Politica
“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 711
Nel corso del “question time” per i primi cento giorni di governo, questa mattina il sindaco Mario Pardini ha annunciato l’attribuzione di ulteriori deleghe ai seguenti assessori: Fabio Barsanti, Patrimonio delle Ex Circoscrizioni; Giovanni Minniti, Volontariato; Moreno Bruni, Patrimonio ad esclusione delle Ex Circoscrizioni, Servizi Demografici; Remo Santini, Mobilità, Valorizzazione e Tutela delle Mura Urbane. È stato anche annunciato il conferimento dell’incarico al consigliere comunale Stefano Pierini per lo svolgimento di attività di studio e di formulazione di proposte o per coadiuvare il sindaco nell'interesse dell'amministrazione nell’ambito dei gemellaggi.
Foto Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 914
In occasione dei 100 giorni della nuova amministrazione, la giunta e il sindaco Pardini riuniti nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti hanno accolto la stampa per un 'question time', facendo anche un riassunto dei traguardi raggiunti e dei progetti ancora in cantiere.
Spiegandosi uno per volta, tutti gli assessori comunali hanno raccontato gli incontri e i temi che hanno caratterizzati questi primi mesi di governo sulla città di Lucca, rimarcando però le parole cardine che già il sindaco aveva anticipato nell'occasione della sua elezione: dialogo, confronto e partecipazione.
Inoltre, durante l'evento sono state condivise con la stampa alcune nuove deleghe agli attuali assessori, ufficializzate dalla firma del sindaco questa mattina, per far fronte ai nuovi progetti che l'amministrazione ha intenzione di approfondire. Tra questi a Remo Santini, già assessore al turismo, va la delega alla mobilità e alla valorizzazione e tutela delle Mura Urbane; a Fabio Barsanti, già assessore allo sport, va la delega al patrimonio delle ex circoscrizioni; a Moreno Bruni, già assessore al bilancio, va anche la delega al patrimonio e all'anagrafe e al vicesindaco Giovanni Minniti si aggiunge la delega al volontariato.
"Sono molto soddisfatto di questi primi 100 giorni - ha spiegato il sindaco Pardini - e ringrazio tutti coloro che stanno lavorando con me, in particolare tutta la giunta qui presente. Sono fortunato di avere questa squadra, una macchina bel oliata che ritengo stia lavorando molto bene e, ognuno nel proprio settore, stia portando dei cambiamenti importanti e significativi."
"Questi primi mesi sono stati per noi ricchi di incontri, con attività, enti, cittadini e molto altro. Anche in questa prospettiva abbiamo voluto organizzare questi 'question time' per poter raccontare alla città cosa stiamo facendo e aprirci alle domande in modo diretto e trasparente, sperando di poter ripetere questo momento con regolarità."
Remo Santini, assessore al Turismo
Oltre ad aver intensificato i dialoghi con gli operatori del territorio, come agenzie turistiche o alberghi, Santini ha voluto sottolineare l'importanza della collaborazione della città con l'amministrazione di Viareggio. Oltre alle statue di Catalano esposte sulla Mura, che hanno fatto un vero e proprio boom sui social portando visibilità alla città, nelle prossime settimane il carnevale viareggino potrebbe sbarcare a Lucca con una sfilata di cortei e associazioni.
Grandi sviluppi potrebbero arrivare, inoltre, riguardo il contesto cinematografico, con tante grandi produzioni che vorrebbero fare di Lucca il proprio set, come il regista Peter Greenway che ha mostrato forte interesse per girare qui il suo prossimo lungometraggio, con protagonista Morgan Freeman. Per questa ragione, ha sottolineato Santini, l'amministrazione è intenzionata a creare un vero e proprio sportello cinema per facilitare il rapporto tra Comune e produzioni.
