Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 457
Sono oltre 500 gli alberi e gli arbusti del progetto ‘Amaca’ (Alberi per una Migliore Aria a Capannori) già piantati in queste settimane dall’amministrazione Menesini per rendere più verde e più bella Capannori, e per contrastare il cambiamento climatico.
Ne saranno piantati circa altri 800, poiché il progetto – per il quale l’amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento regionale di circa 189 mila euro e un altro di 100 mila euro da bandi Pnrr – prevede la piantumazione di oltre 1500 esemplari, fra alberi e arbusti, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria del territorio.
In quest’ottica, infatti, saranno messe a dimora varie specie di piante, scelte in base a criteri di ridotta allergenicità, elevata capacità di stoccaggio di CO2 e di altri inquinanti atmosferici, privilegiando essenze autoctone e in linea con la vegetazione preesistente nei vari siti interessati. Tra queste ci saranno aceri campestri, lecci, farnie, olmi campestri, meli da fiore, ciliegi, salici bianchi, viburno tino, magnolie sempreverdi, cipressi.
“Fare la nostra parte nella lotta al cambiamento climatico e per migliorare la qualità dell’aria è per noi una priorità – dice l’assessore all’ambiente, Giordano Del Chiaro –. Accanto a questo, piantare alberi significa anche verde, bellezza, benessere. Fare in modo che tutti i cittadini, nessuno escluso, possano godere di spazi piacevoli, curati, dove portare i bambini o trascorrere il proprio tempo libero è un punto centrale della nostra azione amministrativa, perché anche con il verde e con l’assetto urbano diminuiamo le diseguaglianze sociali ed economiche. Questi 500 alberi sono soltanto l’inizio: anche una volta terminato il progetto ‘Amaca’ vogliamo proseguire su questa strada. Quello che a livello locale può essere fatto per contrastare il cambiamento climatico va fatto, e noi abbiamo cominciato subito”.
Al momento, sono conclusi gli interventi di piantumazione; nell’area del licelo ‘E. Majorana’e in via della Piscina, dove sono stati messi a dimora 193 arbusti, 33 ciliegi, 13 meli, 32 lecci, 5 magnolie, 2 pioppi; in via Puccini a Marlia dove sono stati piantumati 20 carpini di cui si prenderanno cura i residenti all’interno di un patto di collaborazione con il Comune; a Colle di Compito dove sono stati messi a dimora 8 cipressi e 8 ciliegi.
In corso, al momento, i lavori di piantumazione a Lammari, nell’area de cimitero, dove stanno mettendo 170 arbusti, 8 aceri, 8 frassini, 5 carpini nero, 8 lecci e 11 ciliegi.
Le prossime aree interessate dalla piantumazione di alberi e arbusti sono: l’area pubblica tra via Berti e via del Tanaro a Lunata, l’area mensa comunale, via Martiri Lunatesi e area verde di Capannori, piazza Guami a Guamo, nuovo parco di Marlia in via della Chiesa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1411
Ascit guarda avanti nell’ottica di una sempre maggiore digitalizzazione e ottimizzazione dei flussi e amplia, a diverse tipologie di rifiuto, il servizio di prenotazione svuotamenti per utenze non domestiche, già attivo per alcuni Comuni della Piana.
Dal 1° febbraio sul Comune di Altopascio tutti i contenitori delle utenze non domestiche con volume uguale o maggiore ai 660 litri (dotati quindi di 4 ruote) verranno svuotati esclusivamente a seguito di prenotazione per il conferimento delle seguenti tipologie: carta, multimateriale e non riciclabile.
Sempre dal 1° febbraio la novità riguarderà anche le utenze non domestiche del Comune di Capannori dove l’attuale sistema di prenotazione ritiri di materiale non riciclabile, viene esteso alla raccolta del multimateriale leggero: il servizio di prenotazione, riguarderà però solamente le utenze dotate di contenitori di volume uguale o maggiore ai 660 litri (quindi a 4 ruote).
La modalità di prenotazione, fruibile e semplice, permette alle utenze non domestiche di effettuare le prenotazioni in qualsiasi momento, anche su più date contemporaneamente fra quelle disponibili, di annullare richieste già effettuate e consultare gli esiti di tutte le richieste inserite dal momento dell’iscrizione.
La novità entrerà in vigore da mercoledì 1° febbraio e consentirà alle utenze non domestiche con i requisiti di cui sopra, di riservare il servizio selezionando singole date di svuotamento oppure di indicare svuotamenti periodici (ogni settimana, ogni 2 settimane, ogni 4 settimane), fino all’ultima data disponibile indicata dal sistema.
Sarà sufficiente collegarsi al sito di Ascit al seguente link https://www.ascit.it/servizi/prenotazione-svuotamento/?anc=442&par=446&utenza=utenza-non-domestica , registrarsi se non si è ancora usufruito del servizio prenotazione, ed accedere con e-mail e password fornite al momento della registrazione.
Scarica il tutorial con le istruzioni per l’utilizzo del portale di prenotazione servizi: https://www.ascit.it/wp-content/uploads/2022/06/TUTORIAL_Nuovo-sistema-di-prenotazione1.pdf
Per informazioni rivolgersi al numero verde Ascit 800-942951 o inviare e-mail a