Politica
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca alla fiaccolata in ricordo della strage di via D'Amelio
Una delegazione di Fratelli d'Italia di Lucca ha preso parte ieri, 19 luglio, alla fiaccolata in ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della scorta vittime del…

“A due mesi alla prossima Luminara, troppe domande ancora senza risposta”: Vietina (Lucca è un grande noi) torna sui fatti del settembre 2024
Sono passati dieci mesi dall’ultima processione di Santa Croce, nel settembre 2024, quando un gruppo di “patrioti” si è introdotto non autorizzato nel corteo ostentando vessilli e atteggiamenti…

Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci
Area boscata fuori il casello di Lucca est, accertamenti dopo l’interrogazione di Bianucci: non richieste le autorizzazioni necessarie per il taglio degli alberi e per la messa in opera del terreno di riporto “Adesso necessario ripristinare le piante”

Rimembranze
A Ravenna pare che un nordafricano, che pochi giorni prima aveva già accoltellato un ragazzo e ne aveva combinate di tutte, ne abbia pugnalato un altro

Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 991
Il servizio di Striscia La Notizia, che ha verificato a Lucca con le sue telecamere “una movimentazione di rifiuti nel cantiere della nuova sede di Sistema Ambiente” (il cui progetto fu presentato in pompa magna nel dicembre 2020 proprio dal candidato sindaco Francesco Raspini, allora assessore all’Ambiente), pone ulteriormente l’accento su alcune criticità dell’amministrazione di centrosinistra riguardo ai temi ambientali.
Sono parole del consigliere comunale di Lucca 2032 Enrico Torrini che rincara la dose dopo l'uscita del servizio televisivo di ieri sera: Già, l’ambiente - il famoso “Green” al centro dei progetti del Pnrr per il futuro - che assieme a temi trasversali come cultura ed inclusione, sono spesso sbandierati come esclusiva ideologica di alcune parti politiche tipo il Pd, si rivelano spesso solo slogan elettorali. Infatti poi accade quanto documentato da Striscia - in diretta nazionale su Canale 5 - anche nel nostro Comune di Lucca. Accade durante una campagna elettorale iniziata ormai da metà 2021, quando è stato esautorato l’assessore Celestino Marchini lasciando spazio al rampollo della sinistra lucchese Francesco Raspini nell’assessorato di maggior visibilità per la corsa alle urne, quello dei Lavori Pubblici, che consente di essere presente al taglio di tutti i nastri, anche quelli che non ci sono, dagli asfalti (riusciti male), alle ristrutturazioni e riqualificazioni dell’ultimo minuto, dopo aver lasciato la patata bollente della delega della “Sicurezza e Ambiente” - ovvero Polizia Municipale e Sistema Ambiente - all’assessore Valentina Simi.
Dopo il servizio di Striscia La Notizia - aggiunge l'ex consigliere comunale di SìAmo Lucca - mi sono domandato di cosa avessero parlato nel convegno esclusivo (lo ritengo tale, poiché non mi è arrivato alcun invito) di qualche giorno fa, alla chiesetta dell’alba denominato “Ambiente Futuro”, speriamo almeno sia servito a qualcosa. Quanto emerso nel servizio di Chiara Squaglia è un fatto abbastanza grave, per inquinamento del suolo e dell’aria, mentre le attività produttive locali vengono tartassate per i giusti adempimenti ambientali, mentre la società partecipata dal Comune di Lucca (quella che fa le multe se sbagli sacchetto della differenziata) contro norma, agisce indisturbata arrecando pregiudizio di vivibilità ai cittadini di San Pietro a Vico.
È triste, inoltre, constatare che i cittadini si siano dovuti rivolgere a Striscia la Notizia - rileva Torrini - Questo significa che si respira un’aria di rassegnazione, forse complici le denunce subite dal comitato di San Concordio che ha tentato di difendere il proprio ecosistema. È altresì grave che Striscia la Notizia risolva e la politica resti al palo inconcludente, successe già quando raccomandavo settimanalmente il ponticello di Balbano, per il quale ricevevo "eccezioni bilancistiche" (non ci sono soldi), poi arrivò Canale 5 ed il ponte magicamente tornò alla stabilità che meritava.
È evidente che il cittadino è rassegnato - conclude uno degli alfieri di Mario Pardini candidato a sindaco - brutto sentimento quello della rassegnazione, quando è presente si smette di combattere, si smette di votare, si smette di appassionarsi e ci si affida a terzi che possano difenderci ed aiutarci. L’ascolto e la partecipazione non devono essere slogan buttati là per rastrellare voti, l’amministrazione deve tornare a riconoscere come interlocutore la gente che vive sui luoghi dove vengono eseguite le opere, altrimenti si arriva allo scontro e all’insoddisfazione con i cittadini. Lucca non può essere gestita con l’improvvisazione. È tempo di cambiare. I lucchesi potranno finalmente farlo il 12 giugno alle urne.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1629
Un'opportunità di lavoro incredibile, creata grazie alla Fondazione Comunità Economica Indipendente: la annuncia oggi (5 maggio) Andrea Colombini, candidato a sindaco di Lucca con la lista No Green Pass - Andrea Colombini sindaco di Lucca.
"Una grande chance da far crescere e sviluppare se vincerò le elezioni - dichiara Colombini - a Lucca, come prima città a beneficiarne in Italia. Abbiamo infatti bisogno immediato di moltissimi lavoratori, persone già formate o da formare, nel campo della cantieristica di lusso. Parliamo di carpentieri, saldatori, operai specializzati, mobilieri e non solo, da inserire subito".
"Il nostro progetto - precisa Colombini - vista la quantità di lavoro che già si preannuncia per i prossimi 120 giorni, è quello di creare a Lucca una scuola di formazione dedicata a tutto questo personale. Non lo faremo poi: occorrono persone subito, perché la richiesta che abbiamo avuto tramite la Comunità Economica Indipendente è stratosferica. Si tratterà di un lavoro tra l'altro estremamente ben pagato".
"Andremo a creare una scuola qui a Lucca, per portare indotto, personale e lavoro per tanta gente che attualmente non ha una occupazione. Questo è un segmento che non conosce sofferenza e cresce di continuo, perché le persone più facoltose continuano a investire. Chiedo a tutti di condividere questo messaggio, perché particolarmente importante".
Tutte le informazioni utili si trovano sui canali telegram di Andrea Colombini e della Comunità Economica Indipendente. "Una meravigliosa notizia per Lucca e non soltanto - conclude Colombini - che siamo felici di diffondere".