Politica
Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

Grave oltraggio alla memoria delle foibe: ferma condanna da parte di Fratelli d’Italia
Fratelli d’Italia, tramite il Coordinamento Comunale di Lucca Luca Pierotti e Provinciale Riccardo Giannoni, esprime la più ferma e netta condanna nei confronti del vile gesto compiuto all’interno…

Il sindaco Mario Pardini interviene sul gesto di oltraggio compiuto da ignoti allo Scaffale del Ricordo: "Mi aspetto che l'opposizione prenda le distanze"
"Ieri abbiamo iniziato la giornata rendendo omaggio al monumento ad Aldo Moro, vittima di una stagione di terrorismo che colpì duramente il nostro paese. Dopo abbiamo proseguito…

Primario licenziato per violenza sessuale, la solidarietà alle vittime di Cheti Cafissi di 'Libertà è democrazia'
È stato licenziato per giusta causa Emanuele Michieletti, il primario di Radiologia dell'ospedale di Piacenza. L’accusa è gravissima: violenza sessuale aggravata e atti persecutori nei confronti di numerose colleghe e infermiere

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1051
Potenziare la struttura che, all’interno del canile di Pontetetto, assicura il ricovero e l’assistenza dei gatti: individuando le risorse necessarie, e modificando i regolamenti in essere, in modo sia finalmente garantito sia il recupero, sia un ricovero e un'assistenza più ampi, rispetto alle esigenze di gatti in difficoltà presenti sul territorio comunale, compresi quelli malati e di cui non è possibile individuare (temporaneamente o definitivamente) la proprietà.
Lo ho chiesto all’unanimità il Consiglio comunale, approvando l’ordine del giorno promosso dala commissione consiliare ambiente (composta, oltre al presidente Daniele Bianucci, anche dal vice Francesco Cellai, e da Massimiliano Bindocci, Nicola Buchignani, Cristina Consani, Andrea Giovannelli, Enzo Giuntoli, Lucio Pagliaro).
Attualmente, la struttura di Pontetetto accoglie i gatti solo in casi particolarmente limitati; con l’ordine del giorno proposto dalla commissione e approvato dal Consiglio, ci si pone invece l’obiettivo di una sorta di parificazione con l’attività già assicurata per i cani: con un servizio di raccolta a cura di quelli malati, di cui non si conosce la proprietà.
“Il documento é nato in pieno accordo con l’assessora Valentina Simi, e ha raccolto l’adesione sia della maggioranza che dell’opposizione della commissione – spiega il presidente, Daniele Bianucci – Al momento di approvare il nuovo regolamento per la tutela e il benessere degli animali, la commissione ha pensato infatti importante porre l’accento su una questione molto importante, la cura dei gatti malati sul nostro territorio attraverso il potenziamento della struttura già presente a Pontetetto, da tempo evidenziata in maniera importante sia dall’Osservatorio per gli affari animali e dalla sua presidente Chiara Testi, sia dalle associazioni del territorio. Da qui la scelta dell’ordine del giorno, sottoscritta all’unanimità e approvato durante l’ultima seduta: perché la salvaguardia dei gatti, e di tutti gli animali, è un tema che tutti abbiamo a cuore, senza distinzione politica. E devo anche dire che trovo poco opportuno che qualcuno cerchi in maniera strumentale di mettere il cappello politico, a poche settimane dalle elezioni, su un tema sul quale tutti ci siamo impegnati, in maniera seria e sincera”.
Il documento impegna anche l’Amministrazione comunale a prevedere contributi alle associazioni di volontariato del territorio, impegnate nella cura e assistenza dei gatti, alla loro adozione e al contrasto al randagismo. L’Amministrazione sarà chiamata a relazione già a breve in commissione sul raggiungimento degli obiettivi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 512
Questa mattina il sindaco Alessandro Tambellini assieme all'assessore all'Urbanistica Serena Mammini e al consigliere comunale con delega al lavoro Roberto Guidotti, ha ricevuto – in videoconferenza – i rappresentanti dell’Impresa sociale Music Innovation Hub e di Moosa- Rete di Imprese musicali fra cui Andrea Rapaccini.
E’ stato illustrato al primo cittadino il macro progetto per la rigenerazione della Manifattura Tabacchi di piazzale Verdi che prevede un patto di collaborazione con i soggetti lucchesi interessati all'iniziativa. Il sindaco ritiene la proposta molto interessante e si augura che la progettazione e il coinvolgimento di partner locali possa proseguire. I prossimi passi per la realizzazione di un master plan prevedono un confronto con gli stakeholder e i cittadini lucchesi, una fase di progettazione tecnica ed economica, il coinvolgimento di investitori e la presentazione del progetto in fase avanzata.