Politica
Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

"Nuovo sottopasso alla stazione, opera fondamentale: e ora pensiamo all'ex scalo merci"
“Un’opera attesa, importantissima e che abbiamo sempre sostenuto in una ottica di riqualificazione dell’area della stazione”. Arriva da Confesercenti Lucca, con il suo dirigente Gino Cervelli, l’apprezzamento per…

Conclusi i lavori di pulizia dai graffiti nei sottopassi. L'assessore Granucci: "Un impegno concreto e costante per migliorare il decoro urbano e la qualità della vita"
Contestualmente all'inaugurazione del nuovo sottopasso di piazzale Ricasoli, si è concluso l'intervento di pulizia dai graffiti nei sottopassi di via Ingrillini, San Concordio e Sant'Anna, nell'ambito del progetto…

Gruppo consiliare Pd: "Taglio del nastro con sorpresa: i progetti dell'amministrazione Tambellini continuano a piacere a Pardi
"Sindaco per tutti ma non di tutti: dispiace che anche durante l'inaugurazione del sottopasso ciclopedonale alla stazione sia mancato il garbo istituzionale da parte dell'attuale amministrazione, che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1048
Arte e artigianato: interviene il pittore Pier Luigi Puccini, candidato nella lista Lucca Futura a sostegno di Francesco Raspini. "Nel programma di Francesco Raspini - spiega - emerge con forza la volontà di dare corpo a una Lucca giovane e vitale che guarda al futuro ancorandosi saldamente alle proprie radici. Una città che vuole proporsi come luogo in cui restare o tornare a vivere, un centro storico che accoglie turisti ma che deve anche intercettare residenti e attività: Lucca come città di creatività, arte e artigianato. Una proposta che parte dalla valorizzazione degli antichi mestieri e come uno dei motori per la rivitalizzazione anche del nostro centro storico. Ars manualis, creatività, significa anche qualità di cui la nostra città è essa stessa simbolo, tracciabilità, filiera corta e queste sono le parole chiave sulle quali innestare un nuovo percorso che guardi alle imprese e all'artigianato come interlocutori per disegnare una nuova idea di città. Economie vecchie e nuove che devono essere anche protagoniste di progettualità per i grandi spazi sui quali si innesterà il futuro del centro storico dal Carmine alla Manifattura".
"Antichi e nuovi mestieri - conclude Puccini -, come il restauro, strettamente connesso all'antiquariato, uno dei grandi temi identitari del commercio cittadino, ma anche l'oreficeria, la bigiotteria, decorazioni, cornici, studi d'arte e designer, laboratori di ceramica, sartoria e tessiture, che oggi più che mai devono rivivere offrendosi come prospettiva anche per i giovani e che possono sostanziare l'idea stessa del 'turismo di qualità' che cerca una città dal tessuto vivo e reattivo. Realtà (oggi penalizzate dalle grandi economie) che vanno supportate con politiche di sostegno mirate e armonizzate in un generale programma di rilancio di un centro storico di eccezionale qualità storico-artistica".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 382
Sabato 21 maggio Alberto Veronesi ha incontrato alcune volontarie animaliste per parlare dei tanti problemi irrisolti e promesse disattese dall'amministrazione Tambellini, anche in materia di tutela degli animali.
"Lucca - attacca - non è affatto una città pensata e sviluppata a misura di uomo ed animale, come vuole far credere il candidato Sindaco Raspini. Manca, innanzitutto, un gattile, nonostante siano anni che le associazioni del territorio ne richiedano uno".
"Dal 2015, inoltre - incalza Veronesi -, il Comune non censisce più le colonie feline perché qualsiasi gatto che si trovi, anche casualmente, su proprietà privata viene considerato a carico del singolo cittadino. In parole povere, a pagare interventi e cure mediche del felino non è il Comune, ma il privato o l'associazione animalista".
Alberto Veronesi, da sempre sensibile agli animali ed alla loro tutela, ha le idee chiare anche su questo argomento: "Innanzitutto, occorre creare un gattile, stipulare una convenzione con la Asl per le cure veterinarie anche dei gatti che si trovano in territorio privato ed aprire uno sportello per la protezione degli animali. Il tema della tutela degli animali deve essere affrontato adeguatamente e non con interventi sporadici: per questo Veronesi propone dare ad un assessore la delega per la protezione degli animali".
"Solo a quel punto -conclude -, una passeggiata sulle mura con gli amici a quattro zampe non sarà un modo per fare propaganda elettorale, ma un'iniziativa, da ripetere periodicamente, realizzata da una città "pet friendly".