Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 538
"Benissimo i nidi gratuiti per le famiglie fino a 35mila euro di Isee, bene ha fatto la regione Toscana a introdurre questa manovra da settembre 2023 per tutto il territorio regionale e bene ha fatto il comune di Lucca ad adottare questa iniziativa anche il periodo febbraio-luglio. Allora chiediamo: perché non informare correttamente i cittadini? Perché non riconoscere il lavoro della regione e spiegare nella comunicazione alla città e alle famiglie che, come riportato in delibera (pubblicata all'albo), la gratuità delle rette già dai primi sei mesi del 2023 è resa possibile proprio grazie alle risorse regionali? La comunicazione di un Ente non può essere la pubblicità di un prodotto". A dirlo sono le consigliere e i consiglieri del centrosinistra in consiglio comunale, Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare, Lucca è un grande noi, che fanno chiarezza rispetto agli annunci dell'amministrazione Pardini.
"La gratuità che il sindaco si sta vendendo come sua è in realtà frutto degli investimenti della Regione Toscana, visto che si tratta di risorse liberate dal contributo regionale e non di risorse aggiuntive del Comune - spiegano -. Si legge infatti in delibera che "con decreto del 23.12.2022 la Regione Toscana ha integrato le risorse già assegnate riconoscendo al comune di Lucca l'ulteriore somma di euro 112.554 che verrà utilizzata per sostenere le spese di gestione dei servizi a titolarità pubblica". Da qui la decisione del comune di "utilizzare le risorse comunali che si andranno così a liberare, unitamente a quelle già disponibili a bilancio, per un totale di euro 160mila per ridurre i costi di frequenza dei servizi per le famiglie dei bambini e delle bambine residenti nel Comune di Lucca assegnatari di un posto a offerta pubblica, con un intervento di sostanziale azzeramento delle rette per le famiglie aventi Isee fino a euro 35mila per il periodo febbraio-luglio 2023. Non certo, dunque, uno stanziamento in più rispetto a quello già previsto, tanto è vero che il comune ci ha informato di tagli ad alcuni voci della spesa sociale motivati dal fatto che 'i tempi della spesa corrente allegra sono finiti'. Se la regione Toscana fa una manovra così importante come quella dei nidi gratis e il Comune capoluogo, meritoriamente, la sfrutta fin da subito a beneficio della comunità, va detta la verità. Nelle comunicazioni del sindaco, invece - concludono - il provvedimento della regione non è minimamente citato, eppure va a introdurre una novità strategica e fondamentale per il welfare regionale. Perché non riconoscerlo? È un problema di colore politico? Ci sembra che la comunicazione sia volutamente "furbetta", quasi ingannevole per i cittadini e sleale sul piano istituzionale al punto che ci viene naturale chiedere: se la regione avesse avuto un altro colore politico il sindaco si sarebbe comportato nello stesso modo? Un atteggiamento di questo tipo non ci pare molto lungimirante: il Comune capoluogo non deve isolarsi, ma deve sapere lavorare con tutti gli enti, a tutti i livelli. Le premesse non ci sembrano le migliori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 427