Politica
Christian Marcucci passa a Democrazia sovrana e popolare: sarà il nuovo coordinatore provinciale
Un cambio di rotta significativo nel panorama politico lucchese: Christian Marcucci, noto esponente politico con una lunga militanza e profonda conoscenza delle dinamiche territoriali, ha annunciato il…

Mercanti (Pd): “Un tavolo per valutare gli effetti dei dazi sulle imprese della nostra provincia”
"Un luogo di confronto permanente e aperto tra istituzioni, categorie economiche, rappresentanze sindacali, associazioni di impresa e distretti produttivi, per monitorare gli effetti dei dazi Usa sull'economia lucchese".

Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 874
Per stare bene nelle nostre comunità occorre avere luoghi ben mantenuti e curati: è vero in particolare per i parchi gioco, perché sono il luogo principale in cui i bambini crescono e si ritrovano fuori dalla scuola. Un ambiente importante su cui è possibile costruire progetti educativi e partecipativi. Sono parole di Gabriele Olivati, consigliere comunale candidato in Lucca Futura.
Effettivamente il problema derivante da una non buona manutenzione dei parchi gioco interessa numerose famiglie: La manutenzione è un tema su cui personalmente ho insistito molto durante questo mandato, e qualche cambiamento c’è stato. Da 80 mila euro annui per i parchi gioco nel 2020 siamo passati a 170 mila nel 2021, e per il 2022 ne servono almeno 220 mila. Ma è solo l’inizio, perché occorre una vera programmazione, con un occhio in particolare con interventi per rendere i parchi accessibili a tutti. Cito due esempi: il parco di via Salicchi, a San Marco, e il parco giochi Robinson di via Don Minzoni a Sant’Anna. In entrambi i casi è successo un fatto molto positivo: gruppi di genitori si sono organizzati per proporre migliorie ed eventualmente raccogliere fondi. I genitori hanno la forte consapevolezza che i parchi sono un luogo importantissimo per creare legami, giocare all’aria aperta, socializzare. Insomma: per far crescere i figli in modo sano. E i bambini apprezzano e si divertono tantissimo. Una cosa non scontata in un’epoca in cui computer e cellulari sono dati utilizzati sin da giovanissimi. Ma è, evidentemente, un’esigenza che la pandemia e le relative chiusure hanno fatto emergere in modo forte.
In via Salicchi - prosegue il candidato - i giochi sono vecchi e necessitano di essere sostituiti, in particolare la “carrucola”, un attrezzo molto apprezzato. Inoltre, è necessaria l’installazione di un’illuminazione e di una fontana. Anche in via Don Minzoni è necessario acquistare nuovi giochi, ed è molto urgente, prima dell’inverno, realizzare un camminamento per attraversare il parco e ripristinare la fontana, come chiesto da tempo dai residenti. Occorre tempestività nel sostituire i giochi rotti o usurati, perché per un adulto perdere un’estate o una primavera può sembrare poca cosa. Ma per un bambino è un tempo lunghissimo e può rivelarsi una grande delusione. Occorre quindi una manutenzione programmata che preveda in anticipo cosa si può rompere e provveda tempestivamente a effettuare riparazioni o sostituzioni.
Un fatto interessante, infine, per questi due luoghi - conclude Olvati di Lucca Futura - : entrambi sono sorti, molti anni fa, a seguito di una una mobilitazione dei cittadini del luogo. Una partecipazione che nasce da lontano. Quindi oltre alle doverose, necessarie manutenzioni, sarebbe bello coinvolgere l’attivismo dei genitori per monitorare costantemente lo stato dei luoghi pubblici, e realizzare al contempo progetti educativi. Ad esempio, si potrebbero coinvolgere le scuole e scrivere insieme ai bambini un cartello con le regole di buona educazione, oppure si possono avviare percorsi partecipativi con genitori e ragazzi per decidere un’intitolazione dei parchi stessi. Tutte pratiche, in sostanza, che aiuterebbero a rafforzare il già forte legame tra i residenti e il luogo in cui vivono.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 417
Uno spazio all’aperto, attivo in tutti i mesi primaverili ed estivi, per i giovani, la cultura, la musica, il teatro, la danza e il divertimento nel parco fluviale: perché il Serchio può diventare davvero sicuro solo se è sempre più fruibile e fruito.
Il progetto, che può contare su un finanziamento intercettato dall’Amministrazione comunale, sarà presentato pubblicamente martedì prossimo (10 maggio) durante un’iniziativa promossa dalla lista “Sinistra con” a cui parteciperanno, oltre al candidato sindaco Francesco Raspini, anche il capolista (e delegato uscente alle politiche giovanili) Daniele Bianucci e le altre candidate e gli altri candidati del gruppo al Consiglio comunale.
L’appuntamento è per le 19,30 nel chiostro del bar “La Fenice” alla Terrazza Petroni, davanti al Foro Boario. Durante l’iniziativa sarà offerto anche un piccolo aperitivo.
“L'idea nasce dalla volontà di moltiplicare le possibilità di vivere la nostra città, e di dare ai giovani e alle tante realtà culturali e musicali un'occasione in più per esprimere liberamente la propria creatività, la propria arte, la propria voglia di divertirsi e di stare insieme - spiega Daniele Bianucci - Abbiamo le risorse, abbiamo le proposte, abbiamo la voglia di rendere questa idea la più partecipata possibile, perché tutti devono potercisi riconoscere: giovani, artisti, promotori culturali, associazioni, cittadini, commercianti ed esercenti. Nella nostra idea, ci sarà un palco sempre disponibile, perfettamente integrato nell'area naturale, che dovrà essere valorizzata e vissuta ancora di più con musica, teatro, cultura, danza, concerti dal vivo; ci sarà un programma di intrattenimento condiviso direttamente con le scuole, gli artisti, le compagnie teatrali, le associazioni tutte e chiunque voglia prendere parte a questa idea”.
“Con questo progetto intendiamo tenere insieme due obiettivi - evidenzia Bianucci - Da una parte, valorizzare il parco fluviale: che vogliamo libero dalle auto e dalle moto, curato, sicuro dal punto di vista ambientale e sempre più frequentato e vivo. Il Serchio è una risorsa inestimabile e preziosa, già molto laboriosa: pensiamo solo all’attività importante portata avanti dalla fattoria urbana “Riva degli Albogatti” a Nave, punto di riferimento per tutto il Fiume; o il progetto che abbiamo realizzato per recuperare l’edificio della vecchia guardia in via della Scogliera. Insieme, è nostro desiderio costruire nuove opportunità per i giovani, la cultura, il teatro, la danza: perché si moltiplichino le occasioni di protagonismo. Questo è il momento per pensarla diversa, insieme, la nostra Città”.
Per ulteriori informazioni, si può contattare Daniele Bianucci alla mail