Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 69
Sarà una sfilata insolita ed anacronistica, quella che si svolgerà questo pomeriggio per le strade di Porcari, quando i carri del Carnovale Porcarese, parcheggiati all’interno di uno stabilimento in Via Ciarpi, saranno trasferiti in Piazza degli Alpini, per essere messi a dimora sotto la tettoia di proprietà del Comune di Porcari.
L’Associazione Happy Porcari, promotrice del Carnovale Porcarese, ha dovuto infatti liberare l’immobile di Via Ciarpi, concessole in comodato d’uso, per necessità dei legittimi proprietari e quindi, non avendo trovato nessun altro capannone disponibile, non ha potuto far altro che chiedere l’autorizzazione al Comune all’uso della tettoia esterna di Piazza degli Alpini.
“ Non abbiamo avuto altra scelta- commenta Pierluigi Rumbo, Presidente dell’Associazione Happy Porcari- da tempo sapevamo che nel mese di giugno avremmo dovuto restituire ai legittimi proprietari il capannone di Via Ciarpi e per questo motivo, negli ultimi mesi ci siamo mossi alla ricerca di un nuovo immobile sul territorio porcarese, per poter depositare i nostri carri e permettere poi ai nostri volontari di lavorarci per le attività di manutenzione ed allestimento. Purtroppo le nostre ricerche sono state vane; il COVID-19 ha reso tutto ancora più difficile, poiché giustamente l’attenzione delle istituzioni e di tutta la comunità porcarese era focalizzata sull’emergenza sanitaria. Fatto sta che da oggi i nostri carri saranno depositati all’esterno, sotto una tettoia, e pertanto si rende impossibile anche solo pensare di poter allestire nuovi carri, durante il periodo invernale. Voglio ringraziare di cuore l’azienda che fino ad oggi ci ha messo a disposizione gratuitamente un proprio capannone situato in Via Ciarpi che d’ora in avanti servirà all’azienda per la propria attività”.
Resta dunque incerto il futuro del Carnovale Porcarese, data la situazione generale e la specifica assenza di un adeguato deposito per i carri allegorici: “Non possiamo fare alcuna previsione sul futuro della manifestazione del Carnovale Porcarese– continua Rumbo- in primis dovremo fare i conti con la Pandemia in corso e con lo spettro di un suo ritorno pertanto riteniamo che non sia così scontata la possibilità che a gennaio si possa pensare ad un Carnovale classico, così come lo abbiamo sempre organizzato. Inoltre dovremo fare anche i conti con l’assenza di un’adeguata sede per i nostri carri. Senza un capannone per i carri, non si sarà Carnovale Porcarese. Il deposito sotto la tettoia comunale può essere solo provvisorio; sfruttando l’arrivo della bella stagione abbiamo fatto di necessità virtù e depositato all’aperto i carri. Tuttavia non sarà possibile prepararli per il prossimo anno e comunque le piogge e l’umidità dell’inverno, deteriorerebbero i nostri carri. Mi auguro davvero che all’interno della comunità Porcarese, ci sia qualche imprenditore o qualche azienda che abbia a disposizione un capannone inutilizzato e che si possa dunque trovare una nuova casa per il Carnovale Porcarese. Non sappiamo cosa accadrà in futuro e quale sarà la formula di un futuro Carnovale, ma la passione dei volontari di Happy Porcari e l’amore per il Carnovale è talmente grande, che i nostri progetti futuri continuano ad essere portati avanti, anche se ad un certo punto, saremo costretti a fare i conti con la realtà”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 133
Riscoprire le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e architettoniche di Capannori, valorizzando il turismo di prossimità e contribuendo così a rilanciare il settore. È con questo scopo che l'amministrazione Menesini lancia l'iniziativa "Vivi Capannori". Si tratta di una serie di visite di gruppo, con servizio gratuito di guida turistica o ambientale, ad alcuni dei luoghi più significativi del territorio quali il Borgo delle Camelie, il Lago della Gherardesca, il Borgo di San Gennaro con Palazzo Boccella e Palazzo Bove, Villa Reale e Villa Torrigiani. Al termine sarà possibile rilassarsi con un aperitivo. Gli appuntamenti si svolgeranno per quattro fine settimana consecutivi, a partire da sabato 20 e domenica 21 giugno.
"L'obiettivo principale, in questa fase di ripartenza dopo l'emergenza sanitaria, è quello di contribuire all'incremento dei flussi turistici a Capannori e allo sviluppo di alleanze strategiche e progettualità volte al coinvolgimento partecipativo del territorio – spiega l'assessore al turismo, Lucia Micheli -. Vogliamo cioè valorizzare i luoghi più caratteristici di Capannori e creare un legame più solido fra cittadini e territorio. Vista la situazione nazionale, anche dal punto di vista economico, quest'anno molte persone andranno alla ricerca della bellezza e del relax poco distante da casa. Con questa iniziativa possiamo offrire tutto questo: turismo lento nel verde, con il valore aggiunto di avere la professionalità di una guida ambientale o turistica, nella massima sicurezza, visti gli ampi spazi a disposizione e che i gruppi saranno a numero chiuso. Invito quindi tutti a cogliere l'opportunità di questa iniziativa che auspichiamo possa ripetersi anche nei prossimi mesi".
Il primo appuntamento è in programma sabato 20 e domenica 21 giugno al Lago della Gherardesca con guida ambientale. Sono previste due partenze: alle 9.30 e alle 15.30. L'aperitivo ci sarà alle 12 e alle 19 al ristorante Il Giardinetto. Per informazioni e prenotazioni Federazione Italiana Escursionismo: 338/7901829.
Sabato 27 giugno con visita alle 17 e domenica 28 giugno alle 10 è in programma la visita al Borgo delle Camelie con guida ambientale. L'aperitivo ci sarà sabato alle 19 e domenica alle 12 all'agriturismo Alle Camelie. Informazioni e prenotazioni: Pietrapana tel 333/1323726.
Sabato 4 e domenica 5 luglio ci sarà la visita a Villa Reale alle ore 10.30 e alle 15. Sarà presente una guida turistica. Il costo di ingresso al parco e alla villa è di 12 euro. Per informazioni e prenotazioni: Turis Lucca tel 348 3828294. Sempre sabato 4 e domenica 5 luglio ci sarà la possibilità di visitare con una guida turistica Villa Torrigiani alle 10.30 o alle 15. L'ingresso al parco e alla villa è di 14 euro. Informazioni e prenotazioni: Guide Lucca tel 339 6328832.
L'ultimo appuntamento è in programma sabato 11 e domenica 12 luglio con la visita a San Gennaro, con sosta a Palazzo Boccella e Palazzo Bove e con una piccola escursione sentieristica. Accompagnerà una guida turistica. L'appuntamento è per le ore 9 o le ore 17. C'è anche la possibilità di utilizzare una joelette, in collaborazione con l'associazione PerSanPietro, Sentieri di Felicità e Aeliante. L'aperitivo si svolgerà alle 11.30 o alle 19.30 al Ristoro della Fattoria Gambaro. Informazioni e prenotazioni: La Giunchiglia tel 348/6019949.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione contattando i numeri indicati. Il costo dell'aperitivo è di 5 euro.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Promozione del Territorio, 0583/428588,