Economia e lavoro
L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 498
Prosegue l'attività di manutenzione sul Condotto Pubblico. Si sono appena conclusi, infatti, i lavori del Consorzio 1 Toscana Nord che hanno interessato il tratto che attraversa la periferia nord della città di Lucca nelle frazioni di San Marco (in via Lucio Papa III) e di San Pietro a Vico (via dell'Acquacalda).
I lavori
Si tratta del completamento dell'intervento di riqualificazione e messa in sicurezza del canale iniziato nel mese di febbraio, per un investimento complessivo di 160mila euro, incentrato sul ripristino dei muri di sponda.
I tratti lievemente ammalorati sono stati ripuliti e stuccati, mentre dove le porzioni di muratura risultavano danneggiate o eccessivamente compromesse, si è provveduto alla demolizione e alla successiva ricostruzione mediante utilizzo del pietrame di recupero. Il Consorzio, infine, ha rimosso anche alcune vecchie ceppe di alberature situate all'interno della muratura e i rifiuti solidi urbani presenti nei tratti principali.
Durante i lavori, durati un'intera settimana, congiuntamente ai tecnici del Genio civile sono state messe in atto misure di regolazione della portata, in modo da lasciare un minimo di deflusso a salvaguardia dell'ittiofauna presente.
"Per l'anno 2023 – ha commentato il presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi – l'Ente di bonifica ha incrementato le risorse destinate alla manutenzione del Condotto pubblico, portando lo stanziamento a quasi 350mila euro, con un aumento di 100mila euro su base annua. Il Consorzio, ricordo, oltre al normale taglio della vegetazione che avviene nel periodo estivo, concentra i lavori sul canale in due interventi principali: il primo all'inizio della stagione primaverile, quest'anno eseguito in due fasi, mentre il secondo nei mesi di novembre e dicembre al termine della stagione irrigua e dopo la manifestazione Lucca Comics. In entrambi i casi, l'Ente effettua più interventi in contemporanea, così da minimizzare i tempi di chiusura dei cantieri e ridurre i disagi per i cittadini. Purtroppo - conclude Ridolfi - nonostante le frequenti rimozioni effettuate dal Consorzio, i rifiuti nel canale sono ancora consistenti a causa dell'inciviltà di coloro che continuano ad utilizzare il Pubblico Condotto come una discarica".
Si ricorda che per inviare segnalazioni o fare richieste di intervento si può contattare il Consorzio tramite email (
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 933
La manifestazione di Santa Zita, organizzata da Confcommercio e dal suo Centro commerciale Città di Lucca con i patrocini di Comune, Provincia e Camera di Commercio, andrà avanti fino a giovedì 27 aprile con la mostra mercato dei fiori e numerose iniziative collaterali in collaborazione con il comitato provinciale di Caritas Lucca, presente in piazza con un suo stand. Domenica mattina, come da tradizione, si è svolta anche la premiazione del consueto concorso dedicato agli allestimenti floreali più belli realizzati dagli undici espositori di piazza Anfiteatro. Il primo posto è andato al Vivaio La Casina di Lorenzo, seguito dalla Rose di Pinocchio di Bonini Ezio e dalla Società Agricola Carraia - Anffas. Menzione speciale, infine, per Garden Paoli di Paoli Mauro, con i suoi 43 anni di partecipazione l'espositore più longevo nella storia della fiera. Alla cerimonia di premiazione, coordinata dal funzionario di Confcommercio Nicola D'Olivo, hanno preso parte il presidente di Confcommercio Lucca Massa Carrara Rodolfo Pasquini, il sindaco Mario Pardini, il vicesindaco Giovanni Minniti e gli assessori Paola Granucci, Remo Santini, Cristina Consani, Nicola Buchignani e Moreno Bruni, oltre alla presidente di Unicef Lucca Silvana Miraglia.
A primavera ormai inoltrata, preannuncia l'arrivo dell'estate la tradizionale Fiera dei fiori di S. Zita: dopo l'avvio non ufficiale di ieri, si è tenuta oggi, domenica 23 aprile, la cerimonia d'inaugurazione, coordinata dal funzionario di Confcommercio Nicola D'Olivo e alla presenza del presidente di Confcommercio Lucca Massa Carrara Rodolfo Pasquini, nonché, in rappresentanza dell'amministrazione comunale, il sindaco Mario Pardini, il vicesindaco Giovanni Minniti e gli assessori Paola Granucci, Remo Santini, Cristina Consani, Nicola Buchignani e Moreno Bruni, oltre alla presidente di Unicef Lucca Silvana Miraglia.
"È l'inizio dell'estate, anche se ufficialmente è ancora lontana- ha affermato Pasquini- Con i fiori rendiamo questa bellissima piazza una delle mete turistiche più apprezzate, dai lucchesi e da tutti quanti visitino la nostra città".
Grande la folla in piazza Anfiteatro, sotto un sole caldo e tra il profumo dei fiori, per l'apertura ufficiale della fiera dedicata alla santa patrona della città, che andrà avanti fino al 27 aprile con la mostra mercato dei fiori e numerose iniziative collaterali con il comitato provinciale di Caritas Lucca, presente in piazza con il suo stand. Questa mattina si è inoltre tenuta, come da tradizione, la premiazione del consueto concorso dedicato agli allestimenti floreali più belli realizzati dagli undici espositori di piazza Anfiteatro: quest'anno ha visto il terzo e il secondo posto occupati rispettivamento dalla Società Agricola Carraia-Anffas e dalle Rose di Pinocchio di Bonini Ezio, mentre il vincitore assoluto è stato il Vivaio La Casina di Lorenzo. Una menzione speciale è andata anche a Garden Paoli di Paoli Mauro che, con i suoi 43 anni di partecipazione, è stato riconosciuto come l'espositore più longevo nella storia della fiera.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: