Politica
FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 335
Consulenti esterni in materie che vanno dalla scuola alle pari opportunità; dal lavoro alla pace e alla Memoria, i quali, a titolo gratuito, offrono la loro conoscenza e professionalità a disposizione di tutti, attraverso la Provincia. E' questo il senso delle nomine effettuate dal presidente della Provincia Marcello Pierucci e che, questa mattina (27 febbraio), ha presentato alla stampa i seguenti consulenti: Andrea Menchetti; Antonio Chiaravallotti; Daniele Silvestri; Donatella Buonriposi; Leana Quilici; Maria Teresa Leone; Patrizia Casella Piccinini e Roberto Guidotti.
«Innanzi tutto - afferma il presidente Pierucci - voglio ringraziare sia personalmente, sia a nome dell'ente, tutti i consulenti: persone che hanno scelto di mettersi a disposizione gratuitamente della comunità, forti delle loro esperienze lavorative e personali, ma soprattutto animati da una grande sensibilità e spirito di servizio nei confronti della società per quelli che ritengo essere oggi alcuni dei temi fondamentali per la nostra comunità. Credo non sia una cosa affatto scontata, soprattutto in un tempo, come quello che viviamo oggi, nel quale prevale sempre più l'individualismo. Prestarsi e prestare la propria esperienza per migliorare le politiche in settori specifici e molto sensibili come quelli che vengono affrontati dai nostri consulenti, non è cosa da poco e sono loro grato per questo impegno che hanno assunto e per quello che faranno per farci essere sempre più vicini ai cittadini e ai loro bisogni».
Nel dettaglio, i settori nei quali saranno impegnati i consulenti sono quelli della scuola, delle pari opportunità, del lavoro, dei rapporti con i Paesi fenno-scandinavi e della Scuola per la Pace.
SCUOLA - Ad occuparsi della scuola sarà la professoressa Donatella Buonriposi, che ha da poco terminato la sua attività come Dirigente amministrativo (Provveditore) dell'Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, nonché reggente di quello di Livorno. Per lei, l'incarico a supporto sia del presidente Pierucci, sia dei consiglieri Patrizio Andreuccetti e Federico Gilardetti, rispettivamente titolari delle deleghe sull'Offerta formativa e sulla Consulta del lavoro, sarà incentrato sull'orientamento e il contrasto all'abbandono scolastico.
Nella sua esperienza lavorativa, infatti, Buonriposi ha raccolto una grande esperienza, che l'ha portata a mettere l'accento sull'importanza di una scuola e di una formazione inclusiva, che non lasci mai indietro nessuno, ma sia improntata all'ascolto degli studenti, facendo così emergere le potenzialità di ognuno. Si è sempre impegnata ad aiutare la comunità scolastica, i docenti, i genitori e gli studenti che manifestavano difficoltà nell'ambito scolastico, focalizzandosi particolarmente su quella mancanza di consapevolezza delle proprie risorse, di autostima e di scarsa motivazione allo studio, che spesso porta alla dispersione scolastica, tematiche che le stanno particolarmente a cuore, come dimostrano le numerose sue pubblicazioni sulla materia. Analogamente, si è sempre impegnata anche sul fronte dell'innovazione scolastica, attraverso il contributo al progetto 'Future Learning lab' nell'abito dell'Indire (Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa) del Polo Fermi-Giorgi, per valorizzare l'inclusività psicomotoria e sensoriale e valorizzare i talenti del nostro territorio legati in modo particolare alla creatività e alla produzione artistica.
