Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 392
“Togliere le risorse alla sanità, alle scuola e al sostegno delle famiglie e alla salvaguardia dei beni comuni per finanziare le armi è uno sbaglio, l’Europa a cui noi lavoriamo è invece un progetto di pace”.
È il messaggio lanciato da Marco Tarquinio, candidato del Partito democratico alle elezioni europee, che ieri era a Marlia, per un’iniziativa organizzata da “Dare un’anima alla sinistra. Fare formazione politica per il cambiamento e l’unità dell’area progressista”.
E davvero tante persone hanno voluto ascoltare l’ex direttore del quotidiano Avvenire, che per quasi due ore ha risposto a domande e raccolto proposte.
“Di fronte al cruciale appuntamento con le elezioni europee, la nostra convinzione è che occorra conoscere per partecipare e partecipare per cambiare - sottolineano gli organizzatori, che a livello regionale sono in rete con l’associazione “Progressisti in cammino” - L’appuntamento con Tarquinio, a nostro avviso, ha risposto proprio a tale esigenza: dar vita ad un confronto nel merito, in modo da poter avere tutti gli elementi utili ad una scelta consapevole. Proprio con tale obiettivo, proseguiremo con incontri con altri candidati a nostro avviso degni di supporto e appartenenti alle liste dell’area progressista: i nostri inviti sono quindi andati anche a Partito democratico, Movimento 5 stelle e Terra, pace e dignità. Un contributo, il nostro, che pensiamo possa essere significativo: le elezioni europee sono un momento da vivere e da partecipare, questo il nostro messaggio, perché formidabile occasione di cambiamento e unità”.
Il prossimo appuntamento organizzato da “Dare un’anima alla sinistra” è per venerdì prossimo (31 maggio) col candidato del Movimento 5stelle Gianluca Ferrara, che si confronterà alle 18,30 all’Agorà, nel Centro storico di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 437
"Si stima che in tutta l'Area vasta Toscana nord ovest siano oltre 20mila le persone affette da un disturbo cognitivo o da demenza. Di questi, i casi censiti sono almeno 15 mila, di cui circa 5 mila seguiti direttamente dagli ambulatori delle aziende sanitarie. Ecco perché è necessario potenziare i servizi per dare a tutti i pazienti una risposta efficace".
E' quanto afferma Renato Galli, responsabile dell'area Patologie cerebro-cardiovascolari dell'Azienda USL Toscana nord ovest e direttore della Neurologia dell'ospedale "Lotti" di Pontedera.
Galli ha coordinato il seminario "I centri per i disturbi cognitivi e le demenze - CDCD" che si è svolto il 24 maggio, all'auditorium del centro sanitario di Capannori, di cui ha curato la segreteria scientifica, mentre la segreteria organizzativa è stata curata da Marco Vista, direttore della Neurologia di Lucca, e da Monica Bandoni, animatrice di formazione dell’ASL Toscana nord ovest.
"Nei centri cooperano varie professionalità che lavorano in equipe: dal neurologo al geriatra, dallo psichiatra al neuropsicologo, dagli psicologi agli infermieri. Il nostro obiettivo, grazie ai finanziamenti del Progetto Demenze della Regione Toscana, è uniformare il funzionamento dei Cdcd su tutto il territorio. Abbiamo, per esempio, cercato di dotare ogni zona distretto di un'offerta di ore di psicologo con competenze neuropsicologiche per poter snellire le liste di attesa per questa valutazione e abbiamo poi investito molto in strumenti informatici, con l'obiettivo di mettere in collegamento ogni centro non solo con gli altri Cdcd, ma anche con i medici di famiglia, con i medici delle cure primarie e con le Rsa".
"Il seminario è servito a fare il punto sul grado di implementazione del servizio su tutto territorio dell'Area Vasta, dove sono presenti dieci Centri, uno per ogni zona distretto. Professionisti e operatori si sono confrontati sull'evoluzione della rete, sul ruolo dei medici di famiglia, sulle criticità e sui progetti futuri".
"Oggi questo tipo di aggiornamento è fondamentale - aggiunge Galli - perché nei prossimi anni, oltre alla sfida organizzativa, saremo di fronte ad una vera e propria rivoluzione dell'approccio alla cura delle demenze. Saranno infatti disponibili nuovi farmaci in grado di modificare il decorso della malattia. Penso agli anticorpi diretti contro la proteina tau e contro la proteina amiloide, la cui deposizione nei neuroni è ritenuta essere la causa del processo degenerativo. A quel punto dovremo porci la questione di come selezionare i pazienti e di come gestire il percorso per la somministrazione di questi farmaci. Sono questi i temi su cui dovremo essere pronti”.