Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2741
Netta la vittoria di Marcello Pera candidato al senato nelle file di Fratelli d’Italia nel collegio Campania 1.
Nato a Lucca nel ‘43, Pera non ha bisogno di grandi presentazioni. Prima senatore per Forza Italia, poi per il Popolo della Libertà, a queste elezioni si è presentato con Fratelli d’Italia. Le motivazioni sono legate alla stima per le ideologie abbracciate da Giorgia Meloni per quanto riguarda le libertà, intese come libertà economiche e politiche e per quanto concerne la tradizione, tema caro a Pera “Giorgia Meloni è una donna seria, coerente e determinata”.
Ha fatto scalpore la sua affermazione su Fedez e la Ferragni: “Somministrazioni anche di piccole dosi giornaliere del signor Fedez e della signora Ferragni ci portano alla morte dell’anima”.
Filoso e pensatore si colloca ideologicamente tra Popper e Hume, apprezzando il pensiero filosofico scientifico, ma criticandone le posizioni radicali.
Convinto difensore degli alti valori della magistratura ha più volte affermato che “una magistratura credibile è un bene di tutti”.
In un’intervista a Casadei, relativamente alla riforma della costituzione ha definito quali sono per lui le priorità da affrontare “basta fare un piccolo elenco dei problemi istituzionali ancora non risolti e che costituiscono un inciampo per qualunque governo. Il bicameralismo perfetto: dobbiamo ancora tenerci due camere che fanno esattamente lo stesso lavoro, cosa unica al mondo? Il regionalismo: così come è disegnato, il riparto di competenze fra lo Stato e le Regioni è carburante che alimenta l’industria dei ricorsi alla Corte costituzionale; si può precisarlo meglio? I poteri del presidente del Consiglio: è mai possibile che non possa neppure sostituire un suo ministro, come fanno tutti i sindaci con i loro assessori? L’ordinamento giudiziario: la non separazione delle carriere e l’obbligatorietà dell’azione penale sono ancora un dogma? Si osservi che queste mancate riforme costano al paese in termini di efficienza, di stabilità e di bilancio.”
Oltre queste elezioni, grande l’attesa per l’uscita del suo ultimo libro “Lo sguardo della caduta. Agostino e la superbia del secolarismo”, che vedrà la luce il 27 settembre “...O uomo che sei nei secoli, se la città terrena ti affligge, se non allevia il tuo affanno, se ogni conquista per essere felice ti porta nuova infelicità, se ciò che oggi ti sembra ottimo e ti esalta, e domani ti appare effimero e ti deprime, insomma se il Paradiso in terra ti si rivela, nonostante i tuoi sforzi migliori, con i tratti dell’Inferno, allora decidi di non essere superbo. Guarda in te stesso, e trasforma l’amore per te nell’amore di Dio. Non ce la fai? Non ti senti forte abbastanza? Hai paura? Il solo ammetterlo potrà condurti alla salvezza.”
L’ex presidente del senato, ha perso la moglie pochi giorni fa, il 22 settembre. Antonia Tomei, originaria di Lucca come il marito, era malata da tempo.
Così tra paradiso e inferno, tra momenti difficili e vittorie Pera esce da questo doloroso settembre, comunque con una serie di successi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1533
Anche in un momento come questo, di gioia moderata e di dolore vivo per la perdita della cara compagna di vita, Marcello Pera, il professore per noi ancor più che la carica istituzionale, non si è dimenticato né di Lucca né, diciamolo pure, dei lettori della Gazzetta al punto da voler rilasciare, appena svegliato da una notte insonne o quasi, questa dichiarazione emotivamente bellissima: Antonia, io lo so bene, mi ha protetto ancora una volta e ora sarà ancora più esigente con me. Ma sa anche che io sono altrettanto esigente quando si tratta di onorare lei, i suoi valori, la sua dirittura, la sua fede. Le mie residue energie sono a disposizione per un lavoro serio e responsabile per questo Paese con problemi enormi in un contesto europeo reso drammatico dalla guerra di Putin. E' il mio impegno. Grazie agli elettori della Sardegna per aver compreso la mia situazione. Andrò presto da loro. E grazie agli elettori della Campania, che cercherò di rappresentare al meglio. Lucca è sempre, e in modo indelebile, nel mio cuore.