Politica
Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 682
"Ho ascoltato la difesa dei dirigenti di Sistema Ambiente, ma sono in totale contraddizione con quanto affermato davanti alle telecamere dalla direttrice", scrive così Fabio Barsanti, candidato sindaco sostenuto da Difendere Lucca, Centrodestra per Barsanti e Prima Lucca-ItalExit.
"Durante il servizio di Striscia la Notizia - spiega Barsanti - la direttrice ha affermato che in quel capannone Sistema Ambiente non svolgeva alcuna lavorazione. Ha aggiunto che i cassoni erano vuoti, che non veniva fatto il compattamento e che gli operatori andavano lì solo a prendere i cassoni necessari. Ha inoltre affermato che si trattava di un "cantiere chiuso" dove i lavoratori non lavoravano".
"La direttrice ha aggiunto "non ci sono qui rifiuti", salvo poi correggersi e dire "ho potuto verificare ma non è un'area dove i nostri mezzi vengono a conferire i rifiuti in maniera strutturata", "ci sta che uno compia un errore", "diciamo che c'è una gestione da approfondire di movimentazione di questi contenitori". Sono tutte frasi testuali rilasciate davanti alle telecamere", chiosa Barsanti, che aggiunge "a queste dichiarazioni si aggiunge il famoso gesto di stare zitto che viene rivolto a un operatore che sta entrando nel capannone con un mezzo. Silenzio per cosa?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 580
"Lucca può avere ancor un maggiore sviluppo economico e occupazionale se riesce a dare corpo ad uno sviluppo turistico mirato ad alcuni comparti specifici. Dobbiamo coordinare un incontrollato aumento del turismo modi e fuggi incentivando quello di alcuni settori più in linea con le caratteristiche della città murata e del suo territorio. Un turismo più residenziale, che aumenti il rapporto, "pernottamenti arrivi".
Alberto Veronesi, candidato a sindaco per il Terzo Polo, Azione, +Europa, Italia Viva, identifica nel turismo culturale l'asse portante di questo sviluppo, da accompagnare a quello dei grandi e piccoli eventi della nostra tradizione, a quello eno-gastronomico, religioso, sociale e anche, scolastico.
"Lucca città della Musica, Lucca Romana, Lucca Medievale e Rinascimentale, Ottocentesca. Lucca Etrusca, Romana, Repubblica - spiega - oligarchica indipendente per sei secoli, Lucca napoleonica, Lucca ducale, con i suoi monumenti, le sue bellezze artistiche e paesaggistiche, i suoi palazzi, le sue ville, i suoi musei, le sue vie medievali, le sue Torri, le sue Mura romane, medievali e rinascimentali".
"Questa è la Lucca che dobbiamo incentivare legata alla qualità della vita, del garbo - continua -. Una Lucca che deve saper valorizzare i suoi gioielli nascosti: un solo esempio chi sa che a Lucca, nel Vescovato esiste la più estesa collezione delle pergamene longobarde al mondo? Un patrimonio unico poco valorizzato come molto altro a cominciare dalla Zecca di Lucca. Uno sforzo a parte va dedicato al sostegno e al miglioramento dei grandi eventi presenti e di quelli nuovi che si potranno organizzare. I Comics, il Summer, Murabilia, Verde Mura, ma anche tutte le altre iniziative promosse e realizzate dalle tante associazioni, culturali, della musica, della danza, della fotografia, del folclore, che il Comune deve sostenere e aiutare".
Alberto Veronesi prosegue: "Ritengo indispensabile anche un progetto legato al turismo enogastronomico, pensato come una strategia di marketing integrato con l'agroalimentare, per valorizzare il nostro comparto agricolo e del vino e dell'olio, con la valorizzazione del territorio e degli Agriturismo. Fondamentale il recupero dell'ostello San Frediano, punto di riferimento per i tanti pellegrini che fruiscono dei percorsi della via francigena, la via matildica, del Volto Santo e di tutti i percorsi religiosi che può offrire la città e il suo territorio... Il turismo religioso ha ancora margini di sviluppo enormi e va incentivato in accordo con le autorità religiose. Il turismo sociale e scolastico, quello dei bus, che ha avuto il maggior contraccolpo con la Pandemia non è da sottovalutare, come spesso accade".
"Su questo turismo dei bus - conclude - va fatta una scelta chiara: dobbiamo incentivare i gruppi che in qualche maniera danno qualcosa a Lucca. I gruppi che soggiornano o utilizzano professionalità del territorio (Guide, Interpreti, enogastronomia, noleggi di bici, visita ai musei, ecc) vanno incoraggiati. Informazione e accoglienza: sono il biglietto da visita della città. Un punto di informazione ed accoglienza deve essere aperto tutto l'anno e in alta stagione essere affiancato da altri stagionali. Gli uffici devono avere personale specializzato, conoscenza del territorio e delle lingue, dotati di materiale professionale ad ampio raggio e per tutti i segmenti turistiche che vogliamo implementare".