Politica
Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
Riguardo alle polemiche sollevate dai consiglieri di minoranza su alcune tematiche relative a Sistema Ambiente, l’assessore comunale di riferimento, Cristina Consani, precisa: ”Dispiace francamente vedere come l’opposizione continui, anche su tematiche particolarmente care e sensibili per i cittadini, a produrre attacchi mediatici senza senno e consapevolezza, accantonando di fatto ogni forma di collaborazione, che dovrebbe invece caratterizzare l’operato di un gruppo lungimirante”.
“Tengo infatti a sottolineare che i servizi di Sistema Ambiente sono stati rafforzati e riorganizzati nelle zone che presentavano maggiori criticità, come ad esempio Piazza San Frediano e Piazza Anfiteatro, con immediati riscontri positivi di cittadini ed esercenti. Servizi che hanno visto anche l’implementazione di nuovi mezzi e modalità di pulizia, sia in centro storico che nelle frazioni: penso ad esempio allo spazzino di quartiere o al t-riciclo, per citarne alcuni. E’ davvero triste inoltre, leggere di presunti aumenti delle tariffe da parte della nostra amministrazione, quando le stesse sono state approvate e validate nel PEF risalente ad aprile 2022 dalla precedente compagine amministrativa”.
“La campagna di comunicazione Linda sta inoltre producendo un risultato che definiamo decisamente efficace in termini di consapevolezza sui temi ambientali, anche e soprattutto per le nuove generazioni. La sensibilizzazione è il primo fondamentale passo per una comunità virtuosa, che sappia amare e rispettare nel quotidiano la propria città. Seguiranno altre campagne di sensibilizzazione, sempre più coinvolgenti e ambiziose nel messaggio, perché crediamo fortemente nel valore della comunicazione”.
“Non amo dilungarmi in repliche o precisazioni, che ritengo talvolta perfino superflue agli occhi dei cittadini, dato che percepisco una crescente soddisfazione per i servizi di Sistema Ambiente nei numerosi colloqui e ricevimenti in cui settimanalmente mi adopero. Tengo però a ribadire un concetto: una opposizione costruttiva non solleva polemiche per meri fini politici, ma cerca di rendersi collaborativa e magari propositiva. Posso dire dal canto mio di aver fatto proprio questo a suo tempo e se questo oggi non viene riconosciuto me ne dispiaccio, ma ne prendo atto. Il direttivo di Sistema Ambiente prosegue con il suo piano di crescita e sviluppo, lavorando ogni giorno in concerto con l’amministrazione per venire incontro alle esigenze dei cittadini, tramite un’attenta pianificazione con priorità di intervento ben chiare e definite. Le sterili polemiche non sono utili a nessuno”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 412
Sono stato accusato di assenteismo per quanto riguarda i lavori della Commissione consiliare, con il subdolo intento di estendere questo giudizio infamante a tutto il lavoro che svolgo e per mera strumentalizzazione politica. Basterebbe sfogliare la mia agenda per vedere la quantità di impegni relativi alla mia delega che quotidianamente affronto e il numero di cittadini e rappresentanti di associazioni, enti e organizzazioni che ascolto in un settore delicato e che ha a che fare con la sofferenza delle persone e per questo non dovrebbe essere trascinato in polemiche sterili e lesive della reputazione di chi come me svolge un impegno piuttosto complesso a servizio di tutta la comunità. Attaccarmi per dire che sono assenteista significa avere scarsi argomenti politici e un disprezzo che va al di là di qualsiasi dialettica civile. Mi preme ricordare che l'assessore non fa parte della commissione consiliare, sono informato della convocazione, se invitato esplicitamente partecipo. Oggi sono stato invitato per la prima volta e non ho fatto mancare la mia presenza.
È vero, nel bilancio di previsione sono state ridotte poste, rispetto al consolidato 2022, per un totale di 500.000 euro: il bilancio di previsione è stato adottato in un momento in cui era miracoloso riuscire a chiudere il cerchio, tra costi che aumentavano di continuo e taglio di risorse da trasferimenti, ordinari e straordinari, da parte di Stato e Regione, in particolare per la fine dell'emergenza Covid. La Corte dei Conti ci ha impedito di utilizzare l’avanzo. Quindi, di fronte a risorse limitate, abbiamo fatto delle scelte, che abbiamo rivendicato da subito e spiegato alla città: abbiamo scelto di conservare le prestazioni, i servizi e le attività ordinarie: dato che il bilancio di previsione ha una finalità autorizzatoria, questo era l’unico modo per garantire fin da subito la disponibilità delle risorse al settore e far proseguire l’attività ordinaria. Come fatto anche dalle precedenti amministrazioni, si è semplicemente scelto che man mano che si sarebbero rese disponibili nuove risorse, queste sarebbero state stanziate tramite le variazioni di bilancio; una scelta prudenziale, da buon padre di famiglia, che non corrisponde certo ai “tagli sciagurati” annunciati dalla propaganda di un'opposizione che quando era al governo agiva nello stesso modo.
I contributi in conto affitto che nel 2020 sono stati stanziati nella misura di € 680.000 dalla giunta Tambellini già nel 2021 sono stati tagliati di ben 250.000 euro e anche nel 2022 si sono attestati nella misura di € 430.000. Nel 2023 sono stati stanziati 283.500 euro ma ho in programma di incrementare lo stanziamento di circa 150.000 euro. Queste minori risorse seguono un generalizzato taglio di risorse da Regione e Stato, come ha già avuto modo di spiegare più volte anche se l'opposizione fa finta di non capire.
