Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 513
Il consiglio comunale di martedì 17 gennaio, votando in modo unanime, ha espresso sostegno alle donne iraniane che da mesi pagano con la vita le proteste e la ribellione ad un sistema dittatoriale, teocratico e fortemente maschilista.
"Seppur a due mesi dalla presentazione della prima mozione presentata dal centrosinistra – sottolinea Ilaria Vietina - la vicinanza incondizionata e la piena solidarietà alle coraggiose donne in rivolta in Iran, capaci di trascinare con loro molti uomini in una ribellione comune al grido di "Donna, vita e libertà", è il segno condiviso della ferma condanna da parte di tutte le consigliere e tutti i consiglieri comunali verso la sanguinosa repressione attuata dalle autorità iraniane contro le manifestazioni delle donne che lottano per la libertà e la pari dignità.
Due le mozioni che sono state votate all'unanimità: la prima presentata dalla consigliera Vietina di "Lucca è un grande noi" il 24 novembre 2022 e la seconda presentata il 12 gennaio 2023 dalla consigliera Nicodemo di Fratelli d'Italia.
"Pur nella consapevolezza che il nostro impegno istituzionale non può agire concretamente sulla situazione iraniana – prosegue la consigliera di "Lucca è un grande noi" - il Consiglio comunale non si è limitato alle dichiarazioni di solidarietà ma si è impegnato ad agire attraverso azioni di sensibilizzazione promuovendo e sostenendo sul territorio iniziative utili al raggiungimento della piena parità delle donne così che la nostra città possa essere da stimolo ed esempio alle tante donne che in Iran e in altri paesi nel mondo lottano per la loro libertà."
A pochi giorni dalla barbara uccisione di Mahsa Amini, Hadis Najafi e di Nikla Shakarami la mobilitazione a sostegno delle donne iraniane è diventata mondiale e ha visto protagoniste anche molte ragazze e donne lucchesi che, come azione di sensibilizzazione, nell'ottobre 2022 hanno postato sulle proprie pagine social un video con l'hashtag #lucca4iranianwomen in cui si tagliavano una ciocca di capelli in memoria di tutte le donne che hanno pagato con la vita il prezzo della libertà e a sostegno la lotta delle donne iraniane che con grande coraggio e dignità chiedono la fine delle persecuzioni e oppressione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 389
Prendendo atto dello scenario economico attuale, caratterizzato a livello internazionale da una corsa eccezionale al rialzo nei prezzi dell'energia elettrica, dei carburanti e delle materie prime, che hanno raggiunto in molti casi picchi senza precedenti negli ultimi decenni, l’amministrazione comunale si è impegnata negli ultimi mesi ad istituire un fondo anticrisi, con lo scopo di supportare le imprese familiari, i commercianti, gli artigiani, le micro imprese e le piccole imprese nei costi connessi al "caro vita": utenze, spese per energia e per la locazione dei fondi. Le misure previste riguardano, oltre che l’erogazione di specifici contributi, anche forme di sgravi sulle tariffe per le utenze di competenza comunale.
A tal proposito è stata approvata in giunta una delibera che prevede un'agevolazione pari al 25% dell'importo del canone unico mercatale per le attività abilitate al commercio su aree pubbliche del territorio comunale, concernenti l'utilizzo del suolo pubblico nei mercati e nei posteggi fuori mercato.
“Un’amministrazione lungimirante è quella che sa immedesimarsi e comprendere le esigenze di titolari di impresa, commercianti, artigiani e operatori di commercio – commenta l’assessore Paola Granucci – per fronteggiare la complessa situazione economica abbiamo predisposto diverse misure per supportare le attività locali e sostenere chi fa impresa. Questa agevolazione, nello specifico, intende favorire la ripresa ed il rilancio delle attività commerciali su aree pubbliche, procedendo con la notevole riduzione del costo fisso riguardante l’occupazione del suolo pubblico”.