Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 448
Fratelli d'Italia Capannori fa sentire la sua voce dopo l'articolo uscito sulla stampa riguardante il passaggio della gestione dell'aeroporto di Tassignano ad un gruppo tedesco.
"Dopo circa tre anni e mezzo dalla conferma del fallimento della vecchia gestione e del piano di recupero presentato dal comune di Capannori - dice Matteo Petrini - si torna finalmente a parlare dell'aeroporto; peccato che come spesso accade, le informazioni vengano date a giochi ormai fatti. Siamo consapevoli che l'amministrazione ormai non è più parte attiva in questa questione, ma essendo l'aeroporto un simbolo per il nostro territorio e per tutta la provincia, riteniamo che almeno il consiglio comunale avrebbe dovuto essere informato di tutte le evoluzioni della vicenda".
"Già ai tempi di Del Ghingaro - continua Petrini - si era parlato di una vendita ad una società rumena che aveva progetti faraonici, poi naufragati a causa dei tanti vincoli presenti e ora che si prospetta una nuova società, anche questa, estera ci poniamo alcune domande. La prima fra tutte è se al comune è stato presentato una sorta di masterplan con quali saranno le attività che saranno svolte e se potranno portare un concreto sviluppo economico anche al nostro comune".
"Ricordiamo - prosegue Petrini - che nel corso degli anni, il comune di Capannori ha investito, se così si può dire, molti denari in questa struttura anche grazie agli aiuti di Enac e il suo fallimento è stata una cocente sconfitta per l'amministrazione, ci sembra quindi giusto che il futuro di questo importante asset sia quanto più limpido possibile".
"Come nostra abitudine - insiste e conclude il capogruppo di Fratelli d'Italia Capannori - presenteremo una interrogazione affinché sindaco e giunta informino il consiglio sugli sviluppi futuri".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 453
Il 13 luglio 2002 il sindaco di Montecarlo Giuseppe Pieretti e il sindaco di Karltšejn (Repubblica Ceca) Miroslav Ureš firmarono il Giuramento di Fraternità Europea alla presenza dei cittadini di Montecarlo, degli amministratori locali, del Coordinatore della Consulta dei Gemellaggi, Lio Casini, e di una significativa rappresentanza di cittadini di Karlštejn.
La sottoscrizione del Giuramento di Fraternità Europea è stata preceduta da una lunga serie di contatti che ebbe inizio già nel 1966 in occasione del Convegno di studi su Montecarlo a cui parteciparono personaggi di alto livello culturale e sociale di Montecarlo e della Cecoslovacchia, tra cui il primate del clero Josef Beran. Da allora le due Amministrazioni hanno intrattenuto rapporti talora sporadici, comunque mai interrotti, fino alla firma del documento che lega le due cittadine in un rapporto di collaborazione e di fratellanza.
Dopo venti anni Montecarlo vuole celebrare questa ricorrenza con le generazioni a cui affidare il testimone per il futuro dell’Europa e si appresta a rinsaldare questo legame ospitando, dal 21 al 25 aprile, i bambini dalla scuola elementare di Karlštejn con le loro insegnanti e la direttrice.
Il 22 aprile i bambini si incontreranno con i loro coetanei dell’istituto Comprensivo e con loro trascorreranno buona parte della giornata.
La sera dello stesso giorno, in un locale di Montecarlo, il Sindaco Federico Carrara, alla presenza di membri dell’Amministrazione, del Comitato per i Gemellaggi e dei membri dell’Amministrazione che nel 2002 furono artefici e testimoni della firma del Gemellaggio, confermerà il patto.
Questo incontro fa seguito al viaggio, nel mese di novembre 2019, di in gruppo di adolescenti dell’Istituto Comprensivo di Montecarlo che hanno voluto portare agli amici di Karlštejn, con i loro strumenti e le loro voci, il frutto di ricerche sulla musica rinascimentale europea.
Dopo quella data i contatti sono continuati con molta frequenza ma a distanza e fino ad oggi non è stato possibile organizzare un incontro che prevedesse lo spostamento di un gruppo numeroso di persone come veniva fatto in precedenza quasi annualmente. Così auspichiamo che sia l’inizio di una nuova serie di scambi reciproci non più impediti da circostanze esterne alla volontà delle popolazioni.
Nella foto: 13 luglio 2002 l'allora sindaco di Montecarlo Giuseppe Pieretti e il sindaco di Karltšejn (Repubblica Ceca) Miroslav Ureš, firmano l'atto del gemellaggio