Politica
Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 987
Si tratterà di un confronto che metterà al centro della riflessione dei presenti l'importanza, per una città come Lucca che è ricca di storia, di tradizione e di contenuti culturali, di puntare proprio su questo settore strategico per rilanciare una comunità fortemente provata dalle conseguenze della pandemia e far sì che sia proprio la cultura a fare da volano per l'intero complesso sistema economico e turistico della città.
Lo spirito della riunione e della presenza del Sottosegretario alla Cultura della Lega in città - fra l'altro nell'avvicinarsi di un appuntamento così importante come quello delle Celebrazioni Pucciniane del 2024 - 2026 per il centenario della morte del Maestro e della Prima di Turandot - sarà soprattutto teso all'ascolto attento dei protagonisti della città, dei numerosi e prestigiosi interventi previsti che toccheranno pressochè tutti i fondamentali argomenti culturali che stanno a cuore all'intera comunità lucchese.
E' possibile prenotarsi con anticipo al numero 339 - 6555124.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1043
Nella attuale società, dove tutto sta diventando "liquido", dove la fiction si impone alla realtà il 12 giugno i lucchesi diventeranno attori veri. Gli autori del proprio futuro e di quello dei propri figli.
Gli ultimi sono stati anni difficilissimi, con l'atavica paura della morte, di una malattia subdola e sconosciuta come il Covid. Oggi, con la guerra alle porte ed una crisi economica che diventerà sociale ben presto, anche la politica locale deve dare risposte rassicuranti.
Lucca fino a qualche anno fa era una città con un ceto medio operoso, una buona redistribuzione del reddito garantita da corpi intermedi, con un terzo settore considerato un modello. Pensiamo al Centro Nazionale del Volontariato che ha sede da noi.
Purtroppo anche a Lucca si sono abbassate molte saracinesche, tantissime attività chiudono continuamente.
Il prossimo sindaco dovrà dare risposte ad una serie di problemi che negli ultimi anni sono stati accantonati, non hanno trovato risposta.
Le infrastrutture sono le medesime di 30, 40 anni fa. Gli assi viari sono insufficienti a smaltire il traffico sempre più soffocante. I Tir sotto le mura sono un insulto. Il palazzetto dello sport ad esempio è nato male, la piscina idem. Non c'è una piscina comunale seria, con misure adeguate.
Da troppi anni la politica de Pd è strabica, Firenzecentrica. Gli investimenti importanti vengono sempre destinati in 200 km quadrati. A Lucca solo le briciole. Occorre fare sistema con i capoluoghi limitrofi, quelli virtuosi. L'unione fa la forza. Occorre progettare a media-lunga scadenza, immaginare per realizzare la Lucca che sarà, tra 10 anni.
L'attuale politica dell'emergenza ci consegna, oggi, una città ripiegata su sé stessa.
Oggi alla casermetta S. Salvatore, ho sentito il candidato "civico" Mario Pardini parlare con il cuore, spiegarci come i partiti lo abbiano appoggiato "costretti" ad accettare la bontà della sua proposta. Il coraggio paga sempre caro Mario.
Hai promesso di spiegarci meglio nei prossimi giorni la tua visione della città che verrà. Io mi fido. La Lega, che è la mia casa da 33 anni c'è, compatta come sempre. Lucca può e deve risorgere.
UNITISIVINCE.