Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 753
Un incendio boschivo si è propagato questa mattina intorno alle 10 nella frazione di Vorno, nel comune di Capannori, il quale ha interessato e distrutto circa 5 mila metri di bosco nella zona della Gallonzora. L'incendio si sarebbe propagato a seguito di un abbruciamento di sterpaglie da parte di un residente della zona, il quale, non è riuscito poi a domare l'estendersi del rogo, che a causa del forte vento, si è spinto nel bosco limitrofo. Immediato l'intervento di due squadre dei vigili del fuoco intervenuti dal comando di Via Barbantini, che assieme ai volontari della "Vab" sezione di Sant'Andrea di Compito (Volontari Antincendio Boschivo), ai volontari de "La Racchetta" sezione Vorno, ed alcuni operai dell' unione dei comuni della Media Valle del Serchio, sono riusciti a domare l'incendio. "Significativo e fondamentale è stato comunque l'intervento dell' elicottere AIB della Regione Toscana" – commenta il referente aib della Vab Sant'Andrea di Compito, Leonardo Giovannoni. "Grazie all'apparecchio dotato di secchiello, il rogo è stato spento prima che raggiungesse il cuore della zona boschiva del monte Serra". Sono intervenuti sul luogo anche i carabinieri forestali ed una pattuglia territoriale sempre da Cortile degli Svizzeri per ricostruire le dinamiche dell'accaduto e sanzionare il responsabile. "Ricordiamo che gli abbruciamenti di sterpaglie devono essere eseguiti in completa sicurezza" – continua Giovannoni della Vab. "Assolutamente in completa assenza di vento, a distanza oltre 50 metri del bosco, con una fonte d'acqua sempre nelle immediate vicinanze, e bruciando i vegetali poco alla volta. Meglio, ovviamente, se lo smaltimento avvenisse in altra maniera, anzichè con le fiamme". A seguito del lavoro di spegnimento, i volontari hanno quindi dovuto eseguire i lavori di bonifica, al quale seguirà per tutta la notte fino alla mattina, il necessario lavoro di controllo per evitare riprese di fuoco.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 503