Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
"Come amministrazione comunale – spiega il sindaco Elisa Anelli – dobbiamo fare tutto quanto è nelle nostre possibilità per impedire la chiusura dell'unico sportello bancario del territorio, prevista per il prossimo 30 giugno. La filiale di Botticino rientra nel piano di razionalizzazione degli uffici più periferici della provincia di Lucca, definito dalla sede centrale di Milano, perché considerata antieconomica. Al di là della modalità discutibile con cui l'amministrazione è stata messa a conoscenza di questa circostanza, non possiamo permetterci questa chiusura: il territorio rischia un impoverimento dei servizi e numerosi disagi per tutta la comunità. Abbiamo recepito immediatamente le istanze e i bisogni dei cittadini, che si sono attivati attraverso una raccolta firme, per opporci alla chiusura della filiale di zona, tentando ogni azione possibile."
Un punto di vista condiviso anche dal vice sindaco Giordano Ballini, secondo il quale "la chiusura della filiale del Banco BPM di Botticino provocherà grandi disservizi a tutti i cittadini e alle imprese del territorio. A pagarne il prezzo più alto sarà la popolazione più anziana, che ha poca dimestichezza coi servizi online e che svolge in filiale tutte le operazioni bancarie, dalle più semplici alle più complesse. Se la chiusura non sarà impedita, lo sportello di riferimento per tutto il territorio di Villa Basilica sarà quello di Lappato, che si trova a oltre 15 chilometri. Oltre al problema della distanza, l'ufficio di Lappato non offre neppure un parcheggio adeguato ad accogliere il nuovo flusso di clienti, perché saranno convogliati lì anche tutti i servizi alle imprese."
Il Comune di Villa Basilica ha coinvolto oltre 20 aziende del territorio, chiedendo loro di sostenere l'azione portata avanti dall'amministrazione. La risposta è stata unanime e recepita dal consiglio comunale: la chiusura della filiale di Botticino è da scongiurarsi, per evitare disagi anche a tutte le imprese presenti.
È stata allegata, anche, la raccolta firme promossa dai residenti della zona, alla quale hanno aderito in più di 130 cittadini.
Su proposta dei consiglieri, l'ordine del giorno approvato all'unanimità, e i documenti allegati, saranno trasmessi agli altri comuni della provincia di Lucca che sono interessati dalla razionalizzazione delle filiali periferiche del Banco BPM, per agire in sinergia.
Il Comune di Villa Basilica è l'unico, tra quelli coinvolti, ad aver intrapreso un'iniziativa istituzionale per impedire l'impoverimento delle zone più periferiche della provincia: la questione sarà posta all'attenzione della direzione generale del Banco BPM, del Ministero dell'economia e delle finanze, della Provincia di Lucca, del presidente della Regione Toscana e ai parlamentari eletti nei collegi elettorali locali.
L'amministrazione Anelli, inoltre, sta vagliando la possibilità di rivolgersi ad altri istituti di credito, per capire la loro disponibilità ad aprire una filiale nel comune di Villa Basilica. L'azione si è resa necessaria per non lasciare il territorio totalmente privo di uno sportello bancario, che resta uno dei servizi e dei presidi indispensabili per tutta la comunità e per le aziende presenti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
Superare le difficoltà generate da una mancata autonomia economica e dall'inadeguatezza di reddito, individuale e familiare, rimboccandosi le maniche per la comunità. Questo, in sintesi, l'obiettivo del progetto di responsabilità e partecipazione civica Diamoci una mano proposto dal Comune di Porcari nel 2019 e riproposto oggi (24 febbraio) per la sua seconda edizione.
Tante e varie le attività utili a migliorare la qualità dei luoghi condivisi e la vita della collettività: dal ritinteggiare una panchina a una piccola manutenzione in un parco pubblico fino agli impegni per un benessere sociale più pieno. I destinatari dell'iniziativa sono i cittadini e le cittadine che non percepiscono più di 500 euro mensili di reddito di cittadinanza o di reddito di inclusione.
“Perché nessuno debba mai sentirsi una 'pietra di scarto', ma anzi – commenta l'assessora alle politiche sociali Lisa Baiocchi – possa portare con sé la consapevolezza di poter essere 'pietra angolare' per costruire una vita comune più coesa e giusta. Il nome stesso del progetto, Diamoci una mano, vuole evidenziare la reciprocità, il dare e il ricevere”.
È stato pubblicato nella sezione 'Amministrazione trasparente' del sito istituzionale dell'ente, alla voce 'Sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici', l'avviso pubblico di manifestazione d'interesse rivolto alle organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e soggetti di terzo settore del territorio disponibili a collaborare con il Comune attraverso la stipula di una convenzione.
“Vogliamo superare la logica, fuorviante, dell'assistenzialismo. Perdere un lavoro non significa perdere la dignità: tutti – aggiunge Baiocchi – possono trovarsi, nella vita, ad attraversare momenti di disagio. La situazioni di marginalità rischiano inoltre di aumentare come effetto secondario dell'emergenza sanitaria, e a Porcari vogliamo farci trovare pronti, con una rete forte che motivi un atteggiamento proattivo, di vero e proprio contrasto all'esclusione”.
Il progetto Diamoci una mano ha ricevuto, anche per la seconda edizione, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ed entrerà nella sua fase operativa una volta conclusa la raccolta di manifestazioni di interesse da parte del Comune. Le associazioni potranno offrire la propria disponibilità tramite pec a