Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 250
Continua,secondo una programmazione concordata con l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Pardini, l'opera di efficientamento energetico portata avanti da Lucca Riscossioni e Servizi, società a completa partecipazione del Comune di Lucca.
Dopo altri interventi fatti negli scorsi mesi in diverse zone dell'intero territorio comunale, arrivano ora due operazioni che riguardano i parcheggi Carducci e via Emma Castelnuovo a S.Concordio.
Lucca Riscossioni e Servizi effettua queste opere di manutenzione straordinaria degli impianti di pubblica illuminazione mediante la sostituzione di punti luce di illuminazione stradali esistenti, con nuove lampade con tecnologia LED. Gli interventi si inseriscono nell'ambito di una riqualificazione energetica degli impianti, mediante la sostituzione delle lampade presenti ai vapori di sodio con lampade a led di ultima generazione ad alta efficienza. Un piano che ha già visto l'installazione di oltre 6000 punti luce a led nel corso degli ultimi anni, su un totale di oltre 10000 punti luce presenti sul territorio comunale e che la struttura tecnica dell'azienda ritiene di poter completare nei prossimi 2 anni.
"Lo abbiamo già dichiarato- conferma il presidente di Lucca Riscossioni e Servizi Giada Martinelli- , per l'azienda si tratta di un progetto impegnativo, che si sviluppa in un arco temporale legato essenzialmente al mandato della attuale amministrazione comunale. Una scelta importante che coniuga innovazione, risparmio energetico, tutela dell'ambiente e sicurezza. Infatti, a fronte di una visibilità maggiore, ci sono minori emissioni di c02 e costi molto minori in termini energetici, oltre che una maggiore durata delle lampade stesse che , quindi, producono anche in questo senso un deciso risparmio, visto l'impiego di uomini e mezzi necessari per la sostituzione. Come sempre facciamo, possiamo calcolare che questi nuovi 68 punti luce produrranno un risparmio di emissioni di Co2 di circa 12000 kg annui e un risparmio di circa 24000 kwh annui, con evidenti benefici per tutti, bilancio pubblico compreso".
Questo intervento segue quello effettuato qualche mese fa in via Carlo Piaggia, via Dante Alighieri, via Matteo Civitali, via delle Città Gemelle e via Borgo Giannotti, per un totale di 88 punti luce. Tale adeguamento ha consentito un risparmio energetico sui consumi, con benefici ambientali anche in termini di minori emissioni di CO2, oltre che in termini della miglior qualità di resa cromatica, pari a circa 65 000 KWh annui in termini di consumi e di oltre 34 000 kg di minori emissioni annui di CO2.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 668
Con risorse per quasi due milioni di euro la Regione Toscana ha scelto di sostenere anche per il 2024 musei ed ecomusei di rilevanza regionale e sistemi museali. Le risorse sono state assegnate tramite due diversi bandi.
A 109 enti tra musei ed ecomusei andranno 1,2 milioni, mentre a 26 sistemi museali territoriali e tematici, andranno 500.000 euro. Ulteriori 250 mila euro sono stati inoltre liquidati ai sistemi museali a conclusione delle attività del bando precedente, relativo al 2023 ma con scadenza delle attività a marzo 2024.
“Grazie al sostegno della Regione – ha commentato il presidente della Toscana Eugenio Giani - i 109 musei che hanno ottenuto o rinnovato la qualifica triennale di ‘ente di rilevanza regionale’ potranno svolgere più serenamente le proprie attività ordinarie e sviluppare ulteriormente l’offerta culturale. Invece nei sistemi museali il contributo ha finalità più specifiche e serve per realizzare specifici progetti, in particolare per alzare gli standard dell’offerta, migliorare la fruizione da parte dei visitatori, aumentare il coinvolgimento della della comunità, valorizzare i patrimoni conservati, sviluppare la didattica e la mediazione culturale verso l’utenza, perché è sempre più importante l’inclusività, anche attraverso l’aggiornamento professionale degli operatori e l’infrastrutturazione tecnologica”.
Questi i 26 sistemi museali, tematici o territoriali, che sono stati finanziati:
-
Musei Toscani per l'Alzheimer, contributo di 34.523 euro;
-
Case della Memoria in Toscana – I Grandi personaggi, contributo di 31.064 euro;
-
Fondazione Musei Senesi, contributo di 33.693;
-
Sistema museale della Provincia di Lucca- Fondazione Paolo Cresci, contributo di 30.926;
-
Musei e parchi partecipativi della Toscana- Fondazione Aglaia, contributo di 32.724;
-
Terre dei Malaspina e delle Statue stele, contributo di 29.266;
-
Rete del Contemporaneo in Toscana (RCT) - Fondazione per le arti contemporanee in Toscana, contributo di 26.361;
-
Sistema museale Montagna pistoiese -SIMOP, contributo di 25.531
-
Sistema Ecomusei Toscana – SET, contributo di 27.329;
-
Museo e Istituto fiorentino di Preistoria - Welcome Firenze, contributo di 30.234;
-
Rete Musei di Prato-Fondazione Parsec, contributo di 28.436;
-
12 Musei Ecomusei Casentino- Fondazione Lombard, contributo di 22.764,
-
Rete Toscana dei Musei scientifici - Università degli Studi di Firenze, contributo di 27.191;
-
Musei di Maremma, contributo di 32.309;
-
MUDEV, Museo Diffuso Empolese Valdelsa, contributo di 31.064;
-
Sistema museale del Chianti e del Valdarno fiorentino, contributo di 28.021;
-
Sistema Museale Pistoiese- SIMUP, contributo di 31.064;
-
Pisa Percorsi Museali - PPM , contributo di 24.424;
-
SMART - Sistema museale dell’arcipelago toscano, contributo di 30.511,55;
-
Rete museale Valdera, contributo di 27.329;
-
Sistema Museale del Valdarno di Sotto, contributo di 28.851
-
Sistema Museale integrato Mugello-Montagna fiorentina - SMI, contributo di 29.404;
-
rete Musei di tutti - Comune di Fiesole, contributo di 29.266;
-
Sistema Museale del Valdarno , contributo di 27.883;
-
Pratomusei, contributo di 26.084;
-
Storia e Memoria del ‘900 - Istituzione Parco Nazionale della Pace Sant’Anna di Stazzema, contributo di 23.732.
Tra i 109 musei di rilevanza regionale che hanno ricevuto il sostegno regionale, 9 sono della provincia di Lucca:
-
Domus romana di Lucca, contributo di 12.644;
-
Museo del Carnevale - Fondazione Carnevale di Viareggio a Viareggio, contributo di 12.427;
-
Museo botanico Cesare Bicchi e Orto botanico di Lucca, contributo di 11.949;
-
Puccini Museum Casa Natale - Fondazione Giacomo Puccini a Lucca, contributo di 11.465;
-
Museo Paolo Cresci per la storia dell'emigrazione italiana a Lucca, contributo di 11.276;
-
GAMC Galleria d'arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani a Viareggio, contributo di 11.055;
-
Villa Museo Giacomo Puccini a Viareggio, contributo di 10.937;
-
Museo italiano dell’Immaginario Folklorico a Piazza al Serchio, contributo di 9.643;
-
Museo pucciniano Celle di Pescaglia a Pescaglia, contributo di 9.329.
La graduatoria per i contributi 2024 dei due bandi riservati ai musei di rilevanza e ai Sistemi museali è consultabile sul sito della Regione Toscana.