Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1091
Grande il successo di Zucconi, 46,82 per cento per un totale di 82 mila 663 voti. E’ proprio un giorno da festeggiare quello di oggi per Riccardo Zucconi che oltre il compleanno, compie infatti oggi 66 anni, viene eletto alla camera dei deputati.
“Cinque anni difficili in cui abbiamo visto una pandemia e una guerra alle porte d’Europa. Cinque anni di governi di ammucchiate dove noi siamo rimasti al nostro posto perseguendo sempre e solo il bene della nostra Nazione.” Queste le dichiarazioni di Zucconi durante la campagna elettorale che è stata incentrata su vari punti uno tra i tanti il recupero dell’agricoltura “L’ agricoltura è uno dei pilastri della nostra nazione, occorre proteggerla e svilupparne le potenzialità, nel giusto equilibrio tra uomo e ambiente. Esempio di eccellenza, è un patrimonio inestimabile e costituisce il fulcro del marchio italiano e valore dell’economia reale.”
Candidato alla camera dei deputati collegio di Lucca, Valle del Serchio, Valdinievole, Montagna Pistoiese, Zucconi ha promosso l’annullamento dell’iva sulle bollette per poter abbassarne il costo e ha criticato aspramente il governo Draghi che non ha fatto niente in merito.
Il taglio delle tasse è stato uno dei punti cardine di tutta la campagna, agevolazioni e incentivi alle aziende sono tra le cose proposte e promosse da Zucconi come risoluzione della difficile situazione attuale.
“Dopo l’emergenza sanitaria, il caro bollette e la nuova crisi energetica, hanno bisogno di un forte sostegno ed un intervento concreto da parte dello Stato.” Questa la dichiarazione dopo l’incontro di alcuni giorni fa con Conflavoro.
La proposta è stata quella di una rinascita, sia economica che cultura e a quanto pare, nonostante le sue preoccupazioni sul poco tempo dedicato alla campagna elettorale e sulla possibilità che vi fosse una riduzione dell’affluenza alle urne, Zucconi a segnato una vincita quasi inaspettata, che va in linea con l’andamento nazionale di queste elezioni.
Un giorno questo, per Zucconi, da festeggiare due volte.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2112
Non c'è niente e non c'è nessuno in grado mdi compensare la perdita di una persona cara, soprattutto se, con quella persona, si è diviso una vita intera. Eppure siamo certi che, sia da lassù, sia da quaggiù, la vittoria del professor Marcello Pera e la conseguente conquista di un seggio al Senato rappresentino, per questo intellettuale prestato alla politica, un robusto contributo se non a superare, quantomeno ad affrontare meglio la scomparsa, recentissima, della adorata moglie Antonia Tomei. Glielo avevamo preannunciato in tempi non sospetti che, se candidato, avrebbe conquistato il diritto a fare ritorno nella capitale, ma adesso che ciò è avvenuto, aggiungiamo che siamo certi il nuovo primo ministro gli affiderà il dicastero delle riforme costituzionali. In fondo, è stata proprio una telefonata di Giorgia Meloni in questo senso a convincerlo a scendere di nuovo in pista.
Lucca, torna, così, sia pure sul versante opposto, a Roma e per un Marcucci che se ne va, c'è un Pera che vi approda con innegabile soddisfazione. La sua vittoria nel duello con il candidato del centrosinistra non ha avuto storia perché sin dall'inizio la distanza tra i due contendenti a favore di Pera è stata costante e consistente.
Che dire? Al professor Pera, nel momento più difficile della sua vita, un abbraccio e le congratulazioni che seppure non aiutano a lenire il dolore, almeno servono a manifestare un affetto sincero.