Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 774
Non ci possono essere giri di parole; il crollo di circa 50 metri del parapetto interno delle Mura nella zona di Porta S.Anna è un fatto gravissimo e non può essere sminuito o sottovalutato con affermazioni del tipo "è caduto un muretto" o "in fin dei conti si tratta di qualche mattoncino caduto" o dandone la colpa al maltempo.
Oltre al danno materiale in se stesso, questo crollo ha fatto fare a tutti, all'amministrazione comunale, all'assessore di riferimento, agli amministratori precedenti. a tutti noi lucchesi, nessuno escluso, una pessima figura di fronte al mondo con un enorme danno di immagine.
Sappiamo bene che proprio per la loro vastità e per la ormai secolare esposizione agli eventi atmosferici le Mura sono difficili da mantenere in buono stato ma proprio per questo hanno bisogno della massima attenzione, cosa che evidentemente non c'è stata perché quel tratto di parapetto era in cattive condizioni qià da moÌto tempo.
Da qualche anno a questa parte, mentre da un lato si è sviluppato un caotico sfruttamento del monumento cc)n iniziative poco compatibili con la sua natura storico-culturale, dall'altro si e assistito ad una progressiva mancanza di attenzione e di manutenzione come dimostra la soppressjone dell'Opera delle Mura, un ente fondamentale per la corretta conservazione del monumento che deve essere quanto prima ripristinato.
Se l'Opera aveva difficoltà di funzionamento (e per esperienza diretta sappiamo che difficoltà ce ne erano), andava rafforzata, integrata, dotata di una sua autonomia patrimoniale e messa in grado di garantire alle Mura la costante, diligente, quotidiana, direi amorevole, opera di manutenzione.
Ormai il crollo c'è stato; speriamo solo che questo gravissimo episodio non venga presto dimenticato e perciò ci auguriamo che il sindaco voglia assumersi in prima persona il problema della cura/ della manutenzione sia ordinaria che straordinaria del monumento assicurando allo stesso il rispetto e l'amore che gli sono dovuti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 420
L'intervento di restauro del parapetto interno delle Mura lungo la cortina di porta Sant'Anna era già previsto sul bilancio triennale delle opere pubbliche per una somma complessiva di 180 mila euro.
“Abbiamo ereditato questa situazione e appena possibile abbiamo messo a disposizione i finanziamenti necessari al raddrizzamento del muretto lungo la passeggiata delle Mura a Porta Sant'Anna. Voglio ricordare che abbiamo stanziato 680mila euro nel triennio per manutenzioni e lavori straordinari di conservazione del monumento. Questi si aggiungono ai 2 milioni di euro del Ministero della Cultura che saranno presto impegnati nel restauro dei parapetti in terra e per l'aumento della sicurezza – afferma l'assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani – il monitoraggio del parapetto lesionato era costante e da tempo erano state inserite delle barriere zavorrate per evitare rischi. Le piogge di questi giorni e in particolare quelle di ieri, molto insistenti, hanno fatto collassare la struttura. Ci stiamo già adoperando per ricostruire il muro – in accordo con la Soprintendenza – nei più breve tempo possibile”.