Politica
Il Partito Democratico “tromba” Menesini: non sarà candidato alle regionali
Il Partito Democratico tromba – metaforicamente parlando – Luca Menesini, ex sindaco di Capannori. E non lo candida alle prossime elezioni regionali. La notizia, nell’aria già da diversi…

L'invincibile armada
Ho sempre ritenuto che la sinistra avesse una marcia in più sulla destra, ed era quella di essere in grado di rispettare le leggi nei suoi provvedimenti amministrativi, non ne parliamo della legislazione internazionale

Le baruffe toscane della Lega per Salvini premier
Grandi manovre alla vigilia della presentazione delle liste dei candidati alle elezioni regionali da qui a quasi 30 giorni. È un momento di scompiglio per tutti i partiti: un posto disponibile, dieci aspiranti. Ne accontenti uno ne scontenti nove. È fisiologico in politica, ma vale anche nelle competizioni extra politiche...

Massimiliano Baldini, l'ironia e la... vendetta di King George: "Il tramonto di un consigliere a caccia di poltrone"
Il comunicato diffuso da un consigliere regionale ripescato è la plastica rappresentazione dell’implosione della Lega a Viareggio

Borgo a Mozzano, Mercanti (Pd): "Bandiera della Palestina esposta dai cittadini è segno di speranza"
Il consigliere regionale e presidente dell'Assemblea del Pd toscano sulla bandiera srotolata dal Ponte del Diavolo: "Credere più nei ponti che nei muri è un bellissimo messaggio"

Roberto Vannacci torna al Bagno Biondetti e lancia un appello: "L'Italia prima agli italiani, poi a chi se la merita"
Due anni dopo la sua prima apparizione pubblica, Roberto Vannacci è tornato al Bagno Biondetti, lo stabilimento balneare della Versilia che segna simbolicamente l’inizio del suo percorso politico

Fratelli d'Italia, Tomasi e Donzelli incontrano i cittadini in vista delle elezioni regionali
Anche questo primo fine settimana di settembre sarà ricco di appuntamenti per il Coordinamento Provinciale di Fratelli d'Italia di Lucca, che in collaborazione con i coordinamenti comunali ed…

Roberto Vannacci e la carica degli imbecilli, ignoranti, idioti, inutili, insulsi verniciati di rosso
Non voglio mai intervenire sulla vexata quaestio di cosa abbia effettivamente scritto nel suo fortunato best seller il generale e eurodeputato Roberto Vannacci

Mancata ricandidatura di Baldini (Lega) alle regionali, la rivincita di Minniti: "Cambi mestiere che è meglio”
L’ex assessore comunale di Lucca Giovanni Minniti, “silurato” lo scorso marzo dalla giunta Pardini dopo essere stato sfiduciato dal suo allora partito – la Lega -, nel frattempo…

Mercanti (Pd): “Inaccettabile che nove scuole riaprano senza dirigenti titolari”
“È inaccettabile che a poco più di dieci giorni dall’inizio dell’anno scolastico ben nove istituti della provincia di Lucca siano privi di un dirigente scolastico titolare, costringendo i…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 770
“Annuncio ufficialmente la mia decisione di lasciare il partito Fratelli d'Italia, comunica Annamaria Frigo , una scelta maturata dopo una riflessione profonda durata alcuni mesi e scaturita dopo il risultato delle elezioni Provinciali dell’autunno 2024 e una crescente demoralizzazione rispetto alle dinamiche interne del partito a livello locale”.
“Ho sempre creduto nei valori e negli ideali che FdI rappresenta, continua Frigo, ma negli ultimi tempi ho percepito una distanza tra la mia volontà di continuare ad avere un ruolo importante nel partito e le direzioni intraprese dallo stesso a livello provinciale. Ritenendo che sia fondamentale per un politico essere in sintonia con il proprio partito e i suoi rappresentanti, per poter rappresentare al meglio gli interessi dei cittadini, ho deciso di lasciare FdI”.
Annamaria Frigo aderisce alla Lega, che rappresenterà in Consiglio Comunale, continuando nella sua attività continua e puntuale di opposizione. Decisione favorita anche dall’entrata ufficiale nella Lega del generale Roberto Vannacci , di cui Frigo condivide pienamente gli ideali politici.
“Ringrazio tutti coloro che mi hanno sostenuto in questi anni, promettendo che continuerò a lavorare con impegno per il bene della nostra comunità, ora con un nuovo progetto politico, ma comunque nell’ambito della coalizione di centro destra”, e continua Frigo , “ringrazio la Lega a livello Provinciale per la stima e la fiducia nei miei confronti “.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 818
"Con la giunta Pardini, Lucca sta diventando sempre più la meta privilegiata di esponenti dell'estrema destra italiana. Grazie alla legittimazione e alla connivenza concessa da parte del sindaco a realtà come CasaPound, la città ospita con preoccupante regolarità eventi, convegni e manifestazioni che nulla hanno a che vedere con i valori democratici e costituzionali su cui si fonda la nostra Repubblica".
A dirlo è Valentina Mercanti, consigliera regionale eletta a Lucca, a proposito delle numerose iniziative targate estrema destra che si stanno succedendo da quasi tre anni in città.
"Non passa giorno senza che Lucca ospiti un'iniziativa riconducibile ai soliti noti – dice Mercanti –. Sabato prossimo è attesa una manifestazione di Forza Nuova, con la partecipazione del segretario neofascista Roberto Fiore, noto per le sue posizioni no-vax e revisioniste. Stasera si terrà la presentazione del libro Fasciofobia – Bugie e follie dei nuovi antifascisti, firmato dal caporedattore di Libero, Alberto Busacca, e presentato dall'editorialista de La Verità Fabio Dragoni: un testo che irride 80 anni di memoria antifascista, un evento promosso dall'Augusta, festival di Casapound, finanziato con soldi comunali per il secondo anno consecutivo".
"E come dimenticare il convegno anti-abortista del 17 maggio scorso – prosegue Mercanti – tenutosi proprio nella Giornata internazionale contro l'omofobia, alla presenza del generale Vannacci e di esponenti dei movimenti Pro Vita, promosso con il sostegno e il contributo del Comune stesso, o del caso scandaloso del latitante Andrea Palmeri, condannato in via definitiva a 7 anni e 8 mesi, collegato da remoto a un evento organizzato negli spazi comunali, col supporto dell'amministrazione, con l'assessore allo sport, o ancora come dimenticare la chiusura della Casa della memoria e della pace, che si trovava sulle Mura urbane, uno dei primi atti dell'amministrazione comunale guidata dalla destra".
"Non è una novità che questa giunta sia ostaggio della destra più estrema – conclude Mercanti – con cui si è assicurata la vittoria elettorale grazie a un apparentamento che ha tenuto dentro tutti, dai no vax ai fascisti del terzo millennio: grazie a loro, d'altronde, Lucca si sta assicurando un ruolo di primo piano nell'ospitare eventi e convegni che nulla hanno a che vedere con la tradizione solidale e tendenzialmente moderata della nostra città. Come possono le forze più moderate della maggioranza continuare a tacere? Mi rivolgo a Forza Italia e alla Lista Civica: se ci siete ancora, battete un colpo. Non potete essere complici di questa deriva".