Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 305
Inaspettatamente affollatissima la sala riunione alla Madonnina, dove si è tenuto l’incontro sull’impianto di Salanetti: protagonista della serata è stato il relatore Liano Picchi che, afferma il consigliere di Capannori Cambia Bruno Zappia, “non ha preteso di convincere i presenti delle sue idee, ma li ha invitati a ragionare, in base agli atti firmati che ha letto”.
Ha dimostrato così, spiega ancora Zappia, una serie di fatti: “I termini irregolari che la regione Toscana ha dato a Capannori e Porcari per esprimersi sul progetto e le spese enormi che esso comporterà, per il costo dei 1,9 milioni di metri cubi di metano, necessari annualmente, per procedere al lavaggio di ben 10 mila tonnellate di pannoloni/ni annuali; e i vantaggi sono minimi- esordisce- Il fatto che sarà utilizzata l'acqua dell'acquedotto pubblico e le problematiche della puzza, poco attenuabili con l'enorme quantità di deodoranti già preventivati. Le gravi conseguenze inquinanti dal passaggio di circa 45 camion, che porteranno i pannoloni in sacchi poco sicuri; la realtà della scelta di un sito territorialmente fragile perché già sottoposto a ben tre esondazioni, e varie problematiche dovute alle tante cartiere attive, in una zona dove i beni immobili perderanno certo valore di mercato”.
Zappia prosegue poi evidenziando il fondato timore che le sostanze contenute nei pannoloni siano anche tossiche, non eliminabili con un lavaggio, nonché il fatto che un impianto analogo, attivato in provincia di Treviso, è stato chiuso da due anni, e che i costi da quello di Salanetti, ricondotti a 15 milioni di euro del PNRR, saranno in realtà calati pure sulle spalle dei cittadini, che dovranno pagare una TARI maggiore dell'attuale.
“Il dato più importante è nelle oltre mille firme di residenti contrari, raccolte per ora dai comitati che hanno promosso e depositato il ricorso al TAR contro questo impianto, affinché venga sottoposto a quella valutazione di impatto ambientale rifiutata dalla regione Toscana- dichiara il consigliere- Il mattatore Picchi ci ha letto con chiarezza anche i vari punti di motivata contrarietà espressi e firmati dai tecnici del comune di Capannori, che non hanno fatto cambiare idea all'assessore all'ambiente e attuale candidato a sindaco Del Chiaro, il quale insiste sulla bontà dell'iniziativa”.
“Infine- conclude Zappia- non possiamo trascurare il dubbio che la mancata informazione dei cittadini sia stata voluta per evitarne il dissenso. Ma attenzione: ora invece sappiamo che la protesta c'è ed è forte, tanta ed in continua crescita. Non potete chiuderci la bocca”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 493
Sono in totale 35 le associazioni, gli enti del terzo settore e i vari soggetti del territorio promotori di eventi culturali, sportivi, educativi, musicali e legati alla tradizione con carattere di pubblico interesse (per il periodo 10 gennaio-30 settembre 2024) che riceveranno contributi dal Comune quale sostegno concreto alla loro attività. A renderlo noto è l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti. Le risorse messe a disposizione dal Comune, tramite un avviso pubblico, ammontano complessivamente a circa 120 mila euro.
L'elenco dei soggetti beneficiari e le relative attività:
Carneval Paganico ODV – Carneval Paganico 2024; Carneval Marlia ODV- Carneval Marlia 2024; Centro Culturale Compitese - Mostra Antiche Camelie della Lucchesia; ASD Marciatori Marliesi - 47a Marcia delle Ville; Panathlon International Club Lucca- Slurp, attività motoria nelle scuole dell’infanzia; Cicli Carube ASD - Cicloturistica La Vinaria; ETS Amici del libro - Redazione, stampa e distribuzione del libro sulla storia della biblioteca comunale decentrata di Camigliano; Associazione culturale Ponte- approfondimento cultura locale ’Ponte 2024; Lucca Blues - Lucca Blues Festival; Associazione Wom- Wøm Fest OFF all’Ostello La Salana; ASD Gosp Slam - Finali nazionali Baskin Lucca e Capannori 2024; ASD Michela Fanini- Giro della Toscana internazionale femminile ‘Ricordo a Michela e Giulietta’; Gruppo Sportivo Camigliano - 46a Passeggiata panoramica camiglianese e 4a Marcia d’autunno; ASD Canapino-10a Marcia di Canapino; Kosmoplane ODV- Progetto’ Volare in palestra’; ASD Focolaccia Sci Fondo Lucca- Scopri la neve sciando con la Focolaccia; Filarmonica ‘G. Puccini’ APS di Segromigno in Monte - L’altro scrigno di Pandora; Associazione culturale Ponte- Iniziative per il Museo Athena; APS Carlo Piaggia- ‘Esplorando con Carlo Piaggia, cultura, arte e natura; Associazione culturale dello Scompiglio- Sentieri di favole; Corale ‘G.Puccini’ di Camigliano APS- XLV Rassegna Corale Camiglianese; Accademia della Musica ‘Francesco Geminiani’ APS- XIII Francigena International Art Festival 2024; Comitato Provinciale Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatori APS- Creativambiente; ETS Amici del libro-Leggere e lavorare; ALDES-Associazione lucchese danza e spettacolo- Tempi Moderni; Filarmonica ‘G. Puccini ‘ APS di Segromigno in Monte- Festival delle Pievi 2024; Associazione Internazionale Teatro Guascone - Festival Utopia del Buongusto 2024; Cineforum Ezechiele 25,17- Cinema Estivo 2024; Associazione Over All Limits APS - Incontri per ragazzi con atleti paralimpici; Gruppo Donatori di sangue Fratres San Gennaro ODV- San Gennaro in Festa; Associazione Comitato per la Crescita sociale di Verciano- Verciano in festa, passeggiata del Nottolini a Via con Vento; Associazione Luccasenzabarriere ODV- Una marcia in più; Il sorriso di Stefano ODV- El nino col sorriso; Associazione GAM Il Faro ODV- Il Faro sotto le stelle 2024; Gruppo Storico Casteldurante-Rievocazione storica; Parrocchia Pieve San Paolo- Pieve senza barriere; Gruppo Frastres Donatori di Badia, Coselli, Guamo e Vorno- Festa del dono 2024.