PARI OPPORTUNITA' - E' Maria Teresa Leone la consulente per le Pari Opportunità della Provincia di Lucca, incarico che aveva già ricoperto nella passata legislatura e, ancora prima, dal 2019, come consigliera provinciale con delega alle Pari Opportunità. Proprio per questa sua attenzione alla tematica e competenza, darà il suo apporto a titolo gratuito quale consulente esperta del presidente Pierucci. Maria Teresa Leone è da sempre impegnata sul fronte dei diritti e delle pari opportunità e ha accompagnato questo suo interesse e impegno con un approfondimento di natura culturale e sociale, che ha permesso all'amministrazione provinciale di promuovere, da capofila, eventi e iniziative sulle tematiche relative a questo ambito, nonché a divenire, anno dopo anno, punto di riferimento sulle politiche di genere, del contrasto alla violenza contro le donne e della sensibilizzazione su questi argomenti.
Nel corso degli anni ha curato numerose iniziative legate a tali temi: dagli eventi organizzati per l'8 Marzo, alla campagna del Fiocco Bianco contro la violenza di genere, da Lucca Jazz Donna al progetto 'Educare alle differenze' contro gli stereotipi di genere, fino al progetto 'Lucca Family Net' per la conciliazione tra vita privata e vita lavorativa, tanto per citarne alcuni.
LAVORO - Una delle materie più delicate in questo momento storico è sicuramente quella del lavoro: di questo si occuperà Roberto Guidotti, forte di una lunga esperienza lavorativa nel campo delle cooperative e in ambito sindacale. Guidotti – con incarico a titolo gratuito - ha svolto anche in altri enti il ruolo di consigliere con delega alle politiche del lavoro e di sicurezza sui luoghi di lavoro; è stato, inoltre, presidente della Commissione speciale sulla sicurezza sui luoghi di lavoro del Comune di Lucca nel 2017 e coordinatore della Commissione intercomunale sullo stesso tema, nata su iniziativa del Comune di Lucca, nonché promotore, come consigliere comunale del protocollo 'Lucca per il lavoro', che, nel 2019, vide l'adesione anche della Provincia e che aveva l'obiettivo di favorire l'occupazione e sostenere coloro che cercano di reinserirsi nel mondo del lavoro.
Agli impegni lavorativi, Guidotti ha sempre legato anche quelli di approfondimento a queste tematiche, con particolare attenzione proprio a uno degli aspetti più spinosi, quello della sicurezza. Grazie alla sua esperienza, quindi, Roberto Guidotti sarà il consigliere esperto per quanto concerne questo ambitoed opererà con particolare riguardo alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
SCUOLA PER LA PACE - Prosegue la pluridecennale attività della Scuola per la Pace della Provincia di Lucca, anche grazie all'apporto che proviene da coloro che, sempre a titolo gratuito, danno il loro contributo nell'organizzazione di attività e iniziative: Andrea Menchetti; Antonio Chiaravallotti; Daniele Silvestri e Leana Quilici sono stati, quindi, incaricati dal presidente Pierucci di occuparsi della Scuola per la Pace. Tutti loro, infatti, hanno svolto, nei propri campi professionali e non solo, funzioni legate alle attività quali la cooperazione, la solidarietà internazionale, la difesa dei diritti umani, la pace, l'ambiente, la legalità e altro ancora. Inoltre, da maggio 2023 fino al termine della passata amministrazione hanno avuto il ruolo di 'collaboratori a titolo gratuito' per il coordinamento delle attività della Scuola per la Pace. In queste veste sono stati protagonisti di un'intensa attività di approfondimento di natura culturale e sociale. Il presidente Pierucci ha ritenuto che l'approfondimento di tali tematiche veda la necessità di un gruppo di esperti che abbiano esperienza nella loro trattazione, al fine di implementarne la conoscenza, poiché la Provincia vuole proseguire e sviluppare la progettualità della Scuola per la Pace, affinché, tra l'altro, si possano creare sinergie con altri enti locali, associazioni e scuole del territorio.
