Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 720
Il sindaco di Lucca Mario Pardini non ci sta ai giudizi né ai processi sommari e con una dichiarazione ufficiale risponde alle polemiche politiche venutesi a creare negli ultimi giorni circa il presidente del comitato pucciniano Alberto Veronesi. Le parole di Pardini sono anche una risposta più o meno diretta a coloro i quali gli chiedevano più o meno esplicitamente di pretendere le dimissioni del Maestro a seguito della sua candidatura alle elezioni regionali lombarde: "Dato che non ritengo che faccia parte del mio ruolo stabilire se c’è incompatibilità o meno con la candidatura di Veronesi, non credo assolutamente di doverne chiedere le dimissioni. Secondo me la questione non è infatti politica, ma i nodi da sciogliere riguardano il metodo e su questo bisogna incontrarsi e lavorare collegialmente con il presidente e il resto del Comitato".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 999
È stato presentato ufficialmente questa mattina al Mercato del Carmine il gruppo "Lucca per Elly", comitato a sostegno della candidata democratica Elly Schlein in vista delle primarie previste per il 26 febbraio.
Dopo la pesante sconfitta delle ultime elezioni nazionali, anche Lucca vuole partecipare a questa lunga fase di rinnovamento del Partito Democratico. S sono così riuniti questa mattina i sostenitori della candidata italo-svizzera Elly Schlein, per discutere dello stato attuale del gruppo politico e dei suoi problemi e tracciare il percorso verso una nuova identità.
Tra i tanti sostenitori, presenti al dibattito il segretario dei Giovani Democratici di Lucca Francesco Greco, il deputato Emiliano Fossi, l'ex sindaco lucchese Alessandro Tambellini ed il consigliere comunale Daniele Bianucci.
"Il nostro obbiettivo, in questo momento difficile per il PD è quello di riuscire a ripartire dalla base e dagli iscritti, ascoltando a fondo la società civile e traendo dalla partecipazione diffusa la forza per ridefinire i nostri valori" ha esordito Francesco Greco dei Giovani Democratici, moderatore della mattinata.
"È ormai chiaro il bisogno di fare nuovamente scelte coraggiose e soprattutto di sinistra, che non vadano più ad accontentare tutti ma che riescano a capire chi aiutare concretamente e come farlo - ha continuato -. Il percorso che vogliamo cominciare in questi mesi è un processo collettivo di cambiamento, che riesca ad essere discontinuo con il nostro passato e attraverso il quale noi possiamo ritrovare una forte identità per presentarci alle persone e alle urne con una passione ritrovata."
Annunciando la possibilità che Elly Schlein passi anche da Lucca come tappa del suo viaggio che la porterà alle primarie del 26 febbraio, è stato quindi il turno di Emiliano Fossi, già sindaco di Campi Bisenzio ed oggi deputato democratico a seguito delle ultime parlamentari.
"La sfida che abbiamo di fronte è fondamentale prima di tutto per l'esistenza del partito stesso - ha ammesso il deputato -. La sconfitta da cui veniamo è prima di tutto politica, prima che numerica, a lungo tempo siamo stati come il boxer all'angolo pronto a prendere cazzotti da tutte le direzioni. Le responsabilità di questa condizione sono tante, variegate e si ritrovano in anni di difficoltà e scelte discutibili ed è per questo che è sempre più importante cambiare rotta."
"Elly Schlein propone la visione di un partito veramente progressista e di sinistra, con una spinta emotiva di cambiamento che può rivitalizzare il paese partendo proprio dalla base - ha affermato Emiliano Fossi -. Questo credo sia ciò che la contraddistingue da Bonaccini, per cui ho un grandissimo rispetto ma che credo non riesca oggi a leggere veramente i problemi che negli ultimi anni hanno colpito il PD, affidandosi ad un'agenda che ricadrebbe rapidamente negli stessi errori già compiuti."
Dopo gli interventi dei rappresentati del PD locale e nazionale ha avuto spazio un lungo dibattito tra i presenti, dove sono stati discussi i valori fondanti del movimento politico, la sua storia e i suoi orizzonti futuri.
- Galleria: