Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
La vecchia passerella a sud del ponte di via Lazzareschi, sul rio Fossanuova, ha le ore contate.
Lo annuncia l'assessore all'assetto idrogeologico del Comune di Porcari, Franco Fanucchi, al termine degli approfondimenti condotti dall'ufficio tecnico.
“Da tempo abbiamo messo sotto controllo questa vecchia passerella, adesso dismessa, posizionata a un livello più basso rispetto alla sommità degli argini. Ricordiamo – spiega Fanucchi – che durante le ondate di piena del rio Fossanuova questa infrastruttura ha sempre provocato, proprio per la sua collocazione, grossi accumuli di materiali”.
Al vecchio manufatto erano state ancorate, nel corso dei decenni passati, diverse tubazioni non meglio identificate. “Grazie alle ricerche condotte dall’ufficio tecnico – continua l'assessore Fanucchi – siamo riusciti ad individuare i diversi proprietari di queste utenze, che nei giorni scorsi hanno provveduto a slacciarsi”. Il gestore dell'ultimo tubo rimasto è stato individuato negli ultimi giorni.
“Si attende ora un sopralluogo congiunto con il nostro ufficio – conclude Fanucchi – per organizzare la prossima dismissione, per quanto appaia assai complicata. Siamo comunque all’atto finale di questa vicenda: il Comune ha già stanziato le risorse necessarie alla demolizione e al rifacimento delle sponde come richiesto anche dal Genio Civile, ente proprietario del corso d’acqua”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
“Nel mese di giugno sarà aperto da Acque Spa, in collaborazione con il Comune, uno dei cantieri più attesi dalle aziende e dai cittadini, vale a dire il cantiere per la realizzazione della condotta fognaria che da viale Europa di Marlia arriva fino a Paganico. Come detto all’assemblea pubblica tenutasi a Marlia la scorsa estate, questi lavori sono fondamentali non solo per i paesi direttamente interessati, ma anche per gli altri. Con questi lavori infatti risolveremo gli affanni della fognatura di Lammari, di Segromigno e di Camigliano, le problematiche di subsidenza di Paganico e degli altri paesi contrali del territorio, perché oltre ai lavori di fognatura partiranno, contestualmente, i lavori per la realizzazione del famoso ‘Tubone 2', e andremo a estendere la rete dell'acquedotto su tutto viale Europa. Pertanto se è vero che ci aspettano mesi di disagio per la chiusura in un senso di marcia di viale Europa per 8 mesi, è altresì vero che di questo intervento beneficeranno tanti paesi molto popolosi, anche in termini di asfaltature in quanto una volta riaperto il viale Europa, tutte le vie utilizzate per il transito dei Tir saranno completamente riasfaltate. Tutti questi aspetti potranno essere approfonditi da ogni attività e ogni cittadino rivolgendosi allo sportello che riattiviamo già da questa settimana per tenere un dialogo continuo e costante con le attività, i loro rappresentanti e i cittadini. Anche per noi è fondamentale conoscere le singole necessità e prendere tutte le decisioni possibili per ridurre i disagi e far procedere i lavori nei tempi stabiliti”.
Con queste parole l’assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo annuncia che Acque Spa ha pubblicato lo scorso venerdì il bando di gara per questo intervento atteso da oltre trent’anni dagli abitanti del Capannorese e mette in campo un’azione di dialogo e confronto sul progetto, con uno sportello dedicato a questo.
L'intervento, nel suo complesso, si sviluppa lungo un tracciato di 10.247 metri e va da viale Europa all'incrocio con via della Chiesa di Marlia fino a via Nuova di Paganico. L'intervento, sempre nel suo complesso conta su un investimento di 14 milioni di euro e complessivamente durerà quasi 2 anni.
Per quanto riguarda, specificamente, i lavori su viale Europa, l'impegno dell'amministrazione Menesini e di Acque Spa è di riuscire a terminare i lavori entro 8 mesi dall'apertura dei cantieri. Inoltre, il cantiere sarà mobile, in modo da fare, nelle ore diurne (6-22), un senso unico in un tratto alla volta, da nord (via del Brennero) verso sud (via Pesciatina). Nelle ore notturne, (22-6), invece, viale Europa sarà nel tratto interessato totalmente chiuso.
Nel dettaglio, la circolazione dei mezzi pesanti nell'orario diurno: Primo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via Pesciatina. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa. Secondo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via dei Bocchi e via delle Ville. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa. Terzo tratto: realizzazione per i Tir, dalle 6 alle 22, di un senso unico in direzione sud su viale Europa dall'incrocio fra via delle Ville e via Masini. I Tir per viaggiare in direzione nord, avranno un percorso obbligato in via Pesciatina fino alla rotonda di Zone e da lì percorrere lo stradone di Segromigno, poi via Nuova, via delle Ville e via Villa Fontana per tornare su viale Europa.
Poi il cantiere si sposterà su viale Europa, nel tratto tra via della Chiesa e via del Monumento per circa 10 giorni.
Per quanto riguarda l'orario notturno, essendo viale Europa totalmente chiuso nel tratto interessato dai lavori, i Tir seguiranno altri percorsi già stabiliti dalla polizia municipale insieme all'amministrazione ed Acque Spa. Dagli studi i Tir in circolazione nelle ore notturne sono pochi.
Lo sportello per visionare il progetto e approfondire le singole questioni sarà aperto il mercoledì dalle 9.30 alle 11.30 e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30 (il primo mercoledì di apertura è mercoledì 24 febbraio). Per accedere allo sportello è necessario prenotarsi telefonando ai numeri 0583/ 428742, 0583/428396, 0583/428331 o inviando una mail all'indirizzo