Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 72
Porcari sempre più a misura di persona. La giunta Fornaciari la scorsa settimana ha licenziato una delibera per accrescere la vivibilità degli abitati e rafforzare concretamente le misure di sicurezza stradale. Saranno a breve realizzati tre attraversamenti pedonali rialzati, dissuasori di velocità per la auto in transito, in altrettanti punti strategici del territorio comunale.
Il primo sarà posto su via Boccaione, all'altezza dalla scuola dell'infanzia, per proteggere il più possibile gli ingressi e le uscite dei bambini e delle bambine. Il secondo troverà collocazione su via Sbarra, nel tratto a senso unico che più volte ha registrato comportamenti scorretti, per l'alta velocità, da parte degli automobilisti: un intervento a protezione del nucleo abitativo e di un'altra scuola dell'infanzia. Infine un attraversamento pedonale rialzato sarà posto a Rughi, in località Fratina, in prossimità della strettoia vicina al parco pubblico.
Sempre per disincentivare comportamenti scorretti alla guida sarà completato il sistema di telecamere al semaforo sulla direttrice tra via Roma e via della Stazione, spesso tagliata nonostante il rosso.
“Questi interventi concreti, messi a sistema insieme al comando di polizia municipale – spiega il sindaco, Leonardo Fornaciari – contribuiranno a rendere Porcari più vivibile e sicura. Un paese che risponde ai bisogni dei suoi abitanti e di chi sceglie la mobilità lenta per i propri spostamenti, perché è nell'incontro che si crea comunità. È con questo obiettivo che lavoriamo per il rispetto delle regole del vivere insieme anche attraverso dispositivi, come telecamere e attraversamenti pedonali rialzati, che dissuadono da comportamenti che potrebbero avere gravi conseguenze”.
La sicurezza dei cittadini si conferma al primo posto nell'agenda amministrativa di Porcari: alle 34 telecamere installate su tutto il territorio comunale, 18 solo negli ultimi tre anni, se ne potrebbero aggiungere presto altre 2. Il Comune, infatti, parteciperà anche quest'anno al bando del ministero dell'interno per rafforzare con occhi elettronici la sorveglianza del nuovo parco giochi Ida Innocenti Del Carlo di piazza Orsi, luogo delicato frequentato dalle famiglie, e dell'incrocio vicino al vecchio cimitero, tra via dell'Oleandro e via Romana ovest, teatro di due rapine ai danni di un negozio di alimentari e di un'estetista.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 61
Tanta la soddisfazione dei comitati ambientali della Piana di fronte alla negazione dell'amministrazione di Capannori e Porcari della proposta fatta da un'azienda privata a Salanetti riguardante l'essiccazione di fanghi: "È un ottimo punto di partenza per un'inversione di tendenza che porti a un deciso miglioramento della nostra aria, salvaguardando non solo il sito di Salanetti, ma l'intera piana che non ha certo muri o confini - spiegano - La conformazione a conca che da sempre ci ha riparato e protetto, ora se non ci impegniamo tutti rischia di diventare una vera e propria trappola per la salute".
I motivi per cui i comitati erano contrari a questa proposta sono dunque chiari: "La Piana, che conta più sforamenti per microinquinanti della Toscana non può certo permettersi di andarle ad incrementare con impianti nuovi, casomai deve puntare a ridurne considerevolmente le attuali e questo è possibilissimo salvaguardando al contempo l'occupazione, basterebbe condensare con torri di raffreddamento le enormi fumane che fuoriescono dalle ciminiere delle industrie presenti - continuano - Nuovi modelli di business dovranno essere orientati verso quell'economia verde che tutti gli stati dicono di voler perseguire e non certo tornando indietro verso antiquati sistemi termici per gestire i rifiuti fangosi o plastici che siano, derivanti dalle lavorazioni industriali".
Al contempo si rendono conto di non poter togliere quel che già esiste, il loro scopo è quello infatti di salvaguardare l'ambiente senza danneggiare nessuno: "Ci sono tantissime industrie cartarie che fungono da aziende di riciclo e non possiamo di certo chiuderle perché danno lavoro - concludono - ma da questo a permettere che i fanghi e il pulper che queste producono possa essere qui bruciato è eccessivo. Sappiamo che qualche imprenditore spregiudicato vorrebbe massimizzare i profitti incenerendo qui la plastica che arriva dal resto del mondo e spacciandola come nostro rifiuto, ma, contiamo sulla fermezza dei nostri amministratori ed in ultima analisi sulla sollevazione della popolazione che aprirebbe un imponente contenzioso con quelle aziende che intendessero intraprendere quella strada".