Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 727
Lucca come Ravenna, Spoleto, Salisburgo, Bayreuth, città bellissime che hanno legato il loro nome a stelle di prima grandezza del firmamento musicale come Riccardo Muti, Giancarlo Menotti, Wolfgang Amadeus Mozart, Richard Wagner che organizzano manifestazioni internazionali di musica, arte, cultura e spettacolo che ogni anno richiamano migliaia di appassionati da tutto il mondo.
Lucca, afferma Giovanni Minniti candidato della Lega alle elezioni del prossimo 12 giugno, ha tutte le carte in regola per ambire alla realizzazione di eventi musicali di altissimo livello come già fanno Ravenna, Spoleto, Salisburgo e Bayreuth essendo una bellissima città d’arte che ha dato i natali a due stelle di prima grandezza della musica come Giacomo Puccini e Alfredo Catalani un compositore, quest’ultimo, colpevolmente dimenticato ma le cui opere meriterebbero di essere riproposte per far riscoprire la grandezza di colui che “riportò agli uomini dolci note che il cuore non ricordava e riconobbe e non oblia” come disse Giovanni Pascoli.
Un festival musicale, spiega Minniti, che se organizzato con criteri manageriali e adeguatamente inserito nei circuiti internazionali potrebbe richiamare quel turismo residenziale di qualità capace di portare ricchezza in città a beneficio di alberghi, agriturismo, bar, ristoranti creando, così, un circolo virtuoso tra bellezza del paesaggio urbano e offerta culturale di qualità destinato a rimanere impresso nella mente dei visitatori che non esiteranno a fare ritorno a Lucca.
Per fortuna, prosegue Minniti, a Lucca non mancano né i talenti per organizzare eventi di alto livello con docenti e allievi del Conservatorio Boccherini e il direttore d’orchestra di chiara fama internazionale Beatrice Venezi né tantomeno le capacità manageriali visto che potremmo attingere alle esperienze dei Comics rilanciati dalla brillante gestione di Mario Pardini.
Lucca città della musica e della cultura, è il mio sogno ed è il sogno di tantissimi lucchesi amanti dei valori che solo la cultura può trasmettere conclude Minniti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1451
Ormai da alcune settimane Marika Iavarone, per tutti in città la Bimba della Carrozza, ha ufficializzato il suo impegno politico a sostegno di Mario Pardini sindaco per le elezioni del 12 giugno. Correrà con Fratelli d'Italia ed ha le idee molto chiare sui temi che, da libera professionista e imprenditrice, riguardano personalmente lei e molti cittadini.
Di seguito il suo intervento.
"Quando ho letto che il candidato sindaco del Pd Francesco Raspini si proponeva di seguire Firenze nel contenimento dell'overtourism (troppo turismo) sono rimasta realmente basita. Io e tante altre realtà produttive del centro storico di Lucca riusciamo infatti a tirare avanti solo grazie ai turisti, che fortunatamente ogni anno vengono da ogni parte del mondo a visitare la nostra bellissima città, di cui sono molto orgogliosa. Dopo due anni di Covid – che hanno visto tante attività chiudere e altre sopravvissute ma facendo i salti mortali – l'uscita di Raspini rappresenta una mancanza di contatto con la realtà imperdonabile per un politico che arriva da otto anni di assessorato e si propone alla guida di una città che evidentemente non conosce. Proprio lui, che con l'amministrazione di cui fa parte ha contribuito a far sbarcare nel centro storico la grande distribuzione che – quella sì – attira un turismo non certo di qualità, penalizzando negozi, ristoranti e bar locali.
A Lucca il turismo non ha mai recato disagi ai residenti, a parte qualche risciò (facilmente risolvibile, in quanto il 99% degli incidenti succede per colpa di minorenni alla guida), o qualche turista che si perde in centro con l'auto. Nei miei cinque anni di attività non ho mai riscontrato problemi tali da giustificare un piano di contrasto al troppo turismo. Anzi: servirebbe una campagna marketing su vasta scala (basti pensare che nel duomo di San Martino è conservata la scultura lignea più antica d'Occidente: il Volto Santo. E quando lo dico ai turisti mi guardano come se avessi detto una bugia per far colpo). La nostra città è piena di tesori tenuti nascosti. In questo senso la proposta nel programma del candidato sindaco del centrodestra Mario Pardini di creare un "Brand Lucca" è perfetta.
Spero invece che Raspini del Pd faccia un passo indietro su ciò che ha detto riguardo il turismo: una grave offesa per chi vive e lavora proprio grazie ai visitatori, come me e tanti altri imprenditori. Queste non sono politiche di rilancio turistico, sono idee capaci di distruggere un intero comparto economico lucchese".