Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 435
Saranno 156 i chilometri, su 7100 metri di dislivello positivo, che i ciclisti della Torretta Bike percorreranno nel tour estivo in quattro tappe Sulle strade della Grande Guerra presentato martedì sera (25 giugno) al sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, e alla consigliera con delega allo sport, Susy Rovai, nella sede dell'associazione.
Una quattro giorni in Trentino Alto-Adige, nella Val di Sole, dal 4 al 7 luglio, per ripercorrere i sentieri e le fortificazioni che hanno caratterizzato il primo conflitto mondiale in Trentino. In programma anche una visita al forte Strino, realizzato dagli austriaci nel 1861 a presidio del confine con il Regno d'Italia, che oggi ospita un museo con reperti e cimeli della Prima guerra mondiale provenienti da raccolte private, come le divise dei combattenti e il rivestimento mimetico degli alpini sciatori.
Le quattro tappe dell'ennesima avventura dolomitica della Torretta Bike, con le loro difficoltà e i loro punti più suggestivi, sono state illustrate nel corso della serata dal presidente Giorgio Tomei e dal responsabile del percorso Gianluca Morini.
"Siamo pronti per affrontare questo impegnativo tour in Val di Sole – ha detto Tomei – per festeggiare i primi 25 anni della nostra associazione. Era il 1999 quando dieci amici, uniti dalla passione per la bicicletta, realizzarono il primo tour e da allora ogni anno abbiamo attraversato mari e monti in giro per la nostra penisola alla scoperta di posti incantati o per ripercorrere strade e sentieri che hanno fatto la storia dell'Italia, proprio come faremo in questo prossimo tour".
I partecipanti sono venti: Raffaello Bertuccelli, Ivan Caria, Carlo Del Cima, Marco Della Maggiora, Andrea Dal Poggetto, Franco Fanucchi, Massimo Fredianelli, Federico Giovacchini, Nicoletta Guarisa, Matteo Lucchesi, Luca Martinelli, Matteo Marchese, Gianluca Morini, Giuliano Monti, Federico Niccolai, Fabio Pera, Marco Picchi, Massimiliano Santini, Daniele Tesi e Giorgio Tomei.
Il 3 luglio i venti appassionati di mountain bike partiranno alle 14 da Piazza Unità d'Italia a Porcari alla volta di Almazzago. Da lì il giorno successivo, 4 luglio, inizierà il tour verso Pellizzano, in Val di Sole. Sarà una prima tappa impegnativa, con un percorso di 27 chilometri e un dislivello di 1600 metri. Il 5 luglio la tappa sarà ancora più impegnativa: da Pellizzano il gruppo raggiungerà il rifugio Scoiattolo, situato sulle montagne circostanti la località sciistica di Pejo: un percorso di 45 chilometri con un dislivello di 2400 metri prima di godere del meritato riposo in quota. Il 6 luglio i ciclisti della Torretta Bike scenderanno dalle montagne per dirigersi nuovamente verso Almazzago. Questa sarà la tappa più lunga del viaggio, con 57 chilometri da percorrere e un dislivello di 2000 metri. Infine, il 7 luglio, il gruppo affronterà l'ultima tappa di 27 chilometri con un dislivello di 1100 metri.
Così il sindaco, Leonardo Fornaciari: "Probabilmente 25 anni fa, quando il gruppo fondatore mise in piedi l'associazione, nessuno avrebbe previsto che il percorso sarebbe arrivato fino a qui. La Torretta Bike è ormai una realtà consolidata, presente sul territorio, della quale il paese non può più fare a meno perché sempre pronta a rimboccarsi le maniche e a offrire il proprio contributo volontario per la riuscita delle manifestazioni che si svolgono a Porcari. Oltre all'amore per la bici, a tenere insieme la Torretta Bike è l'amicizia e lo spirito di gruppo. Buona avventura sulle strade della Grande Guerra". Il pensiero del sindaco è anche andato a tre componenti del gruppo scomparsi nel corso degli ultimi anni. Nel mese di novembre si terrà l'assemblea sociale per festeggiare i 25 anni attività.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1974
L'auto di Roberto Tonfoni, l'anziano scomparso da Buggiano (Pistoia) domenica 23 giugno alle 10, è stata ripresa mentre transitava a Capanna di Altopascio (Lucca) lo stesso giorno verso le 13: qualcuno lo ha notato o lo ha incontrato? Questo è quanto emerso nella puntata di "Chi l'ha visto" di ieri sera. Ricordiamo che Roberto Tonfoni, 82 anni, vive con la moglie a Borgo a Buggiano, e domenica scorsa è uscito per andare in farmacia verso le 10 e non è più tornato. E' scomparso a bordo della sua auto, una Peugeot "Bipper" nella versione monovolume di colore bianco targata EH 643 SS. Ha portato con sé i documenti ma non il cellulare che ha lasciato a casa. E'alto 170 cm, ha gli occhi azzurri e i capelli grigi ed è riconoscibile per l'andatura leggermente claudicante. Al momento della scomparsa indossava una maglietta girocollo di colore nero, un paio di Jeans chiari e delle scarpe stringate color cuoio. Anche l'auto non è stata trovata. Chi avesse informazioni utili è pregato di rivolgersi alle Forze dell'ordine.
- Galleria: