Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 584
Il Tour84 di Francesco Raspini, candidato sindaco per la coalizione di centrosinistra alle elezioni comunali del 12 giugno 2022, prosegue sul territorio, giorno dopo giorno porta a porta, anche nel fine settimana.
L'appuntamento di maggior richiamo sarà domenica 22 maggio interamente dedicato ai giovani e organizzato da Lucca Futura: River Soup – Arena della musica starter set.
L'iniziativa si terrà sul Parco Fluviale alle 12 dietro l'area del Tiro della Forma in via della Scogliera, 469. Saranno offerti zuppa, spezzatino e bevande, in un'atmosfera rilassata, divertente e giocosa. Tutto sarà accompagnato da tanta musica: dalle 12 alle 16 sarà protagonista il DJ Set di Federico De Robertis, dalle 16 musica live con il cantautore, produttore e compositore di colonne sonore, Ciulla.
Una buona occasione per stare insieme e per parlare della proposta della colazione di centrosinistra per realizzare un'arena della musica, del divertimento e della creatività in tarda serata sul parco fluviale, dietro l'area skate-park, accanto alla Terrazza Petroni, da vivere da una certa ora in poi con l'obiettivo di moltiplicare le potenzialità di frequentare il centro storico. L'iniziativa è a ingresso gratuito.
Il fine settimana parte domani, sabato 21 maggio, alle 9.30: Raspini sarà in piazza San Martino per l'iniziativa "Una marcia in più", la passeggiata senza barriere organizzata dall'associazione Luccasenzabarriere ODV, mentre nel pomeriggio, alle 14.45, sarà alla chiesa di S.Angelo in Campo per la partenza della Marcia Podistica "Il sabato si vince". Alle 17 si terrà la passeggiata ecologica con i candidati e le candidate della lista SinistraCon: il ritrovo sarà davanti al canile di Pontetetto. La giornata si concluderà con un aperitivo in centro storico nella zona di Porta dei Borghi.
Domenica 22 il Tour84 parte alle 9.30 con una passeggiata con gli amici a quattro zampe. Il ritrovo sarà sugli spalti delle mura di fronte al Celide: anche qui la partecipazione è aperta a tutti.
Per leggere il programma elettorale della coalizione di centrosinistra per Raspini sindaco:
www.francescoraspinisindaco.it/wp-content/uploads/2022/05/francesco-raspini-programma-web.pdf
Tutti gli appuntamenti del Tour84 sono aperti alla cittadinanza: chiunque può partecipare. Per restare sempre aggiornati sugli incontri in programma è possibile collegarsi al sito www.francescoraspinisindaco.it oppure seguire direttamente i canali social di Francesco Raspini. Inoltre per organizzare incontri sul territorio è possibile contattare il numero del Comitato: 333.7810947.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 356
Un impegno comune per contrastare il taglio di classi ed organico, in programma pure sul nostro territorio già a partire dal prossimo settembre: in una fase in cui il governo taglia di mezzo punto gli investimenti per l’educazione, e aumenta di due punti le spese militari. E anche un confronto serrato, per individuare insieme le forme concrete con cui l’Amministrazione comunale può lavorare, per contribuire a rendere la scuola un bene comune sempre più tutelato, aperto, inclusivo.
Sono stati i punti dell’assemblea pubblica organizzata da Sinistra con Lucca all’Agorà: un appuntamento coordinato dal candidato capolista al Consiglio comunale Daniele Bianucci e a cui hanno portato il loro contributo l’assessore di Capannori Francesco Cecchetti, il segretario della Cgil scuola Antonio Mercuri e la sua collega Giovanna Guastini.
E nell’auditorium, il dibattito è stato ampio e articolato, con interventi delle persone presenti che hanno spaziato dall’apprensione per i tagli imminenti, alle richieste per l’edilizia scolastica, all’esigenza di un accresciuto impegno nei confronti dei bisogni educativi speciali e del supporto e piena integrazione degli alunni con disabilità.
“Il nostro impegno è per una mobilitazione per scongiurare il taglio delle classi e degli organici della scuola, previsti nel territorio del comune di Lucca e dell’intera provincia - ha sottolineato Daniele Bianucci - Dicevamo che dovevamo uscirne meglio, e che la pandemia e i suoi effetti ci avrebbero convinto sulla necessità di porre finalmente e di nuovo l’attenzione su scuola, sanità, ambiente e beni comuni. Ed invece, le notizie che ci arrivano dal mondo della scuola, per il prossimo anno scolastico, certo non confortano: con tagli degli organici, derivati dall’applicazione dei criteri emanati dal ministero, che nella pratica significano la bocciatura di dieci classi (dalle materne alle superiori) solo nel comune di Lucca rispetto a quelle richieste dagli istituti, di ben 49 classi in tutta la provincia e il ritorno alle cosiddette “pluriclassi”. In tre anni, gli organici dei docenti registrano un taglio di circa ottanta unità. A settembre prossimo, a Lucca rischiamo classi con fino a 31 studenti, da posizionare tra l’altro in spazi non assolutamente idonei ad un tale sovraffollamento. È inaudito che il governo tagli sull’educazione e spenda sulle armi: noi ci opporremo con tutta la nostra forza”.
“L’iniziativa pubblica è stata solo un primo passo, per realizzare una grande mobilitazione per scongiurare questi rischi - spiega Bianucci - e intendiamo anche confrontarci su quanto è possibile fare per costruire un’alternativa: per una scuola di qualità, intesa finalmente da tutti come un bene comune da salvaguardare e potenziare”.