Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 66
Un nuovo contributo per le famiglie in difficoltà per l’emergenza Covid. È quanto ha in cantiere il Comune di Porcari che, nel nuovo round di sostegno, mette a disposizione la somma di 13 mila 780 euro, in parte proveniente dalle donazioni dei cittadini arrivate negli ultimi mesi.
Il contributo servirà per il pagamento delle utenze domestiche (acqua, luce e gas) fino a un massimo di 300 euro e fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Ne hanno diritto cittadini residenti nel Comune di Porcari, con Isee per il 2020 non superiore a 10 mila euro (in casi di particolare disagio sarà preso in considerazione anche l’Isee corrente elaborato da un patronato) e che non percepiscano un reddito di cittadinanza superiore ai 500 euro mensili. I beneficiari non dovranno aver già ricevuto né il contributo per le aziende erogato dal Comune di Porcari né il contributo economico straordinario deliberato il 16 giugno.
Il contributo sarà una tantum e dovrà essere giustificato dal pagamento dei bollettini delle utenze dall’1 marzo al 30 settembre.
“Gli effetti sull’economia dell’emergenza Covid - spiega l’assessora al sociale, Lisa Baiocchi - continuano a farsi sentire soprattutto sulle famiglie maggiormente in difficoltà. Per questo abbiamo deciso di introdurre una nuova forma di sostegno destinata a coloro che hanno difficoltà a pagare le bollette delle utenze. Un sostegno concreto che si unisce a tutte le altre iniziative già messe in campo per mitigare un momento difficile per molti. Qualora in futuro ci dovessero essere altri spazi nel bilancio non mancheremo di intervenire ancora in aiuto delle famiglie e delle imprese del nostro territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 62
Dal 1 gennaio 2021 il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati sarà svolto da RetiAmbiente Spa, una società per azioni a totale capitale pubblico, partecipata dai Comuni delle province di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara. Un gestore unico quindi per ATO Toscana Costa, così come previsto da una legge regionale. Il consiglio comunale nella seduta di ieri pomeriggio (mercoledì) ha approvato con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell'opposizione, eccetto il gruppo Movimento 5 stelle che si è astenuto, lo schema dello statuto societario di RetiAmbiente Spa, il patto parasociale tra i soci e lo statuto delle società operative locali. Il servizio di gestione dei rifiuti a Capannori operativamente continuerà ad essere svolto dall'azienda Ascit, con gli stessi mezzi, lo stesso personale e lo stesso organo di amministrazione. Per i cittadini capannoresi quindi non ci saranno variazioni nello svolgimento del servizio.
"Il passaggio ad un soggetto unico nella gestione dei rifiuti per l'area dell'ATO Toscana Costa è particolarmente importante perchè consentirà di condividere il modello virtuoso di capannori per la raccolta differenziata anche agli altri Comuni del comprensorio - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Il primo importante obiettivo è compiere un passo avanti nella gestione dei rifiuti in questa vasta area territoriale della Toscana, migliorando la qualità del servizio ed aumentando, con il potenziamento della raccolta 'porta a porta', la percentuale di raccolta differenziata. La provincia di Lucca ha già raggiunto oltre il 70% di raccolta differenziata e Capannori oltre l'85% e la finalità è quella di proseguire convintamente verso l'obiettivo Rifiuti Zero. Il secondo obiettivo è raggiungere nell'arco di qualche anno un'autosufficienza anche dal punto di vista impiantistico nel trattamento e riciclo dei rifiuti per queste quattro province senza dover utilizzare impianti fuori regione con conseguenti risparmi economici".