Politica
Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 677
"Caro-energia: non c'è più tempo da perdere. Servono interventi immediati per famiglie e imprese. Stiamo rischiando il blocco progressivo della produzione delle industrie del nostro territorio".
Ad accedere i riflettori sulla situazione, raccogliendo e rilanciando il grido d'allarme degli imprenditori e delle associazioni di categoria, è Francesco Raspini, candidato sindaco del centrosinistra per le elezioni comunali Lucca 2022. "Ieri il gas è arrivato a 350 euro/Mwh - spiega -. Il giorno prima era a 280, prima del Covid si fermava a 20 euro. Una falegnameria è passata da 450 a 1500 euro di bolletta; un bar che di media, un anno fa di questi tempi, spendeva 600 euro oggi ne spende 1500 in un solo mese. La benzina ha superato i 2 euro e tutti noi cittadini e famiglie stiamo gestendo l'arrivo di bollette del gas con importi raddoppiati: questa è la situazione, drammatica, che ci troviamo ad affrontare dopo due anni di pandemia.
Una situazione che non si regge: servono provvedimenti e serve serietà da parte delle istituzioni, che devono dare risposte, richiamare tutti i livelli possibili della politica alla necessità di mettere in piedi interventi mirati e immediati.
È il momento di unirsi: per questo faccio un appello ai parlamentari del nostro territorio, perché agiscano in modo coordinato per portare al Governo proposte che tengano conto, oltre che della difficoltà generale, anche delle specifiche esigenze del tessuto imprenditoriale di Lucca e della provincia (carta, nautica, florovivaismo, ecc)".
"Non è oggi il tempo degli avventurismi e della politica dei giochetti e dei caminetti - conclude Raspini -: il nostro territorio sta vivendo il rischio altissimo, in parte già iniziato, di ritrovarsi con le aziende, a partire da quelle del cartario, che con questi rincari e con queste cifre decidono di spengere le macchine. Chiunque stia ricoprendo ruoli istituzionali deve mostrare serietà e aderenza alla realtà. Serve compattezza e serve velocità. E servono soprattutto azioni urgentissime da parte del Governo per tutelare famiglie, cittadini, lavoratori e imprese anche con lo stanziamento di fondi specifici per aiutare le categorie più colpite. Non c'è più tempo da perdere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 896