Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 597
"La sanità in provincia di Lucca è ad un punto di non ritorno" queste le parole usate dall'onorevole Riccardo Zucconi di Fratelli d'Italia in merito alle strutture sanitarie lucchesi, affermando inoltre la necessità di un commissariamento per capire responsabilità e risolvere le criticità del sistema.
"E’ chiaro a tutti che la condizione in cui versa la sanità della provincia di Lucca è arrivata ad un punto di non ritorno - inizia il parlamentare -. Non c’è giorno in cui i giornali non riportino di episodi surreali accaduti nelle corsie degli ospedali lucchesi, dal Versilia al San Luca fino in Garfagnana: i cittadini hanno addirittura paura di aver bisogno di assistenza ospedaliera e la cosa peggiore è che i responsabili fanno orecchie da mercante".
"I servizi non funzionano, l’organizzazione è praticamente inesistente, c’è carenza di tutto, dai posti letto ai macchinari, dal personale medico ai tecnici. Al Versilia c’è chi è rimasto 48 ore in barella prima di avere un posto, stessa sorte toccata pochi giorni fa ad un ultraottantenne con scompenso cardiaco al San Luca e mi risulta comunque che un paziente al Versilia debba aspettare mediamente 16 ore per un posto letto".
"Notizie allarmanti anche dal pronto soccorso, dove manca personale, specialmente adesso che si va verso la stagione estiva e ai residenti bisogna sommare gli accessi dei turisti - sottolinea Zucconi -. Perché è evidente che se si aggiungono posti letto, serve anche qualcuno che li monitori. Per non parlare della insufficienza dei medici di base, soprattutto pediatri: a Barga ad esempio i cittadini sono costretti a portare i figli in visita presso l’ospedale, perché la pediatra di famiglia è andata in pensione e non si trova un sostituto".
"Non è possibile continuare così, il diritto alla salute è sacrosanto ed è inaccettabile arrivare al punto di aver paura di aver bisogno di recarsi in ospedale - ricorda -. Manca strategia, visione, programmazione e non solo in provincia di Lucca, ma come abbiamo più volte evidenziato in tutta la Regione Toscana. Le aziende ospedaliere non riescono a comunicare tra di loro, in primis perchè i sistemi informatici utilizzati dai vari ospedali sono differenti fra loro e non comunicanti".
"Ad esempio - elenca il membro di FdI - per un intervento di tumore al retto Empoli ha un'attesa media di 6 giorni, Grosseto 45; per i tumori al rene l’attesa è di 20 giorni al S. Maria Annunziata e di 79 giorni a Bibbiena; per i tumori maligni della prostata ci vogliono 11 giorni ad Arezzo e 94 a Grosseto; per una protesi d’anca si attendono 279 giorni a Pontedera e 20 giorni ad Empoli, due realtà che distano fra loro solo 30 km. Per una colecistectomia si attendono 407 giorni a Pistoia e 10 giorni ad Empoli; per un’ernia inguinale si aspettano 208 giorni a Careggi e 103 a Torregalli. Ci risulta infine che a Pisa ci siano 122 unità dirigenziali a fronte di meno di 1100 posti letto: vale a dire una ogni 9 pazienti!".
"Per migliorare la caotica situazione dei pronto soccorso, una delle proposte di Fratelli d’Italia è quella di inserire gli specializzandi all’interno dei reparti e istituire ambulatori ad hoc per i codici bianchi - dice in conclusione -. Il Governo Meloni ha stanziato per il 2023 due miliardi in più ma il problema non riguarda solo le risorse, bensì anche spenderle bene e con più trasparenza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 460
Un modo per tenere alta l’attenzione sulla crisi climatica, un pretesto con cui mettere alla berlina le teorie negazioniste e le titubanze del governo.
Il partito Europa Verde-Verdi Lucca è sceso in piazza nella giornata di ieri per unirsi all’ormai consolidato fenomeno dei Fridays For Future, evento presente in tutte le piazze del mondo occidentale e non nato per protestare contro le politiche troppo morbide dei governi nazionali contro le emissioni e il conseguente riscaldamento climatico.
Con una nota ufficiale, firmata dagli esponenti Luca Fidia Pardini e Marta Glenda Lugano, EV rimarca, se mai ce ne fosse bisogno, quanto la sfida climatica debba essere in cima alla lista di priorità di qualsiasi governo, pena l’invivibilità del pianeta entro pochi decenni.
Il gruppo ecologista non le manda a dire a nessuno, criticando il governo Meloni, accusato di prendere troppo sotto gamba il problema, e arrivando a bocciare anche le politiche che sta perseguendo la giunta Pardini (come il taglio di alberi storici e lo sviluppo degli assi viari), del tutto contrari all’idea di una città verde e sostenibile.
“È su questi temi (una vera tutela del verde urbano, un consumo di suolo davvero zero, una politica che anteponga il vero benessere della cittadinanza alla massimizzazione del profitto di pochi) che spetta a noi di Europa Verde-Verdi, come partito ecologista, confrontarsi con la cittadinanza, capire e interpretare i bisogni delle persone, giovani e meno giovani, al fine di proporre soluzioni mediate in chiave ecologista per lo sviluppo di un ecosistema e di una società solidale ed equilibrata sotto tutti i punti di vista. La voglia di cambiare dei Fridays lucchesi – spiega EV – la voglia di impegnarsi e di lottare per la sopravvivenza e per il benessere della nostra società è assolutamente sovrapponibile alla nostra, ed è preziosa ed irrinunciabile. Avanti, insieme, verso una gentile, vera rivoluzione ecologica!”.