RAPPORTI CON I PAESI FENNO-SCANDINAVI - Patrizia Casella Piccinini è la consulente per i rapporti con i Paesi Fenno-Scandinavi, in quanto esperta della cultura che proviene da questi luoghi; ha lavorato come docente nei comprensivi didattici del territorio utilizzando spesso materiale didattico finlandese per l'apprendimento della matematica. Inoltre, i suoi impegni lavorativi sono sempre stati accompagnati da un'attività scientifica di natura culturale che le hanno permesso di approfondire tematiche inerenti l'educazione e l'istruzione e ha curato numerose pubblicazioni, eventi culturali e iniziative con l'obiettivo di far conoscere la cultura dei Paesi nordici in Italia. Ricopre la carica di direttrice della sede di Lucca dell'associazione culturale Italo-Finlandese 'Firenzen Suomi Seura' per la promozione della cultura finlandese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 261
"Ancora una volta, con la bocciatura della proposta di legge regionale 281 sulla proroga delle convenzioni del sistema idrico, la sinistra ha dato grande prova di irresponsabilità e con il loro voltafaccia ha dimostato poca attendibilità". Forza Italia va all'attacco sulla vicenda Geal e il dietrofront del centrosinistra. "Da sempre il Pd e i suoi partner politici sanno parlare bene ma purtroppo agiscono in modo opposto, visto che nel giro di pochi giorni in hanno votato favorevolmente la proposta sulla proroga in commissione ambiente ma hanno avuto un atteggiamento da "volta gabbana" in consiglio regionale esponendosi anche a mostrare una divisione all'interno della stessa maggioranza regionale - si legge in una nota a firma dei consiglieri comunali di Forza Italia Alessandro Di Vito e Giovanni Ricci -. Abbiamo sostenuto la proposta di legge perchè in questo modo si poteva avere il tempo di ulteriori approfondimenti sul sistema idrico integrato non solo per Lucca, ma anche per altre realtà territoriali che in modo trasversale avevano manifestato una serie di criticità dell'attuale assetto organizzativo e avrebbero preferito valutare la possibilità di una revisione dell'attuale normativa regionale che fino ad oggi non è mai stata considerata alla autorità regionale". E proseguono: " L'acqua e la stessa falda idrica per tutti noi è un bene che merita la massima tutela ma con la bocciatura si è data una spallata alla società Geal spa e di questo ne dovrebbero andare orgogliosi solo i consiglieri comunali di minoranza che hanno sempre avuto un atteggiamento oppositivo su tutte le eventuali proposte su cui l'amministrazione Pardini poneva una riflessione. Per Geal spa rimane adesso solo l'esito del ricordo al Tar promosso dall'amministrazione Pardini, che è stato recentemente discusso e che sarà reso noto tra circa 40 giorni. La Regione ha dunque deciso il destino di Geal, che chiudera' definitivamente il 31 dicembre prossimo la sua attività perchè è chiaro adesso che non intende proporre eventuali piccole modifiche della legge regionale che ridefiniscano gli attuali bacini territoriali". E poi un appello. "Smettano adesso gli esponenti di minoranza del consiglio comunale di Lucca di incolpare il Sindaco Pardini e considerarlo come unico responsabile della disfatta Geal, perchè dal verdetto di oggi sono chiare le responsabilità. Il passivismo politico sulla questione Geal dell'Amministrazione Tambellini insieme alla votazione di oggi sono un chiaro segno che chi comanda è la Regione e solo lei puo dire e non dire cosa si deve fare - spiegano Di Vito e Ricci -. La bocciatura della proposta di legge 281 in Regione da parte della maggioranza di centrosinistra ha lasciato alla nostra amministrazione comunale un ristrettissimo spazio di manovra che per intenderci vuol dire è " più facile per un cammello passare attraverso la cruna di un ago" che il nostro sindaco trovare un cammino differente da quello imposto dalla regione per salvare la GEAL. spa. Il nostro messaggio era ed oggi quello di costruire un ambito unico della provincia di Lucca in modo che i territori interessati siano equamente ed egualmente tutelati". "Con il voto contrario del Pd in consiglio regionale - concludono - la proroga di due anni delle attuali concessioni del servizio idrico non ci sarà, rendendo quindi il rischio dell'ingresso di Geal in Gaia entro la fine dell'anno sempre più reale".