Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 49
Con l’approvazione del Bilancio Preventivo da parte dell’Assemblea, il Consorzio di Bonifica rinnova l’impegno per il territorio, programmando di investire nel prossimo anno circa 21,6 milioni di euro in lavori sui corsi d’acqua, gestione delle opere e degli impianti idrovori, presidio sui comprensori, vigilanza e funzionamento di un Ente votato alla sicurezza idraulica dei territori; tutto questo attraverso la manutenzione, la riqualificazione ambientale e la difesa dal rischio idrogeologico. Un impegno rinnovato e in parte implementato senza ritoccare le tariffe del contributo di bonifica.
E a fianco a questi importi che riguardano l'attività ordinaria, si aggiungono altri 15,9 milioni di euro provenienti da finanziamenti ministeriali, regionali e comunali, per nuove opere straordinarie che il Consorzio eseguirà nel 2021. Si tratta di interventi idraulici importanti e complessi che vengono realizzati per ridurre criticità di corsi d’acqua per migliorare la sicurezza di zone abitate o a vocazione industriale, come il tratto terminale della Gora di Stiava a Viareggio e il canale Ponente a Massarosa, il reticolo minore della zona Poveromo a Marina di Massa, la Valfreddana, la frazione di Filettole a Vecchiano, il rio Leccio a Porcari, l’Ozzeri a San Giuliano Terme. E poi ancora una serie di lavori strutturali altrettanto importanti che il Consorzio compirà con fondi propri, reinvestendo quote di utili prodotti negli anni passati.
"A fronte dei circa 20 milioni che i cittadini versano al Consorzio con il contributo di bonifica, restituiamo il controvalore in lavori ordinari e straordinari di 30 milioni sul territorio: un impegno serio per aumentare il livello di sicurezza idrogeologica e garantire il mantenimento nello stato di efficienza delle opere che abbiamo in gestione. Inoltre, - spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi - questo bilancio consentirà di compiere le attività previste nel piano dell'ambiente e energie rinnovabili: azioni che segnano un profondo rinnovamento, pensate per quantificare e quindi ridurre l'impatto prodotto dalla nostra attività sull'ambiente. L’autoproduzione di energia da fotovoltaico passerà da 150 a 180KW/h di potenza nominale installata, si acquisteranno altre autovetture elettriche e si metteranno a dimora, assieme ai comuni, migliaia di alberi.”
Un bilancio concreto, che dai risparmi effettuati nella gestione ha previsto investimenti per oltre 2.200.000 euro in strutture, mezzi operativi ed in particolare nell’acquisto e potenziamento della sede su Massa Carrara. Sono stati inoltre accantonati, prudenzialmente, oltre 1.200.000 euro di risorse per il fondo svalutazione crediti.
Questi gli elementi di riferimento nella conduzione del Consorzio che è oggi un ente moderno e operativo, che guarda inoltre alla salute dell’ambiente su molti fronti: continua anche l’importante campagna di sensibilizzazione “Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo” che coinvolge istituzioni ed associazioni nella raccolta della plastica nei fiumi prima che arrivi in mare.
“L’importanza dell’attività del Consorzio emerge da come il territorio ha saputo reagire alle forti precipitazioni dell’ultimo mese, con una conta dei danni se vogliamo limitata se confrontata con altre realtà italiane. Con questo bilancio – conclude Ridolfi - vogliamo promuovere un modello di prevenzione al rischio idrogeologico fondato sia sul territorio per aumentare la sicurezza dei cittadini che sulla doverosa responsabilità nei confronti dell'ambiente”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 77
Prorogata fino al 31 marzo 2021 la sospensione del pagamento del ticket da parte dei bus turistici che arrivano a Lucca.
Il provvedimento è stato approvato questa mattina (29 dicembre) dalla giunta Tambellini e si pone sostanzialmente in linea con l'altro, relativo alla sospensione della tassa di soggiorno, che approderà in consiglio comunale questa sera.
"Si tratta di due misure che si rivolgono in maniera specifica all'ambito turistico – spiega l'assessore Stefano Ragghianti – e che assieme al congelamento per ulteriori sei mesi del canone di occupazione del suolo pubblico, intendono continuare a fornire un sostegno alle attività ricettive e a quelle legate alla ristorazione, che hanno subito i danni economici maggiori dalle prolungate chiusure legate alla pandemia".
L'abolizione temporanea del pagamento della Cosap, della tassa di soggiorno e dei ticket per l'accesso ai punti di accoglienza dei bus turistici sono misure che erano state introdotte già ad aprile scorso, con la manovra economica complessiva "Lucca Riparte". L'allungamento dei periodi in cui non saranno dovute queste tasse e tributi comunali è stato invece stabilito dai rappresentanti di maggioranza e opposizione, che siedono insieme al tavolo costituito a novembre per la gestione dell'emergenza economica legata alla seconda ondata del Coronavirus.
"La proroga della sospensione della tassa di soggiorno e dei ticket bus per ulteriori tre mesi – aggiunge Ragghianti – ci dovrebbe portare verso un periodo che ci auguriamo possa essere di graduale ripresa del sistema economico legato al turismo. Siamo però consapevoli che la situazione è, allo stato attuale, ancora molto fluida e, dunque, ne seguiamo da vicino gli sviluppi per eventualmente adeguarci".