Enorme successo per la stagione estiva, come è testimoniato dalla cifra record incassata grazie alla tassa di soggiorno, pari a 800 mila euro in soli nove mesi, ben al di sopra delle cifre stimate. L'importanza turistica di Lucca è ormai evidente, nonostante alcuni dettagli su cui ancora è necessario lavorare come la mancanza di bagni pubblici che molti turisti e cittadini lamentano.
Paola Granucci, assessore alle attività produttive
Primi mesi ricchi di confronto e dialogo, quelli dell'assessore Granucci, rivolti soprattutto alla cittadinanza e alle imprese per andare a risolvere e modificare alcune situazioni lamentate da anni. Prima fra tutti la riqualificazione di Via del Poggio, tra Piazza San Michele e la casa di Puccini, che potrebbe certamente giovare di maggiore accortezza e cura, considerato anche la sua posizione strategica per il turismo.
Tra le altre priorità che l'assessore Granucci ha sottolineato vi sono Piazza Santa Maria, che sarà sottoposta a lavori per riformarne la viabilità, Viale Catalani e Viale Puccini a Sant'Anna e il Mercato Don Baroni, che l'amministrazione intende rivitalizzare attraverso nuovi lavori e nuovi spazi per concedere ad un luogo così storico e importante una nuova vita.
Giovanni Minniti, assessore al sociale e alla sicurezza
Il vicesindaco Minniti ha invece esordito ricordando il potenziamento in atto della polizia municipale, che andrà ad arricchirsi di altre due agenti insieme alla riforma del regolamento di polizia urbana previsto per fine anno. Sull'ordinanza anti-bivacco, molto discussa dalla stampa e dalla cittadinanza e in scadenza per il 30 novembre, il vicesindaco si è mostrato sicuro, nonostante per adesso abbia raggiunto circa 5 sanzioni effettive.
Riguardo il sociale, Minniti ha voluto sottolineare il lavoro svolto per affrontare l'emergenza abitativa e energetica con una gestione più attenta degli immobili nel centro storico e una rapidissima liquidazione degli aiuti per i rincari di energia e riscaldamento previsti per le famiglie, rivolti a coloro che non sono rientrati nell'ultimo bando pubblico.
Fabio Barsanti, assessore allo sport e alla protezione civile
Processo ancora in corso, ha spiegato Barsanti, quello di incontrare e coinvolgere tutte le società sportive e gli enti del territorio, complice anche il poco dialogo avuto fino agli anni scorsi con l'amministrazione. Infatti, un'edilizia sportiva decisamente carente in molte zone, fatta di edifici malmessi e situazioni non sostenibili, hanno portato l'assessore ha dover eseguire una completa ricognizione del territorio, per identificare misure precise per rilanciare lo sport a Lucca.
Per la protezione civile, invece, si fa sempre più sentire il bisogno di maggiori volontari che Barsanti ha voluto sottolineare lanciando un appello alla cittadinanza, considerata anche la situazione pandemica che portato molti ad allontanarsi dai centri di volontariato e le numerose emergenze avute nei primi mesi di amministrazione, come i tanti incendi estivi e i nubifragi di cui Lucca è stata vittima.
Nicola Buchignani, assessore al traffico e strade, ai lavori lavori e all'edilizia privata
L'assessore Buchignani ha riassunto i molti progetti che l'amministrazione sta portando avanti in ambito di gestione del pubblico, come l'attento monitoraggio delle alberature, la ricostituzione del doppio senso in Via Elisa e i lavori fatti dopo gli incendi e i nubifragi che hanno colpito tutto il territorio comunale.
In attesa della riapertura dei bandi per il PNRR, l'assessore Buchignani insieme al sindaco ha affermato di avere numerosi progetti pronti, che potrebbero aggiungersi a quelli già approvati della scorsa amministrazione che l'attuale giunta si è impegnata di portare a termine sebbene con le relative modifiche. Primo fra questi, il sottopasso alla stazione già finanziato attraverso il PNRR, su cui l'amministrazione è già a lavoro.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: