Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 393
Alfarano, Bianucci e Stefani: “Non vogliamo che regolamenti di conti nella maggioranza siano giocati sulla pelle dei cittadini”. “Nella commissione sociale e sanità di mercoledì 7 febbraio, che ha visto l’audizione dei vertici dell’Asl quali il direttore sanitario del San Luca Spartaco Mencaroni, la direttrice del pronto soccorso di Lucca Fabiana Frosini, la coordinatrice Silvia Pelli e la referente per la professione infermieristica Rosa Mila Mazzotti, abbiamo chiesto un impegno per lavorare ad un documento unitario da sottoporre alla Regione per chiedere lo scorrimento della graduatoria del concorso, al fine di favorire una veloce assunzione dei medici che mancano al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Luca. Oggi, i medici di ruolo, sono, infatti, solo sei, a fronte dei 18 che dovrebbero essere da pianta organica. Tale impegno comune aveva trovato riscontro nelle parole del Consigliere Carnini, che in un intervento congiunto con il sindaco di Fabbriche di Vergemoli e Consigliere Provinciale Michele Giannini, auspicava un rapido intervento della Commissione Sociale e Sanità in tal senso.
Spiace oggi leggere sulla stampa una sostanziale retromarcia rispetto a quanto detto in Commissione da parte della Presidente Nicodemo, che definisce la redazione di un documento unitario “ancora prematura, in quanto dovrà essere discussa in commissione e con lo stesso sindaco, presidente della conferenza zonale integrata della piana di Lucca, che fino ad oggi ha portato avanti le istanze che la Commissione sta adesso analizzando”. Di fronte ad un problema che i cittadini indicano come primario, dispiace che le divisioni nella maggioranza ed eventuali ripicche, interne alle varie correnti di Fratelli d’Italia e esterne invece a quelle che interessano i lucchesi, possano inficiare un lavoro comune che ha come obiettivo il miglioramento del servizio offerto dal Pronto Soccorso e la tutela della salute dei cittadini. Da parte nostra – concludono Alfarano, Bianucci e Stefani - ribadiamo l’impegno a portare all’attenzione della Regione un documento congiunto della Commissione Sociale e Sanità”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 335
Interviene sul tema delle criticità relative al pronto soccorso dell’ospedale San Luca di Lucca Mara Nicodemo, presidente della commissione consiliare politiche sociali, abitative e della salute. “La criticità più urgente e più importante, emersa dai nostri incontri con l’azienda sanitaria, è quella legata alla carenza di medici- spiega Nicodemo- Da oltre un anno, i medici con contratto a tempo indeterminato del pronto soccorso del San Luca sono rimasti sei a fronte dei 13 degli altri pronto soccorso dell'azienda sanitaria Toscana nord ovest. Se si pensa che il numero minimo previsto per rendere funzionale il pronto soccorso sarebbe di 18 medici, ci rendiamo conto di quanto il problema sia grave."
Lo scorso 16 gennaio è stata approvata una graduatoria regionale, le cui assunzioni sono gestite direttamente dalla regione Toscana, con circa 50 medici destinati all’azienda sanitaria Toscana nord ovest: ad oggi ne sono stati convocati solo cinque, di cui tre per la nostra area territoriale (Lucca e Castelnuovo Garfagnana) che, per scelta regionale, vengono condivisi con il 118. “Assolutamente troppo poco rispetto a quello di cui ci sarebbe bisogno!”, afferma con forza la presidente Nicodemo.
Questa prosegue ad affermare come il sindaco di Lucca Mario Pardini abbia mostrato da subito la sua sensibilità nei confronti delle criticità del pronto soccorso: “Già nel luglio 2022, in accordo con il presidente dell'ordine dei medici e l'assessore al sociale Minniti, ha convocato gli interessati; di questo sono stati messi a conoscenza tutti i consiglieri della commissione che presiedo, ai quali è stata anche fornita la documentazione sull’argomento. Alessandro Di Vito, consigliere incaricato per la sanità nonché vicepresidente della stessa commissione, ha inoltre riferito che il sindaco aveva già sollecitato la direttrice dell'azienda sanitaria affinché Lucca avesse la precedenza nelle assunzioni, implementando i medici a tempo indeterminato per il pronto soccorso almeno a 13, sottolineando comunque la necessità di arrivare al numero di 18 per poter garantire un servizio ottimale”.
La commissione non sta lavorando solo sulle problematiche del pronto soccorso, che sono di primaria importanza, ma anche su quelle della sanità sul territorio: “Dalla scorsa estate siamo impegnati per migliorare il servizio- spiega Nicodemo- Siamo partiti dall'analisi di una riorganizzazione territoriale dei punti di emergenza 118 e dalla rimodulazione dei punti di guardia medica: questa tematica e quella legata al pronto soccorso sono già state calendarizzate tra i lavori della commissione e a queste seguirà uno studio sulle liste d'attesa per le prestazioni sanitarie specialistiche”.