Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 57
E' iniziata con la piantumazione di una ventina di cipressi sul lato ovest, la riqualificazione di via Don Emilio Angeli, nota come Stradone di Segromigno. I cipressi in questa prima fase saranno messi a dimora in un primo tratto di viabilità di circa 400 metri a partire dalla via Pesciatina, ma, in un secondo tempo, andranno ad abbellire la strada fino all'incrocio con via dei Ciabattari.
Dopo la piantumazione di nuove alberature il progetto con cui l'amministrazione Menesini vuole cambiare il volto di questa viabilità, principale via di accesso alle ville storiche del territorio, proseguirà con il rifacimento del manto stradale, la realizzazione di due corsie ciclabili e l'installazione di nuova illuminazione pubblica.
"Via Don Emilio Angeli è la principale strada di accesso alle ville storiche e per questo motivo riteniamo importante dargli un aspetto nuovo e migliore degno della sua importanza, trasformandola in un vero e proprio viale - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo, che ha compiuto un sopralluogo su questa viabilità -. Investendo risorse proprie abbiamo iniziato a cambiare il volto di questa strada con la piantumazione dei cipressi e successivamente proseguiremo con l'asfaltatura. Nel frattempo stiamo lavorando per reperire risorse esterne che ci consentano di proseguire l'opera di riqualificazione e messa in sicurezza realizzando due corsie ciclabili, una per ciascun senso di marcia, e installando nuova illuminazione pubblica".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 70
Al via la campagna di sensibilizzazione contro la brutta e inquinante abitudine di gettare i mozziconi di sigaretta a terra promossa dall'amministrazione Menesini. Si chiama 'Grazie dei fiori', perchè il Comune, insieme al Centro interdipartimentale 'Enrico Avanzi' dell' Università di Pisa, al Dipartimento di Scienze Agrarie, alimentari e agro-ambientali ed Ascit, con il progetto 'Focus', sta sperimentando la trasformazione dei mozziconi di sigaretta da rifiuto indifferenziato a substrato inerte biodegradabile per la coltivazione in vivaio di piante ornamentali e arbusti.
"Con questa campagna vogliamo invitare tutti i cittadini fumatori a non gettare i mozziconi di sigaretta a terra per un miglior decoro del territorio e, al tempo stesso, a collaborare al progetto 'Focus', gettando le 'cicche' negli appositi contenitori, grazie al quale sarà data nuova vita ad un rifiuto inquinante in un'ottica di economia circolare – afferma il sindaco, Luca Menesini-. 'Focus' è un progetto in cui crediamo molto che si contestualizza all'interno del percorso Rifiuti Zero e che, ricordo, proprio recentemente ha vinto la quarta edizione del Premio di eccellenza nazionale "Verso un'economia circolare" promosso da Fondazione Cogeme".
Con la campagna realizzata attraverso l'affissione di manifesti ad alcune pensiline dei bus si invitano i cittadini fumatori, sia a non gettare i mozziconi a terra, sia a gettarli nei cestini, nei posacenere che a breve saranno installati alle pensiline, e negli appositi contenitori situati al municipio di Capannori, alla sede della polizia municipale, ad Artèmisia a Tassignano, allo sportello al cittadino di San Leonardo in Treponzio e a quello di Marlia e al parco Pandora di Segromigno in Monte.
A breve i punti di raccolta delle 'cicche' aumenteranno attraverso il coinvolgimento delle attività del territorio.