Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 428
Il Tribunale amministrativo regionale della Toscana ha sospeso il provvedimento del Comune di Porcari sulla non idoneità dell'area di via Forabosco per la realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra. L'istanza dell'azienda agricola interessata a procedere è stata ritenuta, al momento, fondata: l'udienza pubblica per la trattazione di merito del ricorso è stata fissata per il prossimo 10 luglio. Sarà in quella data che il Tar pronuncerà la decisione finale. Nel frattempo il Comune di Porcari si è affidato agli avvocati Michele Guzzo e David Giuseppe Apolloni, che lo scorso novembre ha avuto la meglio contro il Tar dell'Umbria nel difendere il Comune di Orvieto in un caso simile. "Siamo in ottime mani – commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari – e lavoreremo per dimostrare la legittimità delle nostre scelte a tutela dell'area del pre-parco della collina. Non ci fermeremo e andremo fino in fondo con determinazione e convinzione, anche se il risultato parziale è contro di noi. Ad oggi, però, voglio essere franco e realista: il Tar, accogliendo l'istanza di sospensione del provvedimento impugnato, lo rende di fatto inefficace. Questo significa che l'azienda agricola potrebbe avviare i lavori per realizzare l'impianto, anche prima dell'udienza del 10 luglio che potrebbe ribaltare tutto, e ne avrebbe facoltà".
"Ci auguriamo che prevalga il buon senso e che si decida di aspettare il prossimo passaggio di fronte al Tar prima di installare i pannelli fotovoltaici nell'area tra la Torretta e il lago della Fornace – continua il sindaco – ma non possiamo garantirlo. I Comuni non legiferano e, come tutti, devono rispettare le leggi dello Stato. Il Comune di Porcari ha intrapreso una piccola grande battaglia perché gli impianti di energia verde, fondamentali per una non rimandabile transizione energetica, siano realizzati, e anche facilitati, nei luoghi idonei. Ribadiamo: sì alle rinnovabili, ma non ovunque".
Nell'ordinanza, il Tar ha deciso di compensare le spese della fase cautelare, considerando la complessità della vicenda.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 632
"Abbiamo attuato delle modifiche al regolamento per rendere la Consulta più operativa e più rappresentativa accogliendo anche quei nuovi soggetti che sono entrati a far parte del contesto sportivo del nostro territorio – afferma l'assessore allo Sport Fabio Barsanti – adesso con l'elezione del direttivo la Consulta inizierà a operare per facilitare e incentivare un settore le cui attività rivestono una funzione sociale e culturale fondamentale per i giovani e per il benessere di tutta la nostra comunità. Ringrazio gli uffici per il lavoro fatto ma soprattutto i membri dell'assemblea per la grande partecipazione: il segno più evidente del successo dell'iniziativa".
Il consiglio direttivo eletto è formato da 16 membri scelti dall’assemblea della Consulta: presidente - senza diritto di voto - è l'assessore allo sport Fabio Barsanti, i delegati del Comitato olimpico nazionale italiano Stefano Pellacani e del Comitato italiano paraolimpico Stefano Gori, due componenti in rappresentanza di federazioni sportive, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva e associazioni benemerite) Ilaria Orlandini (CSI Lucca) e Arturo Guidi (Panathlon International Club Lucca), un rappresentante di Sport e Salute Alessandro Viti, otto componenti in rappresentanza delle altre categorie di cui quattro scelti tra le associazioni e società sportive dilettantistiche che operano in impianti sportivi all'aperto: Sergio Martinelli (Atletica Virtus Lucca), Stefano Bartoli (Atletico Lucca), Francesco Rosi (Lucca Marathon) e Filippo Giannoni (Academy Lucchese), e quattro rappresentanti scelti tra quelle che operano in impianti sportivi coperti: Claudio Frediani (Tennis Tavolo Lucca), Maurizio Barsotti (Pugilistica Lucchese), Francesco Caredio (Basket Le Mura) e Luigi Bravi (System Volley); un rappresentante del servizio di medicina dello sport: Riccardo Malfatti e un coordinatore di educazione motoria, fisica e sportiva presso l’Ufficio scolastico provinciale: Claudio Oliva.
L’assemblea della Consulta è costituita dall'assessore allo sport – che ne è presidente - dal delegato provinciale del Comitato olimpico nazionale italiano, delegato provinciale Comitato italiano paraolimpico, un rappresentante di Sport e Salute spa, i presidenti provinciali di ciascuna delle federazioni sportive e paralimpiche, delle discipline sportive associate, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni benemerite, delle associazioni e società sportive dilettantistiche operanti sul territorio del Comune di Lucca, un rappresentante degli enti del terzo settore, uno del servizio di medicina dello sport, il coordinatore di educazione motoria, fisica e sportiva presso l’Ufficio scolastico provinciale.