Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 510
Martedì 2 luglio nell’ambito del progetto Europeo “winEU.rur’ Capannori ospiterà la 6a Conferenza transazionale 'Gestione del turismo culturale vitivinicolo per la transizione ecologica' che si terrà, a partire dalle ore 10, al Parco Scientifico di Segromigno in Monte. Il progetto “winEU.rur’ di cui il Comune di Capannori è partner insieme a Comune di Vedra- Spagna (capofila), Comune di Bolyarovo- Bulgaria, AEC Lendava- Slovenia con il sostegno del Comune di Lendava, Lokalna Akcijska Grupa Zagorje – Croazia e Comune di Lousada- Portogallo, ha come obiettivo generale la creazione di una rete di piccole comunità rurali e di scambio di buone pratiche per la tutela, la promozione e la valorizzazione dei paesaggi rurali europei in cui i vigneti sono simbolo delle tradizioni etnografiche e dei valori storico-culturali legati a quei territori, che dia impulso a nuove esperienze di turismo sostenibile e ad azioni di transizione digitale ed ecologica.
“Siamo molto soddisfatti di ospitare a Capannori questo incontro internazionale che affronta temi molto importanti ed attuali legati allo sviluppo del turismo culturale vitivinicolo e più in generale al turismo sostenibile - afferma l’assessore al turismo, Ilaria Carmassi-. L’iniziativa offre infatti un’opportunità significativa per un confronto tra varie realtà rurali dell’Europa, e le buone pratiche emergenti dalla tradizione europea potranno essere utili per dar vita a nuove azioni sul nostro territorio che garantiscano anche la transizione digitale dello sviluppo rurale. Capannori è una terra ricca di storia e tradizione vitivinicola. I nostri vigneti e le nostre cantine non sono solo luoghi di produzione, ma rappresentano anche un patrimonio culturale che attira visitatori da tutto il mondo. La sfida che abbiamo di fronte è quella di sviluppare un turismo che sia rispettoso dell'ambiente e che, allo stesso tempo, valorizzi e promuova le nostre eccellenze enologiche e territoriali”.
Alla conferenza internazionale, che si aprirà con i saluti del sindaco di Capannori Giordano del Chiaro, del consigliere regionale Mario Puppa, di Vittoria Colonna, presidente dell’Associazione Ville e Palazzi Lucchesi, di Fabio Tognetti, direttore della Strada del Vino e dell’Olio Lucca, Montecarlo, Versilia, e di Massimo Rovai, presidente della Piana del Cibo, interverranno numerosi esperti che si confronteranno sul tema ‘Identificazione di esempi di gestione sostenibile del turismo culturale enologico - Gestione del turismo culturale vitivinicolo per la transizione ecologica’. Tra questi Edoardo Lencioni, Guida Turistica; Gabriele Bove, Imprenditore Agricolo e Maestro d’Olio, Piero Tartagni, produttore di olio d’oliva, esperto di enoturismo e oleoturismo e Moreno Petrini, presidente del Consorzio Colline Lucchesi. Seguirà la presentazione dell’applicazione della metodologia OASIS agli eventi locali da parte dei vari partner. Nella giornata del 2 luglio e nei giorni successivi per le delegazioni estere sono previste visite alla cantine, vigneti, Ville e evidenze turistiche e workshop in cui verranno condivise buone pratiche in materia di turismo culturale vitivinicolo e transizione ecologica. L’associazione della Strada del Vino e dell’Olio e FISAR delegazione Lucca e Garfagnana si occuperanno di creare momenti di formazione specializzati.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2148
Un ambiente accogliente e dinamico, dove privati e aziende possono dare vita alle loro idee in modo facile, veloce e innovativo: questo è Printa Qui, il progetto di Francesco Sorrentino e Tommaso Giovannoni, due giovani imprenditori classe 2002 con una grande passione per il mondo dell'abbigliamento e della personalizzazione.
Dopo un anno di esperienza nel settore, i due hanno deciso di investire in macchinari all’avanguardia che permettono di personalizzare qualsiasi tipo di capo, in qualsiasi tessuto e forma: questo ha portato all’apertura del loro primo punto vendita a Santa Margherita, Capannori, in Via della Madonnina 52/c. E non finisce qui, perché Francesco e Tommaso hanno grandi progetti per il futuro.
“A settembre 2024, prevediamo di aprire un secondo negozio nel centro storico di Lucca, sempre con lo stesso marchio e le stesse caratteristiche- hanno dichiarato- Il nostro obiettivo finale è quello di creare la prima catena italiana di centri stampa sotto il marchio Printa Qui, con negozi nelle principali città italiane, per permettere a chiunque di personalizzare abbigliamento e accessori in maniera rapida e innovativa”.
Con Printa Qui, è possibile scegliere il capo, caricarne il proprio design o crearne uno nuovo, e vederlo realizzato con attenzione ai dettagli e alla qualità: il processo di personalizzazione diventa così semplice e divertente.
“Siamo convinti che l'abbigliamento personalizzato sia una forma di espressione unica e potente- hanno concluso i fondatori- Ogni capo è una tela bianca su cui le persone possono lasciare la propria impronta, raccontare la propria storia o promuovere il proprio brand o la propria azienda”.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: