Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 446
Comitato per le celebrazioni pucciniane: i gruppi consiliari del centrosinistra lucchese - Partito Democratico, Lucca Futura, Sinistra con Lucca, Lucca è un grande noi, Lucca Civica-Volt-Lucca è popolare - chiedono il consiglio comunale straordinario.
"Abbiamo inviato proprio oggi - spiegano - formale richiesta per convocare, entro i 20 giorni come previsto da regolamento, un consiglio comunale straordinario in forma aperta, in merito alla situazione del Comitato per le celebrazioni, a fronte delle problematiche emerse rispetto alla gestione del presidente Alberto Veronesi".
"In questo senso - proseguono - abbiamo dato voce e rilanciato le tante richieste di portare in sede istituzionale la questione, come ad esempio la proposta del professor Sereni. Crediamo infatti che sia proprio l'aula consiliare il luogo dove aggiornare i cittadini rispetto a quanto sta succedendo e alle attività previste e proposte dal Comitato stesso. Abbiamo appreso con preoccupazione sulla stampa locale e nazionale il crescente malumore in merito alla gestione del comitato delle celebrazioni pucciniane da parte del suo presidente Alberto Veronesi, uomo di fiducia del sindaco Pardini come suo rappresentante al vertice della Fondazione Puccini. Le evidenti e reiterate difficoltà sono culminate con una serie di abbandoni da parte di componenti del comitato e da una lunga sequela di richiesta di dimissioni rivolte a Veronesi, tra cui si annoverano quelle avanzate dai sindaci di Viareggio e Pescaglia. Allo stesso tempo questo malumore è ormai evidente anche in città, all'interno della quale tanti cittadini si interrogano in merito alle ragioni delle problematiche emerse in seno al comitato e vivono con profonda inquietudine la scelta, adottata fin dagli indirizzi costitutivi del comitato stesso, di mantenere secretati i verbali delle sue riunioni e contenuti delle scelte adottate".
"Lo stallo che si è creato - incalzano le consigliere e i consiglieri - oltre a essere poco edificante, rischia di depotenziare completamente le azioni culturali che con l'attività del centenario possono essere realizzate sul nostro territorio, fino ad arrivare alla minaccia ormai concreta di un risultato finale costituito da un'immensa occasione persa per il rilancio culturale, musicale, economico e turistico della nostra area e addirittura dalla perdita di almeno una parte delle risorse che per esso sono state stanziate e quindi a disposizione. Proprio per questo crediamo che sia necessario riportare il percorso del comitato su un binario di trasparenza, efficacia, proficuo rapporto tra istituzioni e realtà culturali locali e nazionali: il consiglio comunale straordinario, in forma aperta a contributi esterni, rappresenta l'occasione giusta per fare chiarezza e rendere partecipi le istituzioni del territorio e la comunità tutta".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1162
Caro direttore,
leggo la tua intemerata contro la U.E. per il “caso Grecia”.
C’è un distinguo essenziale da mettere sul tavolo: i liberali/liberisti sono convinti che gli Enti Pubblici (Stato, Regione, Comune) siano strumenti che la comunità si è data per meglio gestire i beni comuni e meglio disciplinare i rapporti fra i cittadini.
Gli statalisti di destra e di sinistra seguono invece l’indicazione di Hobbes e poi di Hegel: lo Stato è un soggetto esistente di per sé e per di più etico: "sostanza etica consapevole di sé" è la definizione hegeliana.
Come noto il pensiero hegeliano è l’origine ideologica tanto dell’estrema destra quanto dell’estrema sinistra. Entrambe sacrificano sull’altare dello Stato etico (che diventa Stato/Partito) la donna o l’uomo singoli, visti come componenti trascurabili della superiore entità Stato (in generale: dell’Ente pubblico).
Io appartengo ai liberisti/liberali e ritengo dunque improprio dare alla U.E. la colpa degli errori: la U.E. è un contenitore strumentale, chi decide sono gli uomini e le donne che la governano.
Nel caso Greco si trattò della commissione presieduta da Josè Barroso, espressione del Partito Popolare Europeo (centro destra), ma comprendente 7 Commissari del Partito socialista (PD) e 9 dei Liberali e Democratici (+Europa).
Chi decise le sorti della Grecia non fu la U.E. ma questi signori, insieme agli altri signori che gestiscono Enti pubblici sovranazionali (F.M.I., BCE, ecc.ra) e agli onnipotenti euroburocrati mai contrastati nei loro tic e mai responsabilizzati per le cretinate che combinano.
Per fare esempi odierni: il tentativo di imporre il Nutri score, il “semaforo” del cibo elaborato da EREN, un gruppo di ricercatori universitari francesi e basato sulle tabelle nutrizionali della Food Standards Agency inglese, che condanna al “rosso” (cibo malsano) quasi tutti gli alimenti del Made in Italy. O, ancor più di recente, la condanna del vino come droga proveniente dall’Irlanda (che non condanna il Wisky!) correttamente rilevata da Fantozzi sul tuo giornale.
Dunque sono questi signori ad aver deciso le sorti della Grecia e non la indistinta U.E. che resta un segmento inerte e inconsapevole della dottrina dello Stato.
Come, per capirci, le società commerciali ed industriali: esistono come soggetti di doveri e diritti ma chi risponde civilmente e soprattutto penalmente sono gli uomini e le donne che ne hanno la rappresentanza legale, mica le società!
Il tutto per dire che a me non fa paura l’U.E, bensì i politici e ancor più gli onnipotenti euroburocrati che la governano senza pagare per gli errori e le tragedie che provocano.
Fra cui quella greca. A proposito della quale tu ritieni i greci non solo incolpevoli ma vittime della U.E. e la tua opinione è condivisa da molti.
Ma i dati economici e comportamentali non collimano con le tue convinzioni: i governi greci per decenni spesero molto più del disponibile non in investimenti ma in distribuzioni a pioggia di soldi derivanti dai debiti che ogni anno accumulavano: una specie di Reddito di Cittadinanza allargato e durato quasi dieci anni.
I cittadini greci godettero di un livello di vita drogato, a scapito degli altri cittadini della Zona Euro, derivante dalle truffe finanziarie dei politici (non dell’inerte Stato Greco) volte a raccattare consensi e voti.
Quando la situazione divenne insostenibile (2009) fu il Presidente del consiglio greco Papandreou a rivelare che gli ultimi 7 bilanci statali trasmessi dalla Grecia a tutti i creditori internazionali erano falsi!
Con un PIL di € 330 miliardi/anno, la Grecia ricevette € 273 miliardi di aiuti. È come se l’Italia ricevesse € 1.600 miliardi anziché i 200 circa del PRNN!
L’operazione costò oltre 150 miliardi di € ai creditori privati.
Con un debito pubblico vicino al 200% del PIL, uno spread fuori controllo, una economia fragile, una filiera industriale modesta con indici di produttività insostenibili, debiti privati elevati che si aggiungevano al default del debito pubblico, costi di welfare fuori controllo, la Grecia fallì.
Ma la storia non finì col fallimento: nel 2015 i greci votarono per il partito di sinistra/sinistra Syriza (primo ministro Tsipras) la cui politica inguaiò ancora di più i greci e, con riferimento allo short del signor “Lambrenedetto”, aprì le frontiere a un’immigrazione indiscriminata.
Nel 2019 i greci sono venuti a più miti consigli e hanno votato per il partito di centro Nuova Democrazia che sta faticosamente cercando di far uscire il Paese dalla miseria in cui dieci anni di truffe finanziarie statali e altri dieci di politica di sinistra, lo hanno cacciato.
Vale la pena guardare dentro alle viscere della gestione politica greca perché assomiglia molto a quella usata dai nostri governanti degli ultimi 10 anni ed ereditata prima da Draghi e ora dal governo di cds.
Ma ci sono buone speranze. l’Italia non è la Grecia, è la seconda potenza industriale in Europa e settima al mondo, ha risparmi privati di € 4.200 miliardi pari ad oltre due volte il PIL, contro 927 miliardi di debiti: 248% del PIL. Primi al mondo!
Qui stava il pericolo: che i disorientati grillini e i famelici sinistri, come d’abitudine, prima o poi mettessero le mani sul risparmio privato mangiandoselo in tanta ideologia. Come sempre avviene in qualunque parte del mondo: sfido chiunque a dimostrare il contrario con i fatti e non con i discorsi.
I greci non sono innocenti, la U.E. non fa paura, le forze politiche/sociali e culturali positive devono conquistarne il governo e usarla per quel che serve: uno strumento di proprietà dei cittadini che agisce a favore dei cittadini e non delle ideologie o degli euroburocrati.