Cultura
Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

Conferenza su Beppe Fenoglio di Rita Camaiora per i Lunedì della cultura dell'associazione Amici di Enrico Pea
Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 28 Aprile, alle ore 17:00, nella sala dell’Antica Armeria, a Palazzo Ducale, Rita Camaiora,…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 394
Ultimi posti disponibili per la serata Omaggio al Maestro, concerto gratuito con musiche di Puccini, Verdi, Lehàr, Bernstein, che si terrà venerdì 14 aprile, alle ore 21:00, presso l'Auditorium S. Francesco (Piazza S.Francesco, centro storico di Lucca). L’evento è gratuito, con prenotazione online tramite il sistema Eventbrite. Per riservare posti a sedere è sufficiente visitare il sito dell'Associazione www.croceverdelucca.it, aprire la pagina relativa all'evento e seguire le istruzioni a video.
L'iniziativa, organizzata dalla Croce Verde di Lucca in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e l’Associazione Musicale Lucchese, si inserisce nel ricco calendario di iniziative per i 130 anni del sodalizio lucchese. Nell’occasione, si esibiranno Stefano Teani, compositore, direttore d’orchestra e pianista performer, e la soprano Francesca Maionchi, indiscusso talento del mondo del Canto.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 355
Il Centro studi Giacomo Puccini presenta alla città il progetto Puccini in video con un incontro di studio dal titolo Le opere di Puccini e Verdi in video tra storia, studio e diletto (Casermetta San Colombano, sabato 15 aprile 2023, ore 16.30).
Il progetto Puccini in video, avviato alla fine del 2021, riguarda il censimento dei video d’opera pubblicati o trasmessi, siano essi film opera, produzioni televisive o riprese di allestimenti teatrali. Grazie a questo innovativo progetto di reperimento e indicizzazione, coordinato da Emanuele Senici e portato avanti dal musicologo lucchese
Andrea Balestri, ogni video selezionato entra in un database accompagnato da una scheda tecnica in cui sono riportati i crediti artistici e un’analisi dell’oggetto audiovisuale. Il lavoro di indicizzazione è già in fase avanzata: sono stati individuati oltre 300 video, di cui più di 200 già schedati. Il risultato di questo progetto sarà pubblicato entro il 2024 su un sito web legato a quello del Centro studi, con modalità analoghe a quanto già fatto per i periodici lucchesi con il progetto Giacomo Puccini nello specchio. I video raccolti entreranno a far parte del ricco
patrimonio documentale del Centro studi Giacomo Puccini e saranno consultabili in loco, nel rispetto delle norme
sul diritto d’autore e delle relative deroghe per motivi di studio.
L’incontro di sabato 15 aprile, che coinvolgerà anche l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani (Parma) con la presenza di Alessandro Roccatagliati e Ruben Vernazza, nell’ambito della rete CROI (Centri di Ricerca sull’Opera Italiana), sarà l’occasione di presentare al pubblico alcune questioni specifiche sollevate dalla messa in video di un’opera lirica. Dopo i saluti della presidente Gabriella Biagi Ravenni, Alessandro Roccatagliati ed Emanuele Senici tracceranno una breve storia dell’opera in video e delle relative questioni che hanno segnato il dibattito accademico negli ultimi anni; Ruben Vernazza (Istituto Nazionale di Studi Verdiani) e Andrea Balestri (Centro studi Giacomo Puccini) affronteranno alcuni esempi rispettivamente sui video verdiani e pucciniani.
Gli interventi saranno arricchiti da proiezioni di frammenti da preziosi video d’epoca, alcuni dei quali ritrovati nell’ambito di questi progetti di ricerca. Sarà possibile seguire l’incontro in diretta streaming sul canale YouTube del Centro studi tramite il seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=83Yd--6u-qk