Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 596
Non usa mezzi giri di parole la sezione lucchese di Azione per definire la politica sanitaria della nuova giunta Pardini.
Il primo cittadino di Lucca è ad oggi anche il presidente della conferenza zonale Asl, e per questo il partito guidato da Carlo Calenda si aspetta un cambiamento radicale nella gestione delle difficoltà del comparto sanitario: una “rivoluzione” che, secondo Azione, in campagna elettorale era stata uno dei cavalli di battaglia, e che per ora si è risolta in un nulla di fatto.
Erano “incendiari” e sono diventati “pompieri”: Azione descrive la nuova amministrazione con tono canzonatorio, e tra la possibile rottura con la provincia e l’utilizzo esclusivo per l’ambito sanitario (mai sviluppato) di Campo di Marte, non esita a mettere in luce tutte quelle pratiche che non fanno altro che mettere la nuova giunta nello stesso solco di quella presieduta da Tambellini.
“Il cambio di toni e di registro del consigliere Di Vito preoccupa e desta perplessità: così non va. Con il cambio al vertice della conferenza zonale Asl e la contestuale nomina alla presidenza del sindaco Pardini, adesso la comunità lucchese si aspetta non solo che la conferenza valuti e comprenda, come detto dal consigliere Di Vito, ma che finalmente vengano risolte tutte le criticità esistenti fino a oggi. Se è vero, come ci hanno raccontato in campagna elettorale gli esponenti dell'attuale amministrazione di centrodestra per evidenziare le lacune dell'ex amministrazione Tambellini, che il presidente della conferenza zonale è il primo responsabile di salute e sanità dei cittadini, e se è vero che prima la situazione sembrava drammatica per presunte responsabilità altrui, adesso che le condizioni politiche sono cambiate ci aspettiamo un netto cambio di marcia e interventi risolutivi e immediati. A parere nostro, inoltre – incalza Azione – non è attraverso una completa rottura con la regione, visione alquanto anacronistica, poco lucida e demagogica in passato sostenuta in primis dall’assessore Barsanti, che si potrà sviluppare un piano lungimirante per la riorganizzazione o la correzione del sistema di emergenza sanitaria e della continuità assistenziale. In campagna elettorale abbiamo sentito parlare, peraltro in maniera molto superficiale, di un utilizzo esclusivo di Campo di Marte per l’ambito sanitario. Nonostante tutto, ancora oggi vediamo purtroppo un ex ospedale, poco valorizzato, al cui interno si hanno studenti liceali, medici, pazienti e impiegati della provincia. Dal comune, a parte qualche bel proclama iniziale durante l'estate, non si è più sentita una parola sul punto. Nessuna posizione – continua il partito di Calenda – anche nei confronti degli altri enti interessati. Ebbene, visti i toni di rottura utilizzati in campagna elettorale, dal sindaco Pardini e dalla sua maggioranza ci si attende una discontinuità immediata e un cambio a 360 gradi della situazione. A quanto pare, tuttavia, le uniche cose che sono cambiate, forse a causa dell’essersi rapportati con la realtà dell’amministrare, sono proprio le idee e la volontà di metterle in pratica. A questo si aggiungono, forse, le oggettive difficoltà di assumere posizioni politiche chiare, viste le forti differenze e le continue divergenze all’interno della maggioranza. Per adesso, in ambito sanitario e non solo, la sensazione è che in questo centrodestra siano partiti incendiari ma che siano diventati pompieri”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 552
Ho sempre creduto nell'importanza dei partiti nel sistema democratico; la loro funzione è essenziale nel trasformare in programmi e linea politica i valori che sottintendono le varie culture con tutte le loro molteplici sfaccettature. Sono importanti nella formazione del cittadino cosciente e consapevole, così come altre agenzie formative che in questi ultimi decenni sono purtroppo venute meno e anche da questo nasce la superficialità della politica spettacolo ed immagine, la politica che invece di procurare visione si appella ai sondaggi.
Leggendo i giornali oggi ho notato un piccolo fatto che potrebbe rappresentare l'emergere di un ritorno alla concezione del vecchio partito di occupazione delle istituzioni e un vero e proprio tentativo di riportare i partiti al sistema dell'occupazione del potere e della formazione di clientele, spero si tratti di un incidente non voluto.
Il sindaco di Lucca si è recato dal ministro delle infrastrutture Matteo Salvini con alcuni suoi assessori per sollecitare, giustamente, la pratica, ormai storica, della costruzione della grande viabilità e in particolare l'asse nord-sud. Tutto positivo sin qui. Quello che stona è che si è fatto accompagnare da esponenti del partito del ministro, perché? Il ministro della repubblica sarà più benevolo e sollecito se è la sua fazione a chiedergli l'intervento?
Quindi si fanno gli interventi, non sulla base delle necessità e importanza ma sulla base di chi li sponsorizza. Speravo (e continuo a crederci) che i partiti delle clientele e dell'arrogante occupazione del potere fossero un retaggio di un determinato periodo storico. Nel terminare mi sorge un dubbio: verrà notata la differenza tra questi due modi di concepire il ruolo dei partiti?