Politica
L’arma più potente
Fu Benito Mussolini, nel 1937, all'atto dell'inaugurazione degli studios di Cinecittà, a definire la filmografia come la "più potente delle armi". Ovviamente il dittatore, presago e lungimirante, da…

Convegno Pro Vita & Famiglia, Carnini (FdI) contro i manifestanti: “Incitamento all’odio che non ha posto in una società democratica. Bianucci si dissoci”
"Sabato scorso a Lucca si è tenuto un convegno organizzato da Pro Vita & Famiglia, regolarmente autorizzato, su tematiche di ampio interesse come l'ambiente e la famiglia. All'esterno…

Pellati: "Anche a Lucca le giunte di centrodestra ottengono migliori risultati economici di quelle di centrosinistra"
Caro direttore,anche il bilancio comunale 2024 si chiude con un notevole avanzo: il risultato conferma la vocazione del sindaco e dell’assessore ad amministrare le risorse comuni (e…

Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 757
Pierluigi Ferrenti (presidente comitato regionale Aics Toscana) e Fabrizio Giovannini (presidente Asi Lucca) commentano l'approvazione all'unanimità del fondo anti-crisi da 600mila euro per aiutare famiglie e piccole imprese del comune: "Abbiamo letto e apprezzato la volontà del comune di Lucca di dare vita a un fondo anti-crisi da 600mila euro per aiutare famiglie e piccole imprese maggiormente colpite dal caro-vita e dal caro-bollette. La decisione del consiglio comunale di Lucca, che ha approvato all'unanimità un ordine del giorno che va in questa direzione, è certamente una buona notizia e un'ottima risposta a una situazione molto complicata.
Mentre plaudiamo a questa decisione - proseguono -, vorremmo porre all'attenzione pubblica che sia il terzo settore, costituito da decine di associazioni che compongono un tessuto connettivo straordinario e che fanno della provincia di Lucca una delle aree con la più elevata presenza di volontari , che lo sport dilettantistico e di base , che coinvolge migliaia di lucchesi e che contribuisce alla salute fisica e mentale di una fetta importante della popolazione, hanno problemi gravissimi legati al caro energia.
Una situazione che è ancora più pesante se consideriamo i devastanti effetti del covid che hanno di fatto interrotto per due anni e oltre le attività, che faticano a ripartire e che oggi trovano una nuova montagna da scalare.
Le istituzioni potrebbero raccogliere anche contributi da parte di privati per creare questo fondo a disposizione di terzo settore e sport amatoriale - suggeriscono -., in modo trasparente, magari creando una commissione operativa che stabilisca criteri e priorità per la quale siamo a disposizione, forti della nostra ultradecennale esperienza e delle migliaia di iscritti alle nostre società, la cui attività ha da sempre e in ogni loro momento di vita una grandissima valenza sociale.
Ci auguriamo - concludono - che la nostra proposta venga raccolta e si possano aiutare tante realtà che non hanno alcun fine di lucro, ma sono decisive per una società come la nostra".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 796
Il cinema è il più formidabile motore di promozione del nostro tempo, basti pensare alla fortuna che hanno portato i grandi set nelle città dove i film sono stati girati e l’attenzione mediatica sui red carpet dei festival più famosi, da dove nascono anche i trend della moda. Alla sua 18^ edizione il Lucca Film Festival si è ritagliato uno spazio di unicità in un mercato inflazionato, grazie ad una formula unica che abbraccia quella classica festivaliera, impreziosendola con mostre e un grande evento esclusivo dalle potenzialità immense – Lucca Effetto Cinema – che unisce arte e intrattenimento di massa dimostrando che la cultura (se ben pensata) genera indotto, che poi è una lezione che dovrebbe essere recepita ovunque in un paese come l’Italia così ricco di bellezza.
Le carte sul tavolo del cinema le abbiamo tutte, adesso dobbiamo sapere giocare al meglio questa partita, che vede il Lucca Film Festival come naturale centro di gravità ed attrazione del mondo della settima arte per il nostro territorio, per cui sostenerlo e lavorare per farlo crescere sempre di più è un vero investimento trasversale per il futuro della città.
Per questo ieri sera eravamo sul red carpet di piazza del Giglio insieme al vicesindaco Giovanni Minniti, all’assessore al commercio Paola Granucci e la nostra giunta sarà fortemente presente all’edizione del rilancio.
Per dare un segnale.
La prima serata è stata un grande successo di pubblico, con una sala piena che ha lanciato un messaggio di vero ottimismo per il settore e – mi dicono – altri appuntamenti sono già sold out per quanto riguarda le prenotazioni on line, come quelli che vedranno la presenza del Premio Oscar Giuseppe Tornatore e del regista Paolo Virzì.
Per quanto mi riguarda, è stata una grande emozione conoscere e premiare il maestro Gaspar Noè, un regista di culto che con i suoi film celebrati in tutto il mondo unisce l’opera d’autore alla divulgazione pop, un’operazione che concettualmente possiamo spalmare in tanti ambìti ed è la chiave di qualsiasi forma di successo: diffondere la cultura e renderla un patrimonio di tutti.
Questa è la partita che giocheremo per rilanciare e valorizzare finalmente la nostra città come merita.
Perché è arrivato il momento di volare alto.
Nel frattempo, buon Lucca Film Festival a tutti.
- Galleria: