Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 604
Il movimento Difendere Lucca commenta l'assoluzione di Fabio Barsanti dalle accuse mosse dall'ex consigliere Claudio Cantini: "L'ultimo atto del maldestro tentativo della sinistra di reprimere il dissenso durante il proprio governo. Adesso occorre cancellare la variante di Antraccoli, imposta contro il volere dei cittadini".
Il rappresentante di Difendere Lucca Fabio Barsanti era stato querelato nel 2018 dall'ex consigliere comunale Claudio Cantini, per le critiche mosse al progetto che avrebbe creato nel parco di Antraccoli un centro polifunzionale. "Si tratta di una vicenda esemplare del modo in cui la sinistra ha governato Lucca per dieci anni - continua Difendere Lucca - cioè senza la partecipazione dei cittadini e reprimendo il libero dissenso".
"Hanno prima predisposto un progetto che avrebbe distrutto un parco; lo hanno fatto senza coinvolgere i residenti e quando questi hanno protestato attraverso i propri rappresentanti, come Barsanti, invece delle risposte sono arrivate le querele. Una delle varie che il sistema Pd - a prescindere dalle sigle che usa a livello elettorale - ha sollevato contro cittadini e avversari politici per reprimere il dissenso".
"Con l'assoluzione di Barsanti si chiude questa pagina vergognosa per la città e la libertà di pensiero. Adesso l'amministrazione comunale continui su questo solco cancellando la variante di Antraccoli - conclude Difendere Lucca - in quanto progetto non fatto nell'interesse pubblico e dei cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 825
Nato nel 2020, periodo in cui più che mai si faceva sentire la necessità di praticare sport all'aperto, ma ancor oggi rilevante, è stato presentato oggi 20 gennaio il progetto Sport nei parchi.
"Si tratta di un modo per sfruttare al meglio le Mura della città, per coinvolgere le società sportive e per dare ai cittadini la possibilità di avvicinarsi al mondo dello sport," ha detto l'assessore allo sport Fabio Barsanti "tutti punti a cui l'amministrazione tiene particolarmente".
Il progetto si declina in due linee di intervento; oggi è stata presentata la seconda. Questa- dal nome di Urban sport weekend activity- prevede la partecipazione di un numero compreso tra tre e sei società sportive dilettantistiche, vincitrici del bando che verrà reso pubblico il 23 gennaio e rimarrà attivo fino al 23 febbraio. Queste società potranno presentare alla cittadinanza, gratuitamente e su sola richiesta che venga presentato un certificato medico, le proprie attività; le attività si svolgeranno per due giorni ogni fine settimana in una struttura gonfiabile che verrà collocato sul baluardo san Salvatore, e coinvolgeranno diverse fasce d'età. Le attività avranno inizio in primavera.
"Con questo progetto, si realizza finalmente un obiettivo di cui si parla da molto tempo, quello di configurare le Mura di Lucca come una palestra a cielo aperto, sfruttando quella vocazione sportiva che tradizionalmente è riconosciuta loro non solo dalle varie amministrazioni, ma anche dai cittadini" ha osservato Alessandra Nieri, referente di progetto per la Toscana "Si tratta di reintrodurre l'attività sportiva che i cittadini naturalmente svolgono sulle Mura entro un contesto riconosciuto e sicuro".
La realizzazione del progetto è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Sport e salute, società privata nata nel 2018 scindendosi dal Coni. "Sport e salute è il braccio operativo del governo per la promozione dello sport e dei giusti stili di vita", ha detto il coordinatore regionale Alessandro Viti, presente oggi alla presentazione del progetto.
Il progetto, che ha un costo complessivo di 24mila euro, di cui il Comune di Lucca ha contribuito oltre il 50 per cento. Prevede 390 ore di attività in un anno che, se non si realizzeranno per motivi esterni, potranno replicarsi per ulteriori sei mesi.