri sera la nostra convinzione di crederci sempre ed in questo stiamo migliorando".
Ieri sera è stata particolarmente impegnata vero?
"Si. Più che in altre occasioni perché Busto Arsizio ha giocato tanto su di me, ma l'abbiamo contenuta bene a muro e in difesa"
Più soddisfatta dei due punti guadagnati o dispiaciuta del punto perso?
"Senz'altro soddisfatta dei due punti, perché ottenuti contro una squadra tosta, molto difficile da superare."
Chi vi ha dato i maggiori grattacapi?
"La canadese Alexa Gray. Ha una grande carica agonistica, rapidità ed estro. La Unet ha fatto un ottimo acquisto garantendosi le sue prestazioni. Comunque Busto Arsizio è temibile come complesso di squadra"
Da rilevare anche l'ottima prestazione della centrale Sonia Candi, MVP della partita, che ha murato molto bene assieme a Zackhaiou ed alla stessa Signorile, riuscendo a fare anche 18 punti. È questo il terzo successo consecutivo casalingo della Bosca S.Bernardo che guarda avanti nell'immediato con piena fiducia. Mercoledi al PalaUbibanca è di nuovo impegnata per il recupero della 6.a giornata che mette di fronte con inizio alle 18,30 Cuneo alla Zanetti Bergamo, mentre sabato alle 20,30 è in programma la 13.a giornata, ultima del girone di andata della regula season, con Cuneo che andrà a fare visita al Casalmaggiore, sconfitto sabato al Mandela Forum di Firenze da Il Bisonte per 3-0. Due partite che possono rilanciare la squadra nelle prime posizioni della classifica.
RISULTATI DELLA 13.a GIORNATA DI A1
Il Bisonte-Casalmaggiore 3-0
Savino Del Bene Scandicci-Millenium Brescia 3-2
Saugella Monza-Bertoccini Fortinfissi Perugia 3-1
Igor Gorgonzola Novara-Imoco Cnegliano 0-3
Chieri-Zanetti Bergamo rinviata
Bosca S.Pellegrino Cuneo- Busto Arsizio 3-2
Riposava: Despar Trentino
CLASSIFICA
Conegliano P.33; Igor Gorgonzola Novara e Saugella Monza P.19; Edil Savino Scandicci P.18; Chieri P.15; Despar Trentino P.13; Il Bisonte Firenze P.11; Bosca S.Pellegrino Cuneo P.10
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 69
Un anno fa l’annuncio del loro arrivo in prestito nella squadra biancoceleste, adesso la conferma della permanenza all’interno di un progetto sempre più ambizioso. La Virtus Lucca comincia a delineare la squadra assoluta maschile per la stagione 2021 e lo fa ufficializzando l’ingaggio a titolo definitivo del triplista Edoardo Accetta, del velocista Edoardo Carucci e dello specialista delle prove multiple Luca Dell’Acqua. Il direttore tecnico Matteo Martinelli ha chiuso l’accordo con la Fanfulla Lodigiana sulla base di quanto già tratteggiato lo scorso dicembre: “Si tratta di un’operazione importante – commenta Martinelli –, condotta con molto rispetto tra le due società e gli atleti. Spettava ai ragazzi la decisione finale sulla permanenza a Lucca e la loro approvazione entusiasta conferma la qualità dell’ambiente Virtus. Noi siamo davvero felici perché grazie alla permanenza di questi tre atleti confermiamo le nostre ambizioni anche per il 20201”.
La stagione 2020 dei tre giovani atleti biancocelesti è stata splendida. A partire da Edoardo Accetta, laureatosi a febbraio campione italiano indoor nel salto triplo e poi rallentato dopo il lockdown da un problema muscolare che lo ha frenato nei tricolori all’aperto. Ma il ventiseienne saltatore milanese ha grandi ambizioni, a partire dagli Europei 2022.
Anche Luca Dell’Acqua ha vissuto un 2020 dai due volti. Dopo il quarto posto assoluto agli italiani indoor nell’eptathlon, durante il periodo estivo non è riuscito a ripetersi. Il sogno è vederlo gareggiare ad alto livello nelle prove multiple insieme all’altro virtussino Matteo Taviani con il quale formerebbe sicuramente una delle coppie più forti del panorama italiano.
Edoardo Carucci è il più giovane dei tre. A 21 anni è un talento ancora tutto da scoprire. Agli italiani assoluti di Grosseto ha mancato di poco la finale sui 400 ostacoli nella categoria Promesse, ma il suo 2020 è stato ricco di risultati, a partire dal titolo toscano conquistato a Firenze in pieno agosto. Da lui ci si aspetta un ulteriore anno di crescita e una mano importante anche nella staffetta 4x400.