Il massimo della strumentalizzazione si è raggiunto quando l'opposizione ha annunciato via social si sarebbe battuta “sulle misure da adottare urgentemente per il riassorbimento della gigantesca lista di attesa dei non autosufficienti che stanno aspettando il sostegno di cui hanno diritto” fatto seguito dalla mozione del consigliere Bianucci, che impegnerebbe la giunta a stanziare 200000 euro per risolvere un problema che si sostiene essere provocato dall'amministrazione Pardini. Peccato che l'opposizione smemorata non ricordi che la situazione era già nota da almeno tre anni: con la pandemia e la chiusura dei centri diurni, con l’aumento della fragilità economico sociale dei contesti familiari, si è assistito ad un uso più elevato delle soluzioni improprie, come il ricovero in RSA anche per chi poteva usufruire di soluzioni semi residenziali e domiciliari. In altre parole, almeno dal 2017, le risorse stanziate sui bilanci degli ultimi anni erano del tutto inadeguate rispetto alle richieste. Un problema ben conosciuto dall'opposizione che è stata al governo della città. Ma c'è di più invece di sanare le situazioni pendenti, a fine anno si mandavano in economia gli stanziamenti per le quote in RSA, che nonostante fossero insufficienti nemmeno venivano impegnati per la loro interezza, per finanziare il bando contributi alle associazioni. Tutto scritto, tutto pubblico, tutto verificabile, basta leggere i documenti.
Mentre questa opposizione gridava sui social, noi abbiamo sbloccato il problema, dando una prima risposta efficace ricorrendo al principio della temporaneità, ed usando il fondo per la non autosufficienza per consentire al Comune di Lucca di reperire e liberare risorse, anche a fronte di un naturale turnover dei cittadini inseriti in RSA. Inoltre con la razionalizzazione acquisti e forniture abbiamo sbloccato le prime 4 quote; con la prossima variazione verranno aggiunte risorse adeguate per e per il prossimo avremo messo a regime un capitolo di spesa adeguato. In pratica abbiamo risolto strutturalmente un problema creato e gestito male dall'amministrazione Tambellini.
La terza questione riguarda i contributi casa per le fasce più deboli della popolazione; negli anni scorsi sono state stanziate notevoli risorse da parte dello Stato e della Regione interrotte bruscamente nell'anno in corso. La Regione ha mandato semplicemente una nota con cui comunica che non vi saranno fondi a disposizione: evidentemente i compagni di partito del consigliere Bianucci non hanno ascoltato le sue richieste. Il Comune non ha 1 milione di euro per sostituirsi a Stato e Regione ma stanzierà ulteriori 150.000 euro nelle situazioni più gravi.
Per l’edilizia residenziale pubblica, abbiamo chiesto alla Regione, che ancora non ha risposto, di dirottare i fondi per Vicopelago per la ristrutturazione del Manichino, e proseguiamo con la politica di ripristino veloce degli alloggi di risulta per rimetterli sul mercato. Giusto in tema residenziale siamo stati accusati di tenere fermi circa 40 appartamenti. Si tratta di residenze danneggiate o peggio vandalizzate dagli ex inquilini degli ultimi 10 anni e che quindi sono fermi in attesa di costosi restauri.
Il Settore Sociale ha provveduto ad una ristrutturazione organizzativa in tre unità, si è provveduto all’assegnazione del personale, sono stati rimessi a nuovo, in autonomia e senza costi per l’ente, ma recuperando materiali e mobilia dai magazzini, gli uffici del Piano Terra della palazzina del Sociale, stanno per riaprire gli sportelli territoriali: a tal fine, vorrei ricordare che questi ultimi andranno negli immobili ristrutturati grazie ai quartieri social; immobili che erano stati ufficialmente inaugurati dall'amministrazione Tambellini senza che i lavori fossero terminati, per cui inutilizzabili. La questione dell’integrazione socio sanitaria ed il passaggio di competenze alla Zona Distretto: a tal fine, vorrei segnalare come questa amministrazione abbia lavorato duramente per ricostruire il rapporto di fiducia con gli altri enti e grazie a questo nuovo clima, a partire da luglio, inizierà il passaggio della residenzialità della non autosufficienza anziani e disabili dai comuni alla Zona. Un passo che l'opposizione quando era al governo non è mai stata capace di fare stati capaci di concludere.
Un altro esempio di come l'amministrazione di centrosinistra ha nascosto i problemi sotto il tappeto sono le RSA di Monte San Quirico e della Pia Casa: le strutture sono affidate in concessione a un gestore, grazie ad una proroga. Ma sarà necessario reperire importanti risorse per affrontare i lavori. Lavori che chiedevano l’inserimento nella programmazione triennale delle opere pubbliche e nei bilanci che necessitavano di tempo per la progettazione. Non abbiamo trovato niente in eredità dalla passata amministrazione e anche su questo fronte stiamo facendo tutto noi. Concludo, ribadendo un concetto: da parte mia rimane sempre aperta la porta per chi intende discutere nel merito, senza attacchi personali ed offese: rimane e rimarrà chiusa per chi, con bugie, insulti e ipocrisia, crede di poter dare lezioni di superiorità morale.