Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 73
Contributo di solidarietà alle aziende e ai cittadini danneggiati dall’esondazione del rio Ralla e del rio Leccio dello scorso 17 giugno, ci siamo. Martedì (2 febbraio) nella sala del consiglio comunale di Porcari sono stati convocati i cinque soggetti, tra imprese e privati, colpiti dall'evento alluvionale.
Alla presenza del sindaco Leonardo Fornaciari e dell’assessore alla sicurezza idrogeologica Franco Fanucchi, i residenti hanno riempito la modulistica necessaria a percepire, come contributo di solidarietà, il 30 per cento delle spese sostenute al ripristino di fabbricati e macchinari.
La violenta e copiosa pioggia aveva causato la rottura dell’argine sinistro del rio Ralla in prossimità di via Giacomo Puccini e alcune attività limitrofe erano state invase dall'acqua. Contemporaneamente, il rio Leccio aveva rotto l’argine sinistro in prossimità di via Toschino, tracimando in sponda destra in prossimità del ponte del Magazzino e poco prima di via Boccaione.
Ricorda il primo cittadino: “Subito dopo l'imprevista ondata di piena, non preceduta da alcun tipo di allerta meteo, abbiamo stanziato 70mila euro per dare un aiuto ai nostri concittadini e alle nostre imprese danneggiate: un ulteriore segnale di presenza delle istituzioni che arriva in un momento reso ancora più difficile dagli effetti economici della pandemia di Covid-19”.
Aggiunge l'assessore Franco Fanucchi: “La procedura di assegnazione degli aiuti è stata lunga e complessa, ma grazie all’impegno dei tecnici dell’ufficio di protezione civile siamo riusciti finalmente ad arrivare in fondo. Alleviare i disagi dovuti all’evento calamitoso è stata da subito la nostra priorità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
Maurizio Marchetti, consigliere comunale di Insieme e Altopascio, attacca il primo cittadino del comune Sara D'Ambrosio sull'apertura degli uffici postali.
"Con il solito ritardo - esordisc eil consigliere -, quando gli altri sindaci da mesi hanno sottolineato l'importanza dell'apertura degli uffici postali come presidio e servizio per il territorio e per una particolare fascia di età, quella più avanzata, anche il sindaco del comune di Altopascio si accorge che ci sono problemi nel territorio comunale".
"Di per sé - attacca -, nonostante sia fuori tempo massimo, il segnale potrebbe essere apprezzabile, se non contenesse l'ennesima contraddizione di una amministrazione comunale che ha segnato in questi drammatici cinque anni una distanza siderale fra gli annunci e i fatti. Contraddizione perché mentre si criticano le poste per un servizio incompleto e si auspica il mantenimento di aperture di sportelli, nell'ente che D'Ambrosio e compagnia amministrano avviene esattamente il contrario".
"Gli altopascesi e non solo loro - conclude - che hanno bisogno dei servizi comunali si trovano infatti di fronte a aperture a singhiozzo, telefoni che non rispondono, appuntamenti dilatati nel tempo, con servizi veramente pessimi grazie a una gestione del personale che ha visto fuggire dipendenti e professionalità. Una tendenza già in atto dagli albori di questo mandato, definitivamente affossata dal covid, che ha visto l'amministrazione comunale serrare tutto e lasciando di fatto soli i cittadini altopascesi. Tutto il contrario di quello che è avvenuto nei venti anni precedenti e che proponiamo di tornare a essere, a disposizione delle persone e delle imprese e attività".