Confcommercio
Sicurezza, spaccate e il fenomeno delle baby gang al centro di 'Legalità, ci piace'
Mercoledì 14 maggio nella sede di Confcommercio a Roma, si terrà la dodicesima edizione della giornata nazionale "Legalità, ci piace", promossa dalla Confederazione per sostenere la cultura…

Uno sbocco su una nuova professione: iscrizioni aperte per il corso di barman
Iscrizioni aperte per un nuovo corso per aspiranti barman organizzato dalla collaborazione tra Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara e Franklin33 Academy. Le…

Servizi turistici, Bonino: "Bene i nuovi bagni pubblici, adesso avanti con cartellonistica e miglioramento del servizio taxi"
A seguito dell'installazione da parte dell'amministrazione comunale di due nuovi bagni pubblici di ultima generazione nei pressi di Porta Santa Maria e Porta San Pietro, il presidente…

Futuro della sede camerale, Confcommercio risponde alle altre associazioni di categoria
A seguito del dibattito sollevato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara sul futuro della sede di Lucca della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest,…

Parcheggi ed eventi, prima riunione operativa per Confcommercio Porcari e il CCN Porcari Attiva
Entrano nella loro fase operativa gli organismi neo eletti di Confcommercio Porcari e del Centro commerciale naturale Porcari Attiva, riunitisi congiuntamente su decisione dei due rispettivi presidenti…

Folla in piazza Anfiteatro per il via ufficiale alla fiera di Santa Zita: premiati gli allestimenti floreali più belli
Si è svolta questa mattina, in Piazza Anfiteatro a Lucca, la premiazione degli allestimenti floreali più belli nell’ambito della mostra mercato di Santa Zita 2025. Alla…

Commercio e pubblici esercizi, luci spente per i funerali di papa Francesco
In occasione dei funerali solenni di Papa Francesco, Confcommercio Lucca Massa Carrara invita i pubblici esercizi e le attività commerciali delle province di propria competenza a spegnere…

Sede camerale, la posizione di Confcommercio: "Resti in centro storico"
Prende posizione Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, in merito all'ipotesi di spostamento della sede della Camera di Commercio della Toscana Nord…

L'analisi di Confcommercio sull'episodio di via del Battistero
Esprime forte preoccupazione Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, nel commentare il grave episodio di martedì sera in via del Battistero. "In primo luogo – si…

Gremita assemblea dei soci approva il rendiconto 2024 e getta le basi per gli impegni dei prossimi mesi
Importante momento per Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara, quello di lunedì sera, quando a Palazzo Sani è andata in scena l'assemblea ordinaria dei soci. Diverse…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 75
Riunione in videoconferenza questa mattina fra i rappresentanti del sindacato provinciale Fipe ristoratori Confcommercio Lucca guidati dal presidente Benedetto Stefani, i consiglieri regionali della Lucchesia - in ordine alfabetico - Vittorio Fantozzi, Valentina Mercanti, Elisa Montemagni e Mario Puppa, e l'assessore alle attività produttive del Comune di Lucca Chiara Martini.
L'incontro era stato richiesto dal sindacato per esporre ai consiglieri e all'assessore una serie di proposte/richieste, affinché se ne facciano poi a loro volta interpreti all'interno dei rispettivi enti di appartenenza. Proposte/richieste che naturalmente prendono il via dalla drammatica situazione economica in cui versano gli imprenditori del settore, uno dei più colpiti dall'emergenza sanitaria.
Tanti i temi toccati a partire dalla tariffa per la raccolta dei rifiuti (di competenza comunale), per la quale è stata presentata una richiesta di sgravio e rimodulazione della tariffa, basata sull'applicazione del costo effettivo rispetto al peso dei rifiuti prodotti. Una proposta, questa, non solo per il futuro, ma anche per questi mesi: dopo la chiusura totale durante il lockdown, infatti, i ristoranti sono nuovamente fermi da settimane, inizialmente dal pomeriggio in poi e adesso in modo totale.
Sempre in materia di tasse e utenze, i ristoratori hanno chiesto la cancellazione di tutti i balzelli di competenza regionale per il 2021. Altri argomenti toccati sono stati le richieste di istituire prestiti a tasso garantito dallo Stato, con innalzamento del periodo di rateizzazione a 10 anni e un lavoro di "pressing" sulla Abi – l'Associazione bancaria italiana – per la riduzione delle commissioni bancarie sulle transazioni, a maggior ragione alle luce di una politica nazionale mirata a disincentivare l'utilizzo del contante.
Fipe ringrazia indistintamente tutti i rappresentanti politici intervenuti alla videoconferenza, a prescindere dal colore politico, per aver compreso la gravità della situazione in cui versa il settore della ristorazione. Al tempo stesso attende adesso l'attuazione di misure economiche incisive che permettano alle imprese colpite di sopravvivere a questa fase emergenziale senza precedenti.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 88
Torna a farsi sentire la voce di Confcommercio in merito al futuro del complesso della ex Manifattura, oggetto da mesi di un acceso dibattito politico e cittadino.
"La posizione della nostra associazione sull'argomento – si legge in una nota – è sempre stata chiarissima: il recupero della ex Manifattura è una partita decisiva per il futuro della città dal punto di vista non solo immobiliare e architettonico, ma anche da quello della accessibilità. In un centro storico costretto a fare i conti da anni con la cronica carenza di parcheggi a servizio dei non residenti, la ex Manifattura rappresenta per la nostra associazione la soluzione ideale a questo problema che tanti danni, specie dopo l'entrata in vigore dei varchi telematici, ha creato e crea al mondo del commercio".
"In questa ottica – prosegue Confcommercio -, abbiamo salutato con favore la decisione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca di scendere in campo con un progetto assieme al gruppo Coima: un passo concreto, reale, con basi economicamente solide. Un elemento, quello economico, che ha reso da subito e rende tuttora oggi il progetto di Fondazione e Coima come l'unico realmente realizzabile, perlomeno fra quelli di cui si abbia notizia pubblicamente. Le critiche sono legittime, per carità, ma perché siano anche costruttive vanno accompagnate dalla presentazione di alternative reali, sostenute e sostenibili economicamente".
"Quello che a noi preoccupa molto – prosegue Confcommercio – è che il tempo passi con intralci continui all'unico progetto reale di cui si abbia conoscenza e senza che da parte di chi lo contrasta emergano soluzioni alternative reali. A noi pare, e saremmo lieti di essere smentiti, che se il progetto Fondazione Crl – Coima dovesse naufragare e questi due soggetti dovessero ritirarsi dalla partita, la ex Manifattura sia destinata a rimanere in stato di degrado e abbandono per chissà quanti anni. E sia detto a chiare lettere: sarebbe una notizia tremenda per Lucca".
"Certi treni – conclude Confcommercio -, una volta passati, non tornano più".