Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 370
E' stato pubblicato l'elenco dei comuni che si sono aggiudicati i contributi del bando per interventi di sostegno per le città murate e le fortificazioni della Toscana. Accedono al contributo in Toscana 36 Comuni per un totale di 6 milioni di euro di interventi in tre anni. Di questi, 4 sono in provincia di Lucca, compreso il capoluogo, che si aggiudicano quasi 600mila euro.
Ne dà notizia Mario Puppa, consigliere regionale del Pd.
«I finanziamenti del bando – spiega Puppa – sono destinati a interventi di restauro, riqualificazione e valorizzazione delle cinte murarie o interventi correlati. Si tratta di risorse importanti, cofinanziamenti decisivi per mettere in sicurezza beni artistici e architettonici di grande valore e di attrazione turistica, la prima applicazione della legge voluta dal presidente Giani approvata dal Consiglio nel febbraio scorso. Sono molto soddisfatto del fatto che 4 comuni della nostra provincia risultino assegnatari dei finanziamenti, cosa che dimostra capacità di presentare progettualità di qualità, in grado di intercettare i contributi regionali. Spiace che vi siano alcuni comuni della nostra provincia, nella fattispecie Camaiore e Minucciano, che pur essendo in graduatoria non avranno, al momento i contributi regionali. Ma posso garantire che per essi, come per il finanziamento completo delle opere richieste dal comune di Castelnuovo – conclude Puppa – ci sarà un impegno per chiedere di aggiungere nuovi fondi al bando regionale.».
Ecco nel dettaglio i comuni della provincia di Lucca, i siti interessati e i relativi finanziamenti regionali:
Lucca, restauro Rocca di Nozzano Castello – valorizzazione e messa in sicurezza dei percorsi di visita, 200mila euro;
Gallicano, restauro e riqualificazione della pavimentazione interna all'anello fortificato di Perpoli, 200mila euro;
Castiglione di Garfagnana, progetto di restauro e riqualificazione del percorso della cortina muraria di Porta Sardegna con il ripristino dell'accessibilità ai bastioni "Torricella" e "Sotto la Rocca", 93.625,58 euro
Castelnuovo di Garfagnana, Universo Ariosto a Castelnuovo – progetto di restauro della Rocca e creazione di un polo museale su Ludovico Ariosto e la Garfagnana del '500. Progetto di valorizzazione museale, 87.921,10 euro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 47
Si è tenuta ieri, 3 agosto, a Lucca una nuova tappa del 'Tampon Tax Tour' promosso dal consigliere comunale di Firenze Laura Sparavigna e dall’associazione “Tocca a noi”. Un viaggio a tappe, tra le regioni italiane, finalizzato a registrare le adesioni degli enti locali che hanno deliberato atti a sostegno della campagna contro la Tampon Tax e stimolare il dibattito pubblico.
Anche a Lucca, grazie all’iniziativa della Conferenza delle Donne Democratiche in collaborazione con la segreteria territoriale del PD, sono state raccolte le firme degli amministratori e delle amministratrici che hanno aderito al manifesto contro la Tampon Tax che poi sarà consegnato ai parlamentari a Roma, nell’ultima tappa, con l’obiettivo di chiedere un emendamento risolutivo nella prossima legge di bilancio.
Hanno sottoscritto il manifesto i comuni di Altopascio, Barga, Borgo a Mozzano, Capannori, Careggine, Castelnuovo Garfagnana, Lucca, Porcari, San Romano Garfagnana e l’amministrazione provinciale.
"L’abolizione della ingiusta tassa della Tampon Tax - afferma la segreteria del Pd di Lucca - è una scelta di equità sociale ed economica e un diritto sociale. Questa battaglia riguarda ognuno di noi ed è il simbolo della società equa e progressista che vogliamo!
È inaccettabile che sui prodotti igienici femminili ci sia l’Iva al 22% pari a quella dei beni di lusso, come se gli assorbenti non fossero beni di prima necessità.
Non sta a noi scegliere se e quando avere il ciclo ma sta a tutti noi scegliere se quanto tassarlo!
Ringraziamo per il suo sostegno Coop, promotrice della campagna “Close the Gap” volta a sostenere l’inclusione di genere e primo esempio dalla grande distribuzione ad aver scelto di vendere ogni prodotto igienico sanitario femminile senza IVA per una settimana a marzo a titolo di esempio di quanto sia possibile fare contro una disuguaglianza piccola ma ingiusta
Partecipare e far sentire la propria voce vuol dire schierarsi a favore di una società più giusta, inclusiva e paritaria. Tocca a noi, in quanto cittadini e cittadine, scendere in campo! Per restare aggiornati e contribuire al viaggio, tappa per tappa, invitiamo tutti a seguirci per avere tutte le informazioni sul Tampon Tax Tour sul sito della campagna: www.toccaanoi